CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Marca Trevigiana Blogtour AIFB: una giornata presso la Malga Molvine Binot (giorno 2)

24 Settembre 2015 by pixelicious 1 commento

Rieccoci di nuovo a parlare della Marca Trevigiana! Se avete letto il racconto della prima giornata di questo affascinante blogtour, non potete perdervi il seguito… E allora, siete pronti per rivivere con me l’esperienza unica di una giornata trascorsa in malga? 🙂

malga 13

Sabato 12 settembre ci svegliamo presto, anzi prestissimo: sono le 4,30 e la sveglia suona pimpante, anche troppo per i miei gusti. Ma è questione di pochi minuti prima di realizzare che la giornata che ci attende vale davvero la pena di essere vissuta! E allora via, pronte per partire, direzione Malga Molvine Binot, uno splendido agriturismo a conduzione familiare immerso nella natura!

malga 1

Arriviamo a ben 1150 m di altezza, giusto in tempo per assistere al sorgere del sole. L’aria è ancora offuscata, il sole fa capolino timidamente e fa piuttosto freschino… Ed io che volevo portare solamente il giubbottino di pelle! 😛

malga 3

Al nostro arrivo, l’accoglienza è quanto di più splendido si possa immaginare… Un immenso tavolo di legno imbandito con una colazione superba a base di miele con fuso, torta al cioccolato, latte d’alpeggio, formaggi freschissimi, burro, ricotta, pane e marmellate, tutto rigorosamente fatto in casa… Anzi, in malga!

malga 2

Rifocillarsi aiuta, e riusciamo a metterci in moto con lo spirito giusto: quante cose da vedere! Seguiamo la malgara Serena, intenta a lavorare il latte per poi procedere alla rottura del caglio per preparare un autentico e freschissimo formaggio! Documentiamo tutto con estrema cura, affascinate da tanta meraviglia…

malga 8

Le cose da vedere sono tantissime. Mi affaccio nella stanza accanto ed un profumo ancora più intenso mi cattura: formaggi a base di latte d’alpeggio in fase di stagionatura! Assaporo un gusto unico e faccio il pieno di un profumo che probabilmente non risentirò molto presto…

malga 9

Nella stanza ancora a fianco invece, un estremo calore mi avvolge: le ricottine fresche sono in fase di affumicatura, il fuoco nel camino scoppietta lento e dona ai formaggi sapientemente posizionati in alto una doratura ed un gusto vero e particolare. Posso restare qui?! 😀

malga 6

Ma ecco che è arrivato il momento della mungitura: le mucche non aspettano, devono essere munte, per poi andare a pascolare. Ci avviciniamo alla stalla incuriosite, il pastore le munge una ad una con una naturalezza estrema, mentre noi osserviamo estasiate… Quel latte è lo stesso che la malgara Serena ha appena trasformato in formaggio!

malga 4

Tra una foto e l’altra siamo già a metà mattina. Le mucche sono pronte per il pascolo e lentamente partono una alla volta, salendo con calma verso la montagna, incitate dalle due splendide cagnoline, la giovanissima e pimpante Furia e la docilissima e dolce Lola.

malga 10

malga 5

Con pazienza ci avviamo anche noi a “pascolare”: l’aria fresca e profumata apre i polmoni e tempra lo spirito! E’ tempo di raccogliere le erbe spontanee assieme al Professor Silvano Rodato, docente al “Maffioli” di Castelfranco Veneto ed esperto di botanica: passiamo quindi dal bianco al verde, impazienti di passeggiare in quota scoprendo quelle erbe e quelle piante che abbiamo sotto il naso ogni giorno ma che abbiamo perso l’abitudine di utilizzare!

malga 11

Seguiamo attente il Professore armate di quaderni, penne e tanto occhio. Ci mettiamo a quattro zampe, con le mucche che ci guardano incuriosite e Lola e Furia che scorrazzano felici, cercando nel prato erbe apparentemente inutili che invece si rivelano speciali: la Piantaggine, ottima per il fegato; l’Achillea, dalle proprietà cicatrizzanti e depurative; l’Ortica di montagna, utilizzata in cucina ma anche come pianta medicinale; la Scabiosa, ricca di ferro; il Romice, che favorisce il deflusso della bile; l’Alchemilla, ottima pianta medicinale; il Timo Serpillo, aromaticissimo ed utile per preparare il terreno all’erborizzazione; la Camomilla Euphrasia, il miglior collirio naturale che esista; l’Iperico, il cui oleolito ha proprietà lenitive ed antinfiammatorie; il Cumino, che noi tutti conosciamo; il Gallium Verum, utilizzato per cagliare il formaggio, la Fragola di bosco ed altre erbe spontanee non commestibili ma dai cui estratti si ricavano sostanze funzionali… Una vera lezione sul campo, di cui portiamo a casa un ricordo tangibile chiuso nelle nostre agendine 😉

malga 12

Dopo la camminata ci rilassiamo sul prato, stese sulle coperte: qualcuna di noi dormicchia, altre chiacchierano, altre ancora gironzolano fotografando le mucche che pascolano beate e la montagna che si erge attorno a noi, densa di profumi e finalmente scaldata dal sole.

malga 14

malga 15

L’ora di pranzo si avvicina, dunque è tempo di tornare giù alla malga. Prima di metterci a tavola, facciamo in tempo ad osservare la malgara Serena che si sta occupando della produzione del burro, quello vero, dalla centrifuga al panetto, di una freschezza unica… Che spettacolo vedere la passione e l’amore che queste persone mettono quotidianamente in ciò che fanno, a contatto diretto con la natura, alzandosi all’alba ogni mattina!

malga 7

Il pranzo è pronto e la grande tavola di legno, imbandita come fosse Natale, ci accoglie tutti con un calore umano. Là sopra formaggio fresco con polenta, soppressata, pancetta, zucchine marinate e pane fresco aspettano di essere gustati… E per finire un dolcetto fatto in casa. Il tutto innaffiato con vini rossi e bianchi della zona, che rinfrescano corpo e mente, mentre lo stomaco si riempie di estreme bontà!

malga 17

Arriva il momento del caffè, che segna la fine di questa nostra esperienza. E’ tempo di saluti, perché altre fantastiche visite ci aspettano. Riusciamo a chiudere nei nostri zainetti il profumo della malga portando con noi formaggio stagionato e ricottine affumicate, mentre nel cuore ci restano gli splendidi paesaggi in cui abbiamo passeggiato e la favolosa esperienza a contatto diretto con la natura che abbiamo avuto la fortuna di vivere, rigorosamente in “bianco”…

malga 18ok

Ebbene sì, lo confesso, il mio è stato un contatto molto diretto! Le mie mani sono piaciute particolarmente ad una delle mucche al pascolo, un po’ meno invece a quella che ho tentato di mungere! I maialini mi hanno accolta con estrema curiosità nella loro stanza, anche se solo per un attimo… E ho persino preparato il formaggio, affondando le braccia nel latte raccogliendo il caglio e pressandolo nella forma… Chissà chi si mangerà quel freschissimo formaggio di malga “fatto” da me 😉

malga 16

Restate sintonizzati: devo ancora raccontarvi come si è conclusa la seconda giornata e come abbiamo trascorso l’ultimo giorno di questo intenso blogtour nei territori della Marca Trevigiana!

(Visited 310 times, 1 visits today)

More from my site

  • Marca Trevigiana Blogtour AIFB: le Aziende e le Bellezze Architettoniche del Territorio (giorni 2-3)Marca Trevigiana Blogtour AIFB: le Aziende e le Bellezze Architettoniche del Territorio (giorni 2-3)
  • Marca Trevigiana Blogtour AIFB: la visita alle aziende (giorno 1)Marca Trevigiana Blogtour AIFB: la visita alle aziende (giorno 1)
  • BlogTour AIFB: Tutti i Colori della Marca TrevigianaBlogTour AIFB: Tutti i Colori della Marca Trevigiana
  • “Pasticcio” di Radicchio Rosso Tardivo (Lasagne)“Pasticcio” di Radicchio Rosso Tardivo (Lasagne)
  • Farfalle con Gamberoni e Radicchio Trevigiano al Profumo di LimoneFarfalle con Gamberoni e Radicchio Trevigiano al Profumo di Limone
  • Raduno AIFB a Rimini, 13-15 Novembre 2015Raduno AIFB a Rimini, 13-15 Novembre 2015

Archiviato in:blogtours, eventi, contest e blogtour Contrassegnato con: aifb, alpeggio, blogtour, malga, malga molvine binot, marca trevigiana, marca treviso, marca treviso in bianco, treviso

« Quiche con Mele, Taleggio e Cipolle di Tropea
Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi »

Trackback

  1. Marca Trevigiana Blogtour AIFB: le Aziende e le Bellezze Architettoniche del Territorio (giorni 2-3) - PixeliciousPixelicious ha detto:
    29 Settembre 2015 alle 19:29

    […] vissuta presso la Malga Molvine Binot, di cui vi avevo parlato qui, è stata unica e irripetibile, forse troppo breve perché se fosse dipeso da noi ci saremo rimaste […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi