Tempo fa avevo pubblicato la ricetta del Clafoutis di Ciliegie… Promettendo a me stessa che, dopo aver testato l’originale dolce, mi sarei cimentata nella preparazione di un clafoutis salato. Cliccate il link per rinfrescarvi la memoria su come deve essere fatto un clafoutis, da dove viene e come si serve (le pirofile monoporzione di terracotta, meglio rotonde o ovali… ricordate?)… Qui non vi sto a rispiegare nulla e passo subito al dunque! Ebbene, vi presento il mio Clafoutis di Carciofi, verdura con la quale mi cimento troppo poco spesso: è antipatica a maneggiarsi, macchia, punge… Eppure è tanto buona! E oltretutto, questa è la sua stagione, quindi… Approfittiamone 😉
Ah: ribadisco che, anche nel caso del clafoutis salato, potete sbizzarrirvi con le verdure ed aggiungere, che so, dadini di pancetta, salsiccia etc… Io, in questo caso, ho optato per una versione più pura 🙂
INGREDIENTI (per 4 pirofile rotonde, diametro 13 cm, altezza 4 cm)
3 carciofi
1 limone (scorza e succo)
50 gr. di burro + quello per imburrare
100 ml di latte
250 ml di panna fresca
3 uova
70 gr. di parmigiano grattugiato
110 gr. di farina 00
olio extravergine di oliva
sale
pepe
pan grattato per le pirofile
PREPARAZIