CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Coccolatte

7 Maggio 2010 by pixelicious 1 commento

Ovvero: il Barfi venuto male che somiglia al Risolatte 🙂
Come dicevo nel post del Barfi, quello buono, prima di arrivare a trovare la soluzione ottimale per cucinare gli ormai noti dolcetti indiani ho avuto qualche problemino… Però il tentativo di Barfi malriuscito ha dato luogo ad una ricettina che alla fine si è rivelata gustosa e buonissima, da me ribattezzata Coccolatte perché, come potete immaginare, somiglia tantissimo al risolatte, anche se ovviamente non c’è traccia di riso ma c’è, al suo posto, il cocco. Ecco qua la ricetta:

INGREDIENTI (per 6 persone)
1 l. di latte
120 gr. di fruttosio (o 200 gr. di zucchero)
100 gr. di farina di mandorle (praticamente, mandorle tritate)
100 gr. di farina di cocco (cocco essiccato)
40 gr. di pistacchi tritati

PREPARAZIONE
Fate scaldare il latte sul fuoco e portate ad ebollizione. A questo punto abbassate la fiamma per evitare che il latte fuoriesca ma mantenete il bollore, ed aggiungete prima il fruttosio (o zucchero) e poi, quando sarà sciolto del tutto (un paio di minuti), la farina di mandorle e quella di cocco, ovviamente a poco a poco e mescolando di continuo. Dopo tanto mescolare (una ventina di minuti ad essere ottimisti) il composto si addenserà, anche se non troppo. A questo punto spengete il fuoco e lasciate intiepidire. Una volta che il composto sarà a temperatura ambiente distribuitelo in ciotoline e decorate ognuna di esse con i pistacchi tritati. Lasciatele una notte in frigo, quindi servitele 🙂

La farina di mandorle può essere sostituita con qualunque altra varietà di farina preferiate, così come le decorazioni in superficie (qualunque altra frutta secca andrà benissimo!)
Ah…nella preparazione originale era previsto il cardamomo, ingrediente del Barfi (quello vero), ma poiché questo di oggi non è certo un Barfi io ho eliminato il cardamomo, così da poter considerare questa ricetta italiana a tutti gli effetti, quindi potete benissimo usare la vaniglia ad esempio, per ottenere un composto meno speziato ma pur sempre aromatizzato 😉

Lasciando da parte (solo per oggi!) il discorso cucina, permettetemi di esprimere la mia gioia per la vittoria dell’Inter in Coppa Italia… Due giorni fa vi avevo parlato di sogni e speranze, quest’oggi posso con orgoglio affermare che il primo sogno è diventato realtà… 😀 Forza ragazzi, andiamo dritti verso la Tripletta 😛
La foto qui sopra (cliccateci su per ingrandirla) è tratta dal sito ufficiale dell’Inter.

Con questa ricetta partecipo al contest Dolci Bastardi, di Un Dolce al Giorno!

dolci-bastardi-banner-piccolo

 

(Visited 302 times, 1 visits today)

More from my site

  • Malabi: Budino Arabo di Latte e Farina di Riso con Sciroppo all’Acqua di RoseMalabi: Budino Arabo di Latte e Farina di Riso con Sciroppo all’Acqua di Rose
  • Skoleboller: Panini Dolci Norvegesi con Crema e CoccoSkoleboller: Panini Dolci Norvegesi con Crema e Cocco
  • Crostatine con Crema al Cocco Variegata alle FragoleCrostatine con Crema al Cocco Variegata alle Fragole
  • Bicchierini Cremosi all’AnanasBicchierini Cremosi all’Ananas
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di RoseKunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
  • Il mio Risolatte alla Vaniglia con Cannella e Cacao per il Club del 27Il mio Risolatte alla Vaniglia con Cannella e Cacao per il Club del 27

Archiviato in:dolci & desserts, dolci al cucchiaio, Le mie ricette Contrassegnato con: cocco, coccolatte, coppa italia 2010, crema, dolci al cucchiaio, inter, latte, pistacchi, risolatte, roma-inter 1-0

« Barfi (Indian) Besan/Coconut
Crostoni di Broccoli Stufati con Olive e Cipolle »

Trackback

  1. Besan/Coconut Indian Barfi « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    13 Gennaio 2011 alle 14:47

    […] e poi a dir la verità era anche proprio bellino, nel prossimo post ve lo faccio vedere e gustare, il mio Barfi venuto male Tornando a noi e alla preparazione del Barfi perfetto, alla fine ho trovato che la ricetta de Il […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi