CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Flan al Cocco Italo-Brasiliano

14 Giugno 2010 by pixelicious 4 commenti

Con questo post finisce la mia parentesi brasiliana. Tra l’altro siamo nel bel mezzo dei Mondiali 2010, indi per cui uno sguardo fuori dal nostro stilvale non è poi così fuori luogo 🙂 Certo, questa sera tiferemo tutti Italia, ma… Io la cena brasiliana feci, e quindi beccatevi anche il dessert 😉
Che poi il budino al cocco, o il flan al cocco, sono dolci tipici brasiliani, ma riproducibilissimi anche in Italia senza troppi sbattimenti (ecco spiegata l’ambiguità del mio titolo). Ovviamente, le perle di tapioca di cui vi parlavo un paio di post fa qui sarebbero “la su’morte”, come si dice dalle mie parti, ma non ho voluto lanciarmi in troppi esperimenti (insomma, meglio far le cose con calma)…

La cena brasiliana parte 4
Accantonata praticamente subito l’idea della tapioca, ho deciso di preparare lo stesso questo dolcetto, ma a modo mio: trattasi quindi di un Flan al Cocco Italo-Brasiliano, più che di una ricetta brasiliana a tutti gli effetti 😉 Ecco qui, dunque, la degna conclusione della mia cena brasiliana con Luca, Claudia e Nicola:

INGREDIENTI (per 6/8 persone)
200 gr. di farina di cocco
260 ml di latte
50 gr. di burro
10 tuorli
zucchero o fruttosio a piacere (ma assaggiate prima… La farina di cocco è già dolce di suo!)

PREPARAZIONE
Mescolate in una ciotola  la farina di cocco con il latte e fate riposare il composto per 15 minuti, fino a che il cocco non avrà completamente assorbito il latte. Fate fondere il burro e, trascorsi i 15 minuti, incorporatelo al cocco insieme allo zucchero (sempre che abbiate deciso di mettercelo… secondo me se ne può fare benissimo a meno!), quindi aggiungete i tuorli, uno alla volta, mescolando bene. Fate riposare il composto in frigo per un’ora, coperto.
Nel frattempo, imburrate uno stampo da budino (quelli a forma di ciambella con il buco, per intenderci; il mio ha il diametro di 17 cm ed è alto 8 cm) e cospargetelo leggermente di fruttosio (o zucchero). Trascorsa un’ora, versate l’impasto nello stampo (nel mio, con queste quantità, c’è entrato preciso!) e cuocetelo in forno a bagnomaria (stampo a mollo in una pirofila con l’acqua) a 220° C per circa un’ora, o comunque fino a che la superficie del flan non sarà color caramello. Fatelo raffreddare lasciando lo stampo a bagnomaria fino a che il flan non sarà a temperatura ambiente, quindi tenete lo stampo in frigo per qualche ora. Sformatelo aiutandovi con un coltello passato lungo i bordi dello stampo e capovolgetelo su un piatto da portata, quindi fatelo a fette e servitelo 😉

Un po’ di musica? Oggi vi faccio ascoltare Perfect degli Smashing Pumpkins, sperando che sia di buon auspicio per la partita dell’Italia di stasera… che sia un match perfetto insomma 😉

E… Forza Azzurri!!

(Visited 1.713 times, 1 visits today)

More from my site

  • Budini di Yogurt Greco al Cocco con Susine Caramellate e MandorleBudini di Yogurt Greco al Cocco con Susine Caramellate e Mandorle
  • Chocoflan: la Torta Impossibile MessicanaChocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • CoccolatteCoccolatte
  • Ricette senza forno: 3 idee da preparare in estateRicette senza forno: 3 idee da preparare in estate
  • Skoleboller: Panini Dolci Norvegesi con Crema e CoccoSkoleboller: Panini Dolci Norvegesi con Crema e Cocco
  • Budini di Semolino all’Acqua di Fiori d’Arancio con Coulis di Fragole e PistacchiBudini di Semolino all’Acqua di Fiori d’Arancio con Coulis di Fragole e Pistacchi

Archiviato in:Brasile, dolci & desserts, dolci al cucchiaio, Le mie ricette, piatti etnici / esotici Contrassegnato con: budino, cocco, dolci al cucchiaio, flan

« Insalata di Avocado, Pompelmo Rosa, Rucola e Pomodori
Rose del Deserto (Biscottoni con Uvetta e Corn Flakes) »

Commenti

  1. klaudia dice

    15 Giugno 2010 alle 19:35

    Forza cocccccco!!!!
    Brava come sempre;)))

    Rispondi
    • pixel3v dice

      15 Giugno 2010 alle 19:41

      Ma grazie cara!! Sempre presente eh!! 🙂

      Rispondi
  2. Elisabete dice

    28 Marzo 2015 alle 21:59

    Non si chiama Flan di cocco, e si “quindim”…..
    Sono italo brasiliana…. 🙂

    Rispondi
    • Sara dice

      30 Marzo 2015 alle 12:58

      Ciao Elisabete! Grazie della precisazione, io ho trovato la ricetta su un libro di cucina sudamericana! Ma non ho capito, com’è che si chiama quindi? Almeno imparo! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi