CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Involtini Primavera Cinesi Versione Light

5 Ottobre 2010 by pixelicious 15 commenti

Continuiamo a parlare di involtinamenti vari… E a gironzolare fuori dal nostro Stivale 🙂
Perché proprio in Cina? Perché io la carta di riso non l’avevo mai trovata prima, neanche dall’asiatico di Lucca dove di solito mi servo quando ho bisogno di ingredienti non nostrani… Ebbene sì, per trovarla sono dovuta andare fino a Catania (da Cristaldi), pensate un po’ 😛 E adesso che ce l’ho, beh, quale modo migliore per testarla se non preparando degli involtini primavera? 🙂
Per dirla tutta, si tratta di Involtini Primavera Cinesi Versione Light, nel senso che, come ho fatto nel caso dei Brick Tunisini, non li ho fritti come andrebbe fatto in teoria, ma dorati in forno.
Ah: la carta di riso non ha bisogno per forza di essere cotta; se decidete di gustare crudo il vostro piatto, però, utilizzate un solo foglio per ogni involtino!
Insomma, ecco i miei involtini primavera:

INGREDIENTI (per 8 involtini)
200 gr. di carote (un paio grandi)
2 cipolle bionde
150 gr. di germogli di soia
200 gr. di cavolo verza (è il modo migliore di sostituire l’introvabile cavolo cinese)
3 cucchiai di salsa di soia
2 cucchiaini di zenzero in polvere
16 fogli di carta di riso
olio di sesamo (ma se non l’avete va bene anche quello d’oliva)

PREPARAZIONE
Scaldate l’olio in una wok; sbucciate le carote e le cipolle, lavate i germogli di soia ed il cavolo, quindi tagliate tutte queste verdure a julienne (i germogli di soia non ne hanno bisogno!) e fatele appassire tutte insieme nell’olio scaldato per una decina di minuti. A questo punto aggiungete la salsa di soia e lo zenzero; quando la salsa sarà evaporata e le verdure saranno appassite spengete il fuoco e lasciate raffreddare.
Preparatevi una ciotola di acqua tiepida ed un panno asciutto. Immergete nell’acqua i fogli di carta di riso (uno alla volta) per pochi secondi, in modo da ammorbidirli, quindi poggiateli un attimo sul panno da entrambe le facciate per far assorbire l’acqua in eccesso ed infine poneteli su un tagliere, dove lavorerete. Sovrapponete due fogli e fate in modo che aderiscano bene l’uno all’altro, quindi poggiate su un lato una cucchiaiata di ripieno. Iniziate ad avvolgere l’involtino su se stesso, quando siete a metà ripiegate all’interno i lati per sigillare le aperture in modo da non far fuoriuscire il ripieno, quindi continuate ad arrotolare fino in fondo; sigillate inumidendo l’involtino con le dita bagnate d’acqua tiepida. Procedete in questo modo per tutti e 8 gli involtini; infornate a 180° C per 10/15 minuti.
Servite, manco a dirlo, con della salsa di soia, sempre che non abbiate voglia di prepararvi da soli la salsa agrodolce 😉

Oggi ci ascoltiamo Grace di Jeff Buckley, un cantautore americano che troppo poco è rimasto a questo mondo e che molto, invece, avrebbe potuto darci con la sua musica emozionante… Godetevelo 😉

(Visited 1.158 times, 1 visits today)

More from my site

  • Noodles con VerdureNoodles con Verdure
  • Insalata di Verza, Carote e Sedano Rapa con Pere, Noci e BrieInsalata di Verza, Carote e Sedano Rapa con Pere, Noci e Brie
  • Terrina di Maiale al Lardo con Prugne e Mele, Tortini di Patate e Cipolle di Montoro e Chutney di Carote al Rosmarino con Perle di Vin SantoTerrina di Maiale al Lardo con Prugne e Mele, Tortini di Patate e Cipolle di Montoro e Chutney di Carote al Rosmarino con Perle di Vin Santo
  • Lasagne al Caponet con Verza, Salsiccia, Castagne e RascheraLasagne al Caponet con Verza, Salsiccia, Castagne e Raschera
  • Camille, Tortine Soffici di Carote con Arancia e MandorleCamille, Tortine Soffici di Carote con Arancia e Mandorle
  • Involtini Gratinati di Platessa e Zucchine Grigliate con Carote in PadellaInvoltini Gratinati di Platessa e Zucchine Grigliate con Carote in Padella

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Cina, Le mie ricette, piatti etnici / esotici Contrassegnato con: carote, cavolo, germogli di soia, involtini, primavera, soia, verza

« Borek Sigara Böreği Turchi con Formaggi di Capra e Cipolle Rosse
Ravioli di Gamberi al Vapore (all’Italiana) – Chinese Jiaozi »

Commenti

  1. Scocs dice

    5 Ottobre 2010 alle 16:12

    sarina…zola vuole la cenetta dell’amore ma questi senza ciccia me li fa mangiare a me…assicurato però che li provo…baci

    Rispondi
    • pixel3v dice

      5 Ottobre 2010 alle 16:23

      ahahah la cenetta dell’amore!! A proposito, c’ho sempre da pubblicare gli involtini di verza della tua prima cenetta dell’amore (che nel frattempo, tempo fa, rientrarono pure in una cenetta dell’amore mia e di luca)…
      Vuole al ciccia lui nella cenetta dell’amore??? boh qui di ciccia come vedi ce n’è poca…. Fagli il manzo al Merlot e qualcosa coi funghi visto che siamo in stagione 😀
      baci ciccia

      Rispondi
  2. Sergio dice

    5 Ottobre 2010 alle 16:34

    Grande la scelta di jeff buckley….e proverò a fare anche l’involtino primavera…

    Rispondi
    • pixel3v dice

      5 Ottobre 2010 alle 16:37

      felice che tu apprezzi la scelta musicale 😀
      E anche quella culinaria… i tuoi amici Claudia, Nicola e Luca sabato sera l’hanno apprezzata 😉

      Rispondi
      • Sergio dice

        6 Ottobre 2010 alle 12:41

        Lo so mi è stato riferito!!! Ma credo che è la giusta conferma a quello che già pensavo 😉

        Rispondi
  3. klaudia dice

    5 Ottobre 2010 alle 18:07

    E possibile che ogni volta guardo il Tuo blog mi manca no le parole???
    Perfetto!!!
    Bacibacibaci……;)

    Rispondi
    • pixel3v dice

      5 Ottobre 2010 alle 18:28

      ahahha Klaudia sei la solita esagerata!!! Ma… che dire… grazie infinite!!!
      Un abbraccio

      Rispondi
  4. klaudia dice

    5 Ottobre 2010 alle 19:25

    ahahaha…….IO ???……no no……ho visto,quando prepari qualcosa dai tutta se stessa,tutto cuore e poi la roba che fai…..ma via….basta !!! Sei proprio Grande !!!
    🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      5 Ottobre 2010 alle 21:14

      ehhehe tu mi hai vista all’opera.. con mille cose sul fuoco e nel forno, con una mano in pasta e il mestolo nell’altra… quindi lo sai 😀
      Grazie mille tesoro :*

      Rispondi
  5. Miranda dice

    6 Ottobre 2010 alle 21:35

    guarda tu che mi ero persa ieri 🙂 🙂 gli involtini primavera non li ho mai assaggiati ma li sogno da un pò. questi poi, fatti con la carta di riso presa a catania, devono essere particolarmente buoni 😛
    baci tesoro 🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      6 Ottobre 2010 alle 21:49

      Miry sono buonissimi!! E versatili, quanto a verdure, volendo…!!
      E poi, la carta di riso della tua terra, ma vuoi mettere? Corri da Cristaldi!! 😀
      Un abbraccio ciccia :*

      Rispondi
  6. Vi dice

    21 Ottobre 2010 alle 21:42

    che bontà!!! fatti a casa senza olio fritto e rifritto del ristorante saranno stupendi..

    Rispondi
    • pixel3v dice

      22 Ottobre 2010 alle 0:36

      Ciao Vi 😀 Eh gli involtini primavera fatti in forno hanno un gusto diverso, più delicato 😀 senza la pastella fritta si distinguono meglio le verdure e le si gustano con più piacere… Per palati fini 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Chinese Jiaozi – Ravioli di Gamberi al Vapore (all’Italiana) « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    8 Ottobre 2010 alle 12:33

    […] Cristaldi a Catania, oltre alla carta di riso, ho comprato anche il cestello di bambù per cuocere gli alimenti a vapore. Ebbene, il cestello sta […]

    Rispondi
  2. Mini-quiches con verza, Scamorza e Noci « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    4 Novembre 2010 alle 12:11

    […] un attimo nell’antica Persia, torniamo un attimo indietro. Indietro, nel senso che per gli Involtini Primavera (fatti diverse volte ultimamente) avevo comprato palle e palle di verza… E si sa, quando mi metto […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 145 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Carciofi Ripieni alla Siciliana
    Carciofi Ripieni alla Siciliana
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
    Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Plumcake alle Mele con Farina di Mandorle e Mirtilli Rossi
    Plumcake alle Mele con Farina di Mandorle e Mirtilli Rossi

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Frittelle di Parmigiano – #foodlover su Frittelline di Parmigiano per i vostri Menu di Carnevale
  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Sarapixel su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • speedy70 su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi