CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Semifreddo al Torrone con Cioccolato Fondente e Mandorle in Scaglie

5 Gennaio 2011 by pixelicious 15 commenti

Sottotitolo: ricicli natalizi
Credo di far cosa gradita a molti raccontando come sono riuscita a non gettare nell’immondizia (o comunque, a non far stagionare come al solito) i torroni di questo Natale… Eh sì, perché a quanto pare (insomma, guardandomi intorno mi sono resa conto di non essere la sola!) il torrone non piace a molti… Eppure, in qualunque cesto di Natale che si rispetti, un bel blocco di torrone c’è sempre. Non so voi, ma io lo odio, o meglio, lo odiavo… Perchè mi sono resa conto, riflettendoci, di odiare più la sua consistenza che non il suo sapore (è vero, c’è torrone e torrone, non è neanche troppo giusto generalizzare, ma… Generalizzerò lo stesso 😛 )…
E voi, che affermate con certezza che non mangiate torrone perché non vi piace, avete mai provato, per l’appunto, un Semifreddo al Torrone con Cioccolato Fondente e Mandorle in Scaglie? Beh, se non l’avete ancora fatto fatelo, perché vi stupirete, esattamente come me, e molto probabilmente giungerete anche voi ad una conclusione leggermente diversa da quella precedente, fino ad asserire che il torrone non vi piace, ma un bel dolcetto al torrone sì 😉 Perché, ribadisco (sono straconvinta di ciò), è più la sua consistenza ad essere dannatamente odiosa, che non il suo sapore 😀

Ah: so bene che siamo in pieno inverno e che non è esattamente la stagione adatta per mangiare preparazioni di questo tipo, ma… Non ho resistito ed ho voluto preparare questo semifreddo subito, anche perché spero di essere d’aiuto a chi ha giustappunto chili di torrone da smaltire (e, beh, l’avete adesso, non ad agosto)… Poi vabbè, se volete preparare questo semifreddo quando la stagione sarà più caldina va bene lo stesso (il torrone, se ancora chiuso, va avanti un bel po’): intanto, però, sapete fin da ora come utilizzarlo 😉

INGREDIENTI (per uno stampo da plum cake  lungo 25 cm, largo 9 cm e alto 7 cm)
100 ml d’acqua
75 gr. di fruttosio (o 100 gr. di zucchero)
3 uova
250 ml di panna fresca
100 gr. di torrone alle mandorle bianco (quello classico insomma) duro
100 gr. di cioccolato fondente (per la decorazione)
50 gr. di mandorle in scaglie (per la decorazione)

PREPARAZIONE
Versate l’acqua in un pentolino, unitevi il fruttosio, portate ad ebollizione e fate cuocere a fuoco medio per pochi minuti, ottenendo uno sciroppo trasparente e leggermente denso (il fruttosio – o lo zucchero – deve essere completamente sciolto); nel frattempo, montate i bianchi delle uova a neve. In una ciotola sbattete i tuorli versandovi lo sciroppo a filo, ancora caldo, quindi incorporate gli albumi. A parte, montate la panna a neve fermissima ed incorporatela alle uova; tritate infine il torrone con il mixer ed unitelo al composto. Mescolate bene e versate il tutto in uno stampo da plum cake e conservatelo nel congelatore per almeno 5 ore. Togliete il semifreddo dal freezer subito prima di servirlo, immergete lo stampo per pochi secondi in acqua calda (così si sformerà meglio) ed affettatelo;  servitelo con del cioccolato fondente fuso all’ultimo minuto e delle mandorle in scaglie.

Oggi vi lascio all’ascolto di un pezzo che io straadoro… Un classico, ma sempre bello, di quelli da cantare a squarciagola, con gli occhi chiusi… Vi ricordate il video, con Liv Tyler e Alicia Silverstone? Dai che avete capito… Devo proprio dirvi di chi sto parlando? Ma degli Aerosmith, con Crazy… Enjoy it 😉

(Visited 622 times, 1 visits today)

More from my site

  • Carrot, Ginger and White Chocolate Pie con Gelato al WhiskyCarrot, Ginger and White Chocolate Pie con Gelato al Whisky
  • Il mio Gelato ai Fichi e Mandorle con Uvetta al Brandy per il Club del 27Il mio Gelato ai Fichi e Mandorle con Uvetta al Brandy per il Club del 27
  • Il Biscottificio Antonio Mattei: “Mattonella” e l’Arte “umile ma geniale” dei Biscotti di PratoIl Biscottificio Antonio Mattei: “Mattonella” e l’Arte “umile ma geniale” dei Biscotti di Prato
  • I Bocconotti Calabresi di Maria GiovannaI Bocconotti Calabresi di Maria Giovanna
  • Tartufini di Castagne, Ricotta e CacaoTartufini di Castagne, Ricotta e Cacao
  • Panfrutto NatalizioPanfrutto Natalizio

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait Contrassegnato con: cacao, freezer, gelato, mandorle, mattonella, natale, torroncino, torrone

« Panfrutto Natalizio
Rösti (Swiss) alle Due Patate (Versione Light) »

Commenti

  1. klaudiak dice

    5 Gennaio 2011 alle 17:17

    Hmmm……e Tu Amore dici che io sono brava per fare semplice torta con le mele?
    Guarda che roba Tu ai fatto!?!?!
    Comunque grazie per questo…….piace molto a mio marito,ma io non sapevo come si fa!
    GRAZIE ♥

    Rispondi
    • pixel3v dice

      5 Gennaio 2011 alle 17:21

      Beh, la tua torta di mele era ottima sul serio!!
      Ti ringrazio, ma questo semifreddo è semplicissimo, credimi, non ci vuole molto… Preparalo a tuo marito 😉
      un bacione ♥

      Rispondi
  2. LaVero dice

    8 Gennaio 2011 alle 14:21

    Tesoro deve essere…meravigliosamente DOLCE!!
    direi che se davvero poi inizio la dieta lunedì questo o me lo mangio tra oggi o domani o nulla!!
    tanti baci e buon anno!
    Vero

    Rispondi
    • pixel3v dice

      9 Gennaio 2011 alle 19:39

      ehhehe lo è, lo è… niente a che vedere col mangiarsi a morsi i “torronacci” dei ceppi natalizi 😉
      Mangiatelo, che merita… E lasciamo stare le diete, basta solo regolarsi e lasciarsi andare solo ogni tanto e non tutti i giorni 😉
      Buon anno a te!
      Tanti baci

      Rispondi
  3. antonietta dice

    8 Gennaio 2011 alle 15:43

    questo semifreddo è una tentazione è cosi invitante ma mi devo frenare ….o noooo,.!!!!!!……..ho apena finito l american chees cache al ciocolato fantastico …….come faccio ciao

    Rispondi
    • pixel3v dice

      9 Gennaio 2011 alle 19:39

      davvero ti è piaciuto il cheese cake al cioccolato? Bene!! 😀
      Prova anche questo allora, è veloce e utile per riciclare il torrone dei cesti 😉
      Un abbraccio!!

      Rispondi
  4. madama bavareisa dice

    9 Gennaio 2011 alle 17:25

    anch’io ho iniziato coi ricicli, e ne ho uno in programma col torrone…poi facciamo scambio!… lidea del cioccolato è strepitosa!! 🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      9 Gennaio 2011 alle 19:40

      ahahha vai allora il prossimo torrone lo riciclo seguendo i tuoi consigli 😉
      Grazie del tuo commento cara Norma… Un abbraccio!!

      Rispondi
  5. antonietta dice

    11 Gennaio 2011 alle 20:59

    oggi ho riciclato il pandoro che era cominciato ,..ho fatto una crema chantyli un po di caffe ho fatto un bel tiramisù….è sparito….. ma domenica prossima faccio il semifreddo ,….eviva il riciclo ..ciao

    Rispondi
    • pixel3v dice

      11 Gennaio 2011 alle 21:05

      bella l’idea del tiramisù col pandoro!! Brava Antonietta… Aspetto il semifreddo adesso 🙂
      Evviva il riciclo sì! 😉

      Rispondi
  6. antonietta dice

    27 Gennaio 2011 alle 20:36

    mmmm che bonta questo semifredo veloce da fare ma sopratutto buono,… uno simile lo facevo una volta , ma non avevo piu la ricetta mi hai fatto un grande regalo ,…ciao

    Rispondi
    • pixel3v dice

      27 Gennaio 2011 alle 20:50

      ciao Antonietta… Di nuovo grazie, addirittura due commenti a questo post!! 😀

      Rispondi
  7. Caterina dice

    10 Febbraio 2011 alle 19:33

    Gasp!!! Avevo perso questa tua ricetta, è deliziosa!!! Segno tutto, appena arriva la primavera lo preparerò!! Ti abbraccio!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      10 Febbraio 2011 alle 21:18

      Tatina, ma grazie!! Io l’ho fatto in pieno inverno perchè avevo troppa impazienza di testarla, causa torroni avanzati… 😀
      ps. “gasp” è bellissimo” 😛
      Un abbraccio a te!

      Rispondi

Trackback

  1. Per un Governo Serio – Liberiamoci del Maiale: Crostini con Datteri, Pancetta e Brie « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    31 Gennaio 2011 alle 12:50

    […] come nel caso del Semifreddo al Torrone, anche qui trattasi di puro e semplice riciclo natalizio: i datteri erano da un mesetto in giro per […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi