CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Mini-quiches con Verza, Scamorza e Noci

4 Novembre 2010 by pixelicious 14 commenti

Mini-quiches con Verza, Scamorza e Noci
E dopo aver abbondantemente arrotolato paste, modellato impasti di ogni genere ed esserci lanciati per un attimo nell’antica Persia, torniamo un attimo indietro.


Indietro, nel senso che per gli Involtini Primavera (fatti diverse volte ultimamente) avevo comprato palle e palle di verza… E si sa, quando mi metto in casa un ingrediente che non uso poi così spesso (anzi, quasi sconosciuto per me fino a poco tempo fa oserei dire) va sempre a finire che mi piace sperimentare… E alla fine è un bene, perché con gli ingredienti con cui ho più dimestichezza in realtà finisce che faccio sempre le stesse cose, mentre con la verza ad esempio, alla quale nella mia testa non avevo mai dato una collocazione ben precisa, ho tentato strade, diciamo così, alternative. Che poi, alternative non lo sono mica poi tanto…
Un passo indietro, appunto, dicevo. Un passo indietro che è anche una specie di ritorno alle origini. Perché? Beh, ovunque in questo mio blog non ho mai perso occasione per ricordare al mondo quanto io adori (cucinare e mangiare) sformati/sformatini e torte salate più o meno grandi, e… Quante vite sono che non ne cucino?? Non lo so più…!!
Basta quindi, si torna alle origini. Con la nuova arrivata, la verza, vi aspettano tre ricette semplici ma a prova anche dei palati più difficili (ve lo dico per esperienza personale: mia sorella odia la verza, eppure…!)… Si inizia oggi stesso, con delle tortine salate 🙂


In realtà si tratta di quiches, il che significa che c’è una base di pasta dura, mentre per il ripieno si aggiunge agli ingredienti che si vogliono usare (verza, scamorza e noci in questo caso) una sorta di impasto, liquido in realtà (ma che poi si rapprenderà in forno) costituito da uova, panna liquida (o latte) e poco parmigiano grattugiato. Questa è la base, di solito… Poi ci si può sbizzarrire con qualunque cosa ci passi per la testa: io ad esempio ho preparato delle Mini-quiches con Verza, Scamorza e Noci.

Le quiches possono essere anche preparate in uno stampo unico… Io però ho preferito preparane tante piccoline primo perché avevo i miei nuovi stampini da mini-crostatine da rinnovare :D, e secondo perché comunque ho un amore incondizionato per tutto ciò che è monoporzione!
L’idea di unire alla verza la scamorza e le noci mi è venuta girovagando in rete: per la scamorza ho preso spunto da questa ricetta del Cavoletto, per le noci invece da questa ricetta di Kitchen q.b. Ah: seguendo il consiglio di Sigrid (Cavoletto) a questa pagina riguardo alla quiche perfetta, ho preparato io stessa la pasta; se non ne avete voglia potete comprarvi un rotolo di pasta brisèe (che è certamente più adatta della pasta sfoglia) anche se questa qui consigliata da Sigrid non ha eguali… E’ ufficialmente “la pasta da quiche” 😉

mini quiches con verza, scamorza e noci

INGREDIENTI (per 9 mini-quiches diametro 10 cm, oppure 5 cocottes diametro 13 cm )
per la pasta da quiche
:

200 gr. di farina
5 gr. di sale
90 gr. di burro
1 uovo
20 ml d’acqua
per il ripieno
:

1 cipolla bionda
370 gr. di verza, peso da pulita (metà di un cesto grande)
180 gr. di scamorza non affumicata
80 gr. di noci, peso da sgusciate (per l’esattezza, 14 noci!)
2 uova
250 ml di panna fresca
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
olio extravergine di oliva
burro (per imburrare gli stampini)
sale
pepe nero

PREPARAZIONE
Preparate la pasta: in una ciotola lavorate la farina, il sale ed il burro a pezzetti (ammorbidito a temperatura ambiente) con le mani, fino ad ottenere un composto granuloso. Aggiungete quindi l’uovo e l’acqua e continuate ad impastare fino ad ottenere una pasta omogenea; formate una palla, avvolgetela con della pellicola e lasciatela riposare in frigo per 2 ore.
Nel frattempo, affettate sottilmente la cipolla e fatela imbiondire in padella con poco olio. Unitevi la verza tagliata a listarelle (private le foglie della costola dura), salate e lasciate che appassisca, cuocendo a fuoco basso, coperto, per circa 10 minuti. Lasciate intiepidire, quindi unite alla verza la scamorza tagliata a dadini ed i gherigli di noci sminuzzati; mescolate e tenete da parte.
Trascorso il tempo di riposo della pasta, tiratela fuori dal frigo e stendetela a 3 mm di spessore; ricavatene 10 dischi, coi quali rivestirete gli stampini da crostatine precedentemente imburrati. I miei stampini hanno un diametro di 10 cm, quindi ho ritagliato dei cerchi dal diametro di 10 + 4 cm (considerando i bordi degli stampi).
Distribuite negli stampini rivestiti con la pasta brisèe il mix di verza, scamorza e noci (un paio di cucchiaiate per ogni stampino) e pressate leggermente questo ripieno; in una terrina sbattete le uova con la panna ed il parmigiano grattugiato, unite un pizzico di sale ed una macinata di pepe e versate il composto negli stampini, distribuendolo equamente (a me son venuti precisi 4 cucchiai per ogni stampino). Cuocete nel forno già caldo a 190° C per circa 35 minuti, o comunque quando la superficie risulterà dorata e croccante (fate la prova stecchino comunque: se risulta asciutto, le quiche sono pronte), quindi proseguite la cottura poggiando la teglia sul piano più basso del forno per far cuocere meglio anche la base (io ce le ho tenute per 10 minuti). Servitele tiepide.

