Quando l’estate bussa prepotentemente alla tua porta… E’ impossibile resistere! A me è successo esattamente questo, un paio di settimane fa: mio padre è andato al mare mezza giornata, a controllare la casa (ma in realtà aveva voglia di respirare un po’ d’aria buona… 😉 ) ed è tornato con due chili di susine gialle! Non che a San Vincenzo non faccia freddo quanto qui, nell’entroterra toscano… Ma la temperatura più mite ha evidentemente permesso ai susini del mediterraneo di continuare a fruttificare un po’ più a lungo del normale, che so 🙄 Fatto sta che l’omino che si posiziona col suo banco di frutta e verdura dell’orto personale lungo la strada che conduce al mare, l’altro giorno insieme ai funghi, alle castagne, alle arance e ai carciofi c’aveva pure le susine (buccia sia scura che chiara, ma polpa gialla in entrambi i casi) … E mio padre non ha resistito!
Quando poi è arrivato a casa, neppure io ho resistito. E così, in un bigio pomeriggio d’autunno, con l’aria che inizia ad essere freddina (ed un po’ di forno acceso non guasta) ma ancora vivido è il ricordo dell’estate, io ho preparato il mio Crumble (dolce) di Susine Gialle (sono emozionata, è il mio primo crumble 😛 ) una squisita merenda ma anche un valido (e soprattutto velocissimo) dessert per tutte le stagioni 😉 Perché ho specificato che si tratta di una preparazione “dolce”? Leggete il seguito!
Il crumble (termine che in inglese significa appunto “sbriciolare”) è una preparazione tipica dei paesi anglosassoni consistente in uno strato di frutta o verdura ricoperto da un impasto tipo pasta frolla rigorosamente sbriciolato, che viene poi cotto in forno; mentre la frutta (crumble dolce) subisce solo la cottura del forno, per la verdura (crumble salato) è meglio che questa, prima di passare in forno, sia già stata cotta a vapore, o in padella, o bollita, o insomma come vi pare 🙂 Inoltre, affinché la parte briciolosa dia il meglio di sé, è meglio unire all’impasto base (burro, farina e zucchero – o sale, nel caso dei crumbles salati) anche qualcosa che “asciughi” (anche perché si parla pur sempre di frutta e verdura, quindi di cose tendenzialmente acquose!), come pochi biscotti secchi per il crumble dolce o dei crackers per il crumble salato. Per il resto, le aggiunte si sprecano: l’impasto bricioloso può essere arricchito con frutta secca (noci, mandorle, nocciole, pistacchi…) e/o cereali nel caso del crumble dolce; con formaggi grattugiati, erbe aromatiche, frutta secca (volendo, anche qui) e/o spezie nel caso del crumble salato… Insomma, farina, burro e zucchero/sale sono gli ingredienti base, ma poi potete sbizzarrirvi 😀 … Inutile dirvi che presto proverò anche una qualche versione salata del crumble 😉
Ah. Come nel caso del Clafoutis, è preferibile cucinare i crumbles in pirofile monoporzione in ceramica o terracotta (non usate l’alluminio): la cottura riesce meglio e più rapidamente e sono pure più carini a vedersi 🙂
E dopo le spiegazioni, ecco qua la ricetta (rapidissima):
INGREDIENTI (per 3 pirofile monoporzione rotonde dal diametro di 13 cm ciascuna)
9 susine
3 spicchi di limone
105 gr. di fruttosio (o 150 gr. di zucchero)
110 gr. di burro + quello per le pirofile
170 gr. di farina + quella per le pirofile
6 biscotti secchi (io uso i Galbusera “Meglio Così”)
PREPARAZIONE
Per prima cosa togliete il burro dal frigo: dovrà essere a temperatura ambiente.
Sbucciate le susine, fatele a pezzetti e distribuitele in modo equo nelle cocottes imburrate ed infarinate. Irroratele con il succo di limone (due spicchi) e spolverizzate con 20 gr. di fruttosio (o 30 gr. di zucchero), quindi date una bella mescolata; fate in modo che le susine formino uno strato unico, senza spazi vuoti.
Tagliate il burro a tocchetti e mescolatelo in una terrina con la farina, i restanti 85 gr. di fruttosio (o i 120 gr. di zucchero), il succo dell’ultimo spicchio di limone ed i biscotti secchi sbriciolati (io mi sono aiutata con il fondo di un bicchiere); lavorate con le mani fino ad ottenere un impasto bricioloso che dividerete sulle pirofiline ricoprendo le susine. Infornate a 180° C per 45/50 minuti, o comunque finchè la superficie dei crumbles non sarà dorata. Servite tiepidi (più o meno una mezz’ora dopo averli sfornati), e cercate di non farli avanzare… Non che succeda qualcosa di grave eh, è solo che poi riscaldati non son più buoni come appena sfornati, perché la parte briciolosa si inumidisce e si compatta e la parte umida si “gelifica”!
Il crumble è un ottimo modo, un pochino calorico magari, per far gustare la frutta anche a chi non la ama… Non è il mio caso, ammetto (io la frutta la mangio anche e soprattutto a morsi!), quindi avrei potuto benissimo evitare una merenda così, ehm, ricca… Ma che ci volete fare, la voglia di preparare il famoso crumble era tantissima; presto mi cimenterò pure nella preparazione salata 😉
In vista della festa di metà settimana (che ci vorrebbe più spesso IMHO), vi lascio con un pezzo particolarmente carico di energia… Eccovi i The Hives con Tick Tick Boom 😉
Finalmente ho capito cosa diamine è un crumble!:D
Certo ho sbirciato già altre ricette ma non mi sono mai soffermata sulla storia e nome di questo “dolce sbriciolato”
😀
Il tuo primo crumble è fantastico!Bravissima^^
Ehehhe! Io per prima ho “studiato” a lungo per capire… Adoro la teoria prima della pratica 😀
Grazie per esser passata ed avermi letta da cima a fondo 😉
Un bacione!
mai fatto un crumble, forse perché quando vedo che un piatto diventa un tormentone io divento molto “resistente”… però prima o poi mi tocca…dici che posso partire da questo? 🙂
hihihi!! Invece io sono all’opposto: i piatti “tormentone” che non ho mai preparato mi fanno venire voglia di dire “e perchè io devo essere da meno?” 😀
Apparte gli scherzi, i crumble son favolosi, veloci e gustosi 😉 Con le susine, poi, è venuto divino… Non è certo stagione adesso (queste le prese mio padre a Livorno un mesetto fa… Già fuori tempo massimo!), ma coi primi caldi… Io dico che ci devi provare 😉
Baci!
how are you I was luck to come cross your subject in baidu
your subject is marvelous
I learn a lot in your subject really thanks very much
btw the theme of you blog is really splendid
where can find it
Hi! Thank you for your comment!
My blog’s theme is “”Ocadia”, is one of those themes that you can find free here in WordPress 😉