CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pesce Spada “a la Stimpirata” (con Cipolla, Sedano, Capperi e Olive)

17 Agosto 2016 by pixelicious 2 Comments

Oggi il Calendario del Cibo Italiano dedica la sua giornata al Pesce Spada, vanto dei nostri mari, e sarà Marianna Bonello del blog Sapori e Dissapori Food a parlarcene nel suo post ufficiale. Anche stavolta io contribuisco a questa giornata con un piatto tipico della tradizione siciliana: il Pesce Spada “a la Stimpirata” (con Cipolla, Sedano, Capperi e Olive)!

pesce spada stimpirata 1 72dpi
Il pesce spada, in Sicilia, ha come sua sede elettiva la zona del messinese, nel braccio del mare tra Scilla e Cariddi. La sua cattura ha qualcosa di epico, e affonda le sue radici nella storia del Mediterraneo. Pescato con le spadare o, come si faceva una volta, con la traffinera, la fiocina lanciata dalla lunghissima prua di una speciale barca dotata di un alto albero per l’avvistamento, il pesce spada ha carni prelibate e numerose sono le ricette che in questa regione lo vedono protagonista e che variano a seconda delle province.
Cucinato “alla stemperata” (in dialetto “piscispata a la stimpirata”), è un tipico piatto di Siracusa che affonda le sue origini nel VII secolo a.C., quando i colonizzatori greci provenienti da Rodi e da Creta si stanziarono nel sud della Sicilia. La ricetta originale utilizzava lepri o conigli selvatici, animali con un sapore molto intenso, e richiedeva per questo un’operazione di  “stemperaggio” del sapore forte (da qui il nome) attraverso l’utilizzo dell’aceto, degli odori e delle erbe aromatiche.

pesce spada stimpirata 2 72dpi
La ricetta del coniglio “a la stimpirata” è diffusa ancora oggi, ma col tempo allo stesso modo si è iniziato a cucinare anche pollo, tonno e pesce spada; in Sicilia, dunque, è “stimpirato” tutto ciò che, dopo essere stato rosolato o fritto, viene irrorato con una salsa dal sapore agrodolce, dove forte è il contrasto con la parte acida, e in essa viene fatto ricuocere e poi riposare.
Gli ingredienti necessari per il “piscispata a la stimpirata”, oltre ovviamente al pesce spada tagliato a fette, sono farina, olio extravergine di oliva, cipolla, sedano, olive verdi, capperi, peperoncino rosso fresco, aceto, menta, sale e pepe. Di siciliano, dunque, questo piatto ha proprio tutto: dal pesce spada, alla presenza di ingredienti mediterranei – come le olive ed i capperi – fino al caratteristico sughetto agrodolce in cui si fa terminare la cottura che somiglia molto a quello della caponata. In alcuni casi si utilizza anche la polpa di pomodoro maturo, ma la ricetta originale non lo prevede.
Per la perfetta riuscita di questo piatto, il consiglio è quello di prepararlo con largo anticipo, anche il giorno prima, e di lasciarlo riposare qualche ora in frigorifero. In estate può essere servito a temperatura ambiente, mentre in inverno è preferibile consumarlo tiepido, ma non caldo: il calore, infatti, renderebbe l’acido predominante sugli altri sapori.
Una curiosità: sembra che la tradizione voglia che questo piatto venga consumato a colazione!

pesce spada stimpirata 3 72dpi

5.0 from 1 reviews
stampa
Pesce Spada “a la Stimpirata” (con Cipolla, Sedano, Capperi e Olive)
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  15 min
tempo di cottura:  20 min
tempo totale:  35 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
  • 400 g di pesce spada (2 fette spesse 1 cm)
  • 1 cipolla dorata
  • 2 coste di sedano (cuori)
  • 10 olive verdi
  • 40 g di capperi sotto sale
  • 3 cucchiai di aceto bianco
  • olio extravergine di oliva
  • farina 00
  • sale
  • peperoncino
  • pepe
  • menta fresca
PREPARAZIONE
  1. Versate abbondante olio in una padella capiente; infarinate le fette di pesce spada e rosolatele leggermente da ambo i lati nell’olio. Quando saranno dorate scolatele e tenetele da parte, in caldo.
  2. Affettate finemente la cipolla, tagliate a pezzetti il sedano, salate e fate rosolare entrambi nello stesso olio in cui avete fatto dorare il pesce spada; quando la cipolla sarà trasparente unite anche le olive denocciolate e divise in 4 parti, i capperi dissalati ed il peperoncino e lasciate insaporire qualche minuto, fino a che le olive saranno tenere.
  3. A questo punto, quando la salsina si sarà formata, rimettete in padella le fette di pesce spada, pepate e, dopo un paio di minuti, irrorate con l’aceto; abbassate la fiamma al minimo, coprite e lasciate cuocere ancora per 10 minuti, girando le fette di pesce spada a metà cottura.
  4. Trascorso questo tempo, che l’aceto sarà evaporato e la salsa si sarà ristretta e avrà raggiunto la giusta densità, spengete il fuoco, sminuzzatevi le foglioline di menta (o, se preferite, potete lasciarle intere) e lasciate riposare a temperatura ambiente almeno due ore prima di servire.
  5. Se lo preparate per il giorno successivo, una volta che la preparazione sarà a temperatura ambiente potete conservarla in frigo, togliendola il giorno successivo un paio d’ore prima di servirla.
Note
Almeno due ore di riposo del piatto
3.5.3208


pesce spada stimpirata 4 72dpi

Bibliografia:
AA. VV., L’Italia del Gambero Rosso: Sicilia, 2007, Edizione speciale per Il Sole 24 Ore
A. Machado – C. Prete, 1001 Specialità della Cucina Italiana, 2015, Newton Compton Editori
C. Sultano, La mia cucina siciliana, 2005, G.R.H. Spa
http://www.monrealenews.it/
http://www.tiraccontounaricetta.it/
http://www.sicilymag.it/
http://blog.cookaround.com/

(Visited 1.469 times, 1 visits today)

More from my site

  • Caponata di MelanzaneCaponata di Melanzane
  • Eliche con Rana Pescatrice, Calamaretti, Ciliegini Gialli e Olive di CerignolaEliche con Rana Pescatrice, Calamaretti, Ciliegini Gialli e Olive di Cerignola
  • Polpettine di Verdure con “Maionese” alla Curcuma (l’Arte del Riciclo)Polpettine di Verdure con “Maionese” alla Curcuma (l’Arte del Riciclo)
  • Cavatappi con Cipolle, Acciughe, Olive, Capperi, Pinoli ed Uvetta (Ricordi d’Estate)Cavatappi con Cipolle, Acciughe, Olive, Capperi, Pinoli ed Uvetta (Ricordi d’Estate)
  • Rolls con Salumi, Formaggi e VerdureRolls con Salumi, Formaggi e Verdure
  • Pizza di ScarolePizza di Scarole

Filed Under: Le mie ricette, secondi piatti, secondi piatti di pesce Tagged With: capperi, cipolla, olive verdi, pesce spada, sedano, stimpirata, ulive

« Insalata di Spinacini Freschi con Sedano, Lamponi e Bottarga di Muggine
Tartara di Chianina al Limone con Capperi e Fiori di Verbena »

Comments

  1. Prelibata Percorsinelgusto says

    17 Agosto 2016 at 13:08

    Uhmmm che voglia, un piatto che lascia senza parole ma fa venire l’acquolina in bocca 😉

    Rispondi
    • pixelicious says

      29 Agosto 2016 at 1:47

      Paola grazie mille di essere passata e del tuo bel commento! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

compra su Amazon

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 108 altri iscritti

Facebook

PixeLiciouS

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi caprino cavolo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele menta nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Instagram