Quanto alla musica, oggi restiamo più attuali, con un pezzo bello carico dei The Strokes: ascoltatevi Last Nite 😉

(Visited 410 times, 1 visits today)

More from my site

  • Insalata di Verza, Carote e Sedano Rapa con Pere, Noci e BrieInsalata di Verza, Carote e Sedano Rapa con Pere, Noci e Brie
  • Straccetti allo Zafferano con Salsiccia e VerzaStraccetti allo Zafferano con Salsiccia e Verza
  • Mini Plum Cakes Mele e NociMini Plum Cakes Mele e Noci
  • Mezzi Rigatoni con Crema di Cavolfiore Verde, Briciole alle Alici e LimoneMezzi Rigatoni con Crema di Cavolfiore Verde, Briciole alle Alici e Limone
  • Fusilli con Crema di Noci, Pancetta Affumicata e MelagranaFusilli con Crema di Noci, Pancetta Affumicata e Melagrana
  • Zuppa di Roveja con Verza e Funghi PioppiniZuppa di Roveja con Verza e Funghi Pioppini

Archiviato in:Le mie ricette, torte salate & affini Contrassegnato con: cavolo, mini, noci, pasta, quiche, scamorza, verza

« Stufato Iraniano di Petto di Pollo in Salsa di Noci e Melagrana (Persian Khoresh-e Fesenjan) con Riso Pilaf allo Zafferano
Sformatini di Cavolo Verza Profumati al Basilico + Besciamella »

Commenti

  1. luca dice

    4 Novembre 2010 alle 12:52

    mmmm bone…..:)

    Rispondi
  2. Claudia dice

    4 Novembre 2010 alle 12:55

    Le voglio!!!!!!!!!!!!E’ un po’ di giorni che ho la voglia di quiche e patate al forno con il rosmarino 😛 ce la farò mai a finire ad un’ora decente di lavorare per cucinarli??! siamo fiduciosi va… 🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      4 Novembre 2010 alle 13:01

      mmmhhhh organizzati!! Non è lunga, è che son vari passaggi… semmai fai la pasta e poi prepara il ripieno anche qualche ora prima… E lasciati vicino all’ora di cena solo da rivestire gli stampi, riempirli col ripieno e poi versarci uova+panna+parmigiano sbattuti (quello fallo lì x lì)… 😀

      ps. le patate al forno son più rapide eh!! 😀

      Rispondi
  3. pixel3v dice

    4 Novembre 2010 alle 12:55

    😀

    Rispondi
  4. klaudia dice

    4 Novembre 2010 alle 13:54

    😀

    Rispondi
  5. Claudia dice

    4 Novembre 2010 alle 14:06

    ehm..la pasta contavo di prenderla già fatta 😛 😛 😛 😛

    Rispondi
  6. pixel3v dice

    4 Novembre 2010 alle 14:13

    @ Claudia: allora prendi la brisèe che è la meglio.. in un super fornito tipo Esselunga magari 😉

    @ Klaudia: 😉

    Rispondi
  7. Sergio dice

    4 Novembre 2010 alle 15:28

    Molto buonooooooooooo

    Rispondi
    • pixel3v dice

      4 Novembre 2010 alle 15:39

      grazie Sergio 😀

      Rispondi
  8. Mela dice

    5 Novembre 2010 alle 12:34

    ciao Sara!
    Sono riuscita ad iscrivermi 😉

    Deliziose queste quiches, un modo interessante per cucinare la verza! Da provare!

    Bacioni
    Mela

    Rispondi
    • pixel3v dice

      5 Novembre 2010 alle 12:43

      Ma ciao Mela, che bella sorpresa! Benvenuta e… grazie dei complimenti 😉
      E’ un modo per far mangiare la verza anche a chi non ne va matto (tipo mia sorella!)… Provale 😉
      Bacioni

      Rispondi

Trackback

  1. Sformatini di Cavolo Verza Profumati al Basilico « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    8 Novembre 2010 alle 13:22

    […] la seconda ricetta di questa mia breve parentesi verziana; come dicevo nel post delle Mini-quiches con Verza, Scamorza e Noci, anche in questo caso si tratta di una preparazione semplice e basilare, un ritorno alle mie […]

    Rispondi
  2. Quiche Dolce di Mandorle con Fragole al Limone « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    4 Aprile 2011 alle 11:54

    […] rivelarsi un totale fallimento. Ho quindi riflettuto: tanto per cominciare, potrei preparare una pasta da quiche dolce, mettendo nell’impasto un pelino di zucchero, e tagliando la farina 00 con della farina di […]

    Rispondi
  3. Quiche di Sedano e Roquefort in Crosta di Pane « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    5 Maggio 2011 alle 12:04

    […] qui, quando vi raccontavo della pasta ideale per le quiches? Beh, stavolta non ce ne sarà bisogno: […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi