Le nuove spezie arrivate in casa Pixel hanno risvegliato il mio interesse per la cucina indiana 😉 In particolare il fieno greco, questo sconosciuto, mi ha spinta a tentare nuove cose mai sperimentate prima, come le Aloo Methi (Patate Stufate al Fieno Greco) di cui avete letto nel post precedente a questo e come il piatto di cui vi parlerò nel prossimo post 😉 E siccome per questa ricetta che verrà servirà il Garam Masala (Mix di Spezie in Polvere), ho deciso di strafare e di provare a preparare da sola questo noto mix di spezie.
“Il Garam Masala è una mistura di spezie tipica della cucina indiana e pakistana: il significato del nome è spezia calda, bollente, anche nel senso di piccante (garam = “piccante”, masala = “spezia”). Questa miscela non è piccante nel proprio senso del termine, piuttosto parecchio pungente” (Fonte: Wikipedia).
INGREDIENTI (Per circa 30 gr. di Garam Masala)
1 cucchiaio di semi di cumino
1 cucchiaio di semi di coriandolo
1 cucchiaio di bacche di cardamomo
1 cucchiaio di pepe nero in grani
1 stecca di cannella (2 cm circa)
½ noce moscata da grattugiare
10 chiodi di garofano
PREPARAZIONE
Tostate cumino, coriandolo, cardamomo e pepe nero in una padella a fuoco basso per pochissimi minuti. Lasciate raffreddare, quindi aggiungete anche le altre spezie e polverizzate con un mortaio. Conservate il Garam Masala in un barattolo di vetro con chiusura ermetica, in un luogo fresco ed asciutto.
Ovviamente, zona del’India che vai, Garam Masala che trovi: esistono infatti infinite versioni del Garam Masala, in base alle quali si possono mixare insieme alle spezie sopra dette anche finocchio, fieno greco, alloro, pimento, curcuma, peperoncino e semi di senape nera.
Oggi vi lascio all’ascolto di un po’ di sano metal… Duri, cattivi e combattivi 😀 Oggi mi ci vuole un po’ di carica anche a me 🙄 Ecco quindi i Metallica, con Master of Puppets 😉
“taste me you will see/ more is all you need…” chissà se hai scelto la canzone pensando a questa strofa che per me si addice a meraviglia al Garam Masala… 😀
ora però devi per forza provare le mie melanzane… 😉
Eheheh! E che cosa potrebbe essere quel “more” di cui si necessita dopo aver assaggiato il Garam Masala? 😀
Grazie del tuo commento Fabien… E certo che provo le tue melanzane, sono appena tornata dal supermercato 😉 L’idea è di provarle oggi stesso per pranzo, e poi fare un post entro il fine settimana (oggi ho un polletto arretrato da pubblicare, sempre per il ciclo “India mon amour” 🙂 )
Grazie mille di essere passato di qua 😉
Buongiorno.
Agli inredienti del GARAM MASALA aggiungerei dell’anice stellata.
Ingrediente molto importante 😉
Buongiorno Moreno,
Grazie per il suggerimento e per aver ripescato un post decennale! 🙂