  • Una serata splendida quella di ieri presso @ituscani, con i meravigliosi tartufi di @stefaniacalugi e la compagnia sempre divertente di @perleperlage, @ilrisottoperfetto, @elisabettapend, @cakesandco_bakery_lab, @sandra_pilacchi e @panelibrinuvole 💖 Stamani peró l'ho pagata con gli interessi 😂 Una mattinata difficile di cui vi risparmio i dettagli (se volete, sul blog ci sono quasi tutti comunque😅)... Per fortuna che poi la giornata ha girato in positivo, e così per la vostra gioia ecco la ricetta di oggi 😍
.
.
➡️➡️Filetti di Maiale allo Speck e Salvia con Scalogni in Agrodolce, appena pubblicati sul blog... Link in bio! ⬅️⬅️
💙felice weekend!💙
.
.
#sharefood #tagstafood #cibo #cooking #cucina #delicious #delish #dinner #eat #eating #fashionfood #favorite #food #foodaddict #foodart #foodblog #foodblogger #foodgasm #foodie #foodism #foodlover #foodpic #foodpics #foodporn #foods #foodstyling
#IFPgallery #onmytable
  • Bronchite in corso per Marta: febbrone a 39, aerosol, antibiotico, lavaggi nasali 🤒
Non vedo l'ora che sia stasera per uscire di casa (non credo che la visita dalla pediatra e la spesa in farmacia possano considerarsi uscite)... Astenersi critiche, gradite invece pacche sulla spalla 🙃
Questa sera saró a Firenze per una cena speciale con altre 5 colleghe foodblogger e soprattutto amiche 💖 Vi dico solo che anche oggi c'entra, per puro caso, il tartufo marzuolo 😁😁 Seguitemi nelle stories più tardi! 😍
Nel frattempo vi lascio un'idea per l'#aperitivo 🥂 Possiamo iniziare a parlarne dai, è giovedì 😜
.
.
➡️➡️Anche questa è una ricetta che non ho ancora pubblicato e che giace nell'hard disk: Grissini con Farina di Grano Saraceno alle Noci! Per la ricetta però dovete aspettare (domani ne esce una nuova sul blog, ma non saranno loro!)... Ma mi credete intanto se vi dico che sono buonissimi e anche facili? 😁 Li offro alle mie amiche @ilrisottoperfetto e @cappuccinoaddicted per il loro #happyhourconmaryelety, ma anche a tutti coloro che hanno voglia di unirsi a noi... Enjoy! 💖⬅️⬅️
.
.
#sharefood #tagstafood #cibo #cooking #cucina #delicious #delish #happyhour #eat #eating #fashionfood #favorite #food #foodaddict #foodart #foodblog #foodblogger #foodgasm #foodie #foodism #foodlover #foodpic #foodpics #foodporn #foods #foodstyling
  • Una semplice Tartare di Manzo con Cipollotto Fresco e Rucola su Crema di Patate... Secondo voi non manca niente? Chiudete gli occhi ed immaginate se su di essa ci fosse qualche scaglia di tartufo. Io direi che è meglio, no? 😍😍
Vi consiglio di leggere qui sotto 😁 Occhi bene aperti!! 👀👀
⬇️⬇️
.
.
➡️➡️ Se avete un blog, vi invito a partecipare alla 5a edizione del contest "Immagina... Il Tartufo Marzuolo" preparando un piatto che possa esaltare al massimo il prodotto, senza però che utilizziate il tartufo... Immaginatelo e basta! Avete tempo fino al 12 marzo; i 2 finalisti pernotteranno assieme al loro accompagnatore in una splendida villa nel cuore della Toscana (Cigoli - San Miniato, Pisa) la notte di sabato 16 marzo e riprodurranno il loro piatto, stavolta completato dal tartufo, durante il live cooking show che avrà luogo nel pomeriggio di domenica 17 marzo, in occasione della XXI Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo di Cigoli. Che c'entro io? Io saró in giuria in qualità di vincitrice della prima edizione, ormai 4 anni fa, quindi stupitemi 😁 ⬅️⬅️
.
.
PER IL REGOLAMENTO COMPLETO: https://cigoliorg.wordpress.com
.
.
⚡⚡Per vedere me all'opera 4 anni or sono, spulciate le stories 😁
.
.
#foodcontest #cigoli #tartufo #truffle #dinner #foodgasm #foodpics #foodporn #sharefood #tagstafood #cibo #cooking #cucina #delicious #delish #dinner #eat #eating #fashionfood #favorite #food #foodaddict #foodart #foodblog #foodblogger #foodie #foodism #foodlover #foodstyling
  • Quasi 2 settimane che non prendo in mano la reflex, che cucino solo per la sussistenza quotidiana e non per il blog, che non non preparo un set. Sono in astinenza, lo ammetto. Marta stavolta si è ammalata bene e ci si è messa pure la febbre... Vedo la luce in fondo al tunnel che si allontana sempre di più 😭
C'è di buono che come una formichina previdente io quando posso faccio scorte, e a forza di fare cosí ho accumulato almeno un centinaio di ricette pronte per essere pubblicate 😎 Alcune probabilmente resteranno nell'hard disk per sempre, altre invece vedranno la luce prima o poi... Come questa di oggi, che non vedevo l'ora di mostrarvi 😍
.
.
➡️➡️Si chiama Orange and Walnuts Traybake ed é una ricetta di @paulhollywoodbakes; si tratta in sostanza di una golosissima torta all'arancia e noci con un topping cremoso, preparata in teglia rettangolare e servita in quadrotti. La ricetta é online adesso sul blog, il link è nel profilo! 💖 ⬅️⬅️
.
.
#sharefood #tagstafood #cibo #cooking #cucina #delicious #delish #breakfast #eat #eating #fashionfood #favorite #food #foodaddict #foodart #foodblog #foodblogger #foodgasm #foodie #foodism #foodlover #foodpic #foodpics #foodporn #foods #foodstyling #deliciousmagazine #paulhollywood #traybake
  • La verità è che il timido tepore primaverile a me non basta... Aspetto a gloria il caldo! 😭😭 Questa escursione termica maledetta tra il giorno e la sera ha colpito ancora, e la notte appena trascorsa è stata a dir poco antipatica causa nuova supertosse di Marta 😣😣
.
.
➡️➡️Ho voglia di mare, punto 🌊Quindi oggi immagino il suo profumo nel piatto... Spaghetti alla Chitarra con Gamberoni al Pompelmo Giallo, Cipolla di Tropea e Pistacchi: ricetta dall'archivio del blog, nel profilo cliccate il link in blu per raggiungere il mio sito e subito in alto (sopra il logo) troverete la sezione 🔎"cerca" in cui inserire le parole chiave! ⬅️⬅️
.
.
#sharefood #tagstafood #cibo #cooking #cucina #delicious #delish #dinner #eat #eating #fashionfood #favorite #food #foodaddict #foodart #foodblog #foodblogger #foodgasm #foodie #foodism #foodlover #foodpic #foodpics #foodporn #foods #foodstyling
#IFPgallery #thehub_food
  • Da quasi 5 anni abbiamo ben 3 figli pelosi che miagolano, fanno le fusa, si picchiano ma si amano e diffondono costantemente palle di pelo per casa 😻 Si chiamano, in rigoroso ordine di apparizione, Saverio, Gaia e Patti. Non potrei fare a meno di loro per nessuna ragione al mondo 🐱🐈🐱
Oggi è la giornata internazionale del gatto e a loro dedicherò qualche storia, se acconsentiranno ad essere fotografati 🙄
.
.
➡️➡️Qui invece vi faccio vedere le Brighelle, frittelline morbide di origine umbra, che ho farcito con una Crema al Limoncino DiVino @liquorimorelli... La ricetta arriverà nei prossimi giorni sul blog 😍 Qui non si vede bene, ma vi assicuro che il set cosparso di coriandoli mi ha dato un bel da fare a ripulire 😂😂 Però è perfetto per il contest dell'@eli.mac #coccodrilliecoriandoli #coccodrilliecoriandoli17... gatti vs. coriandoli giustappunto 😁💖⬅️⬅️
❤buona domenica a tutti voi!❤
.
.
#sharefood #tagstafood #cooking #cucina #delicious #delish #eating #fashionfood #favorite #foodaddict #foodart #foodblog #foodblogger #foodgasm #foodie #foodism #foodlover #foodpic #foodpics #foodporn #foods #foodstyling #IFPgallery #thehub_food #infinity_foodlover #lory_alpha_food #onmytable
  • Non sono brava a seguire le logiche di IG, lo ammetto. 5 hashtag, massimo 10? O tutti e 30? Io ancora non ho capito che cosa funzioni di più. L'orario di pubblicazione, forse? Io al mattino dormo, lo avrete capito ormai (grazie Marta 🙏) e difficilmente pubblico prima delle 10 😜
Ma una cosa l'ho capita: i dolci tirano decisamente più dei salati 😂😂
.
.
➡️➡️In questo sabato di relax vi lascio una ricettina in tema Carnevale, di quelle che piacciono tanto a me: le Castagnole Ripiene di Crema Pasticcera! Queste frittelle croccantine non sono tipiche della mia regione, dove vanno per la maggiore frittelle più morbide, ma meritano davvero 😍 La ricetta viene dall'archivio del blog: nel profilo cliccate il link in blu per raggiungere il mio sito e subito in alto (sopra il logo) troverete la sezione 🔎"cerca" in cui inserire le parole chiave! ⬅️⬅️
❤Per il #sabatocheprofumadibuono di @elisa.undolcealgiorno @ritaz_74 @mariagraziacericola e @wonderwomanmitica ❤
.
.
#sharefood #tagstafood #cooking #cucina #delicious #delish #breakfast #eat #eating #fashionfood #favorite #food #foodaddict #foodart #foodblog #foodblogger #foodgasm #foodie #foodism #foodlover #foodpic #foodpics #foodporn #foods #foodstyling
#IFPgallery #thehub_food #infinity_foodlover
  • Finalmente è venerdì 🎉 Un altro fine settimana all'insegna delle grandi mangiate ci aspetta (toh 😅)... Ma prima le solite cose: spesa con Marta, compiti col nipotino e una sistemata a me medesima nei ritagli di tempo 😂 Tiramisù per stasera preparato stanotte 🌒 ché gli amici che ci ospitano a cena me l'hanno richiesto esplicitamente 😍
Via, alziamoci e partiamo... Anche voi non vedete l'ora che arrivi stasera? 😁
.
.
➡️➡️La ricetta di oggi, fresca fresca, sul blog: i Chisciöi con Lardo su Letto di Verza! È una ricetta tipica della Valtellina (spero sia ben fatta, l'ho presa da un vecchio numero della ormai ex rivista dell'Esselunga!) a base di farina di grano saraceno e formaggio Valtellina Casera DOP... Una sorta di frittelline/crêpes salate golosissime 😍 Il link è nel profilo!⬅️⬅️
.
.
#foodgasm #gloobyfood #tagsta_food #sharefood #food_instalove #foodpics #favorite #foodaddict
  • Io e il San Valentino ❤ L'avete capito: non sono romantica e non lo festeggio da 14 anni ormai, ossia dal primissimo che io ed il mio ciclista abbiamo passato insieme. Il massimo del romanticismo questa sera sarà una vellutata di broccoli preparata in 4 secondi netti alle 18.45 appena rientrerò a casa dallo spazio gioco, perchè alle 19 gioca l'Inter e guai a rompermi le balle 😂 alle 21 si scalda e si mangia... E ci sta il caso che mi girino anche parecchio, quindi potrei lanciare saette piuttosto che cuoricini 🤣
.
.
Ma anche questo è amore, in fondo, no? @eli_mac_13, oggi era scontato forse ma che squillino le trombe, ci sono anche io 🎉🎉 #coccodrilliecoriandoli #coccodrilliecoriandoli14
.
.
➡️➡️Quelli che vedete in foto sono forse gli unici esemplari di cuori che io abbia sul blog nonostante gli 11 anni e passa di onorato servizio e quasi 1000 ricette 😂 Sono dei Biscotti (Dolci!) di Farro Farciti con Confettura di Olive Nere 😍 Sì, avete capito bene... Non l'ho fatta io, ma un oleificio di Ascoli Piceno, e vi assicuro che è buonissima: se siete curiosi andate nel profilo, cliccate il link in blu per raggiungere il mio sito e subito in alto (sopra il logo) troverete la sezione 🔎"cerca" in cui inserire le parole chiave! ⬅️⬅️
Che siate romantici o no, tanti ❤ per tutti (prima che inizi la partita ve li lancio volentieri, dopo chissà!⚡)❤
.
.
#homemade #sogood #getinmybelly #f52grams #food52 #foodgasm #gloobyfood #100ita #foodlifepassion #food_instalove #food_photogroup #IFPgallery #thehub_food #infinity_foodlover #lory_alpha_food #afchannel #_cotto_e_postato_ #trovaricetta #scattoalpiatto #ricettadelgiorno #imsomartha #onmytable #naturallight #sanvalentino #hearts

Follow Me!

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane

le ricette più lette

  • Filetti di Maiale allo Speck e Salvia con Scalogni in Agrodolce
    Filetti di Maiale allo Speck e Salvia con Scalogni in Agrodolce
  • Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
    Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Fagottini di Pasta Fillo con Ricotta, Zucchine, Pomodori Secchi e Scamorza
    Fagottini di Pasta Fillo con Ricotta, Zucchine, Pomodori Secchi e Scamorza
  • I Bocconotti Calabresi di Maria Giovanna
    I Bocconotti Calabresi di Maria Giovanna

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

Associazione Italiana Foodblogger

Associazione Italiana Foodblogger

Commenti recenti

  • Mammoli Elena su Filetti di Maiale allo Speck e Salvia con Scalogni in Agrodolce
  • pixelicious su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • pixelicious su About Me
  • Mary Vischetti su About Me
  • Mary Vischetti su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2019 · Tasteful theme by Restored 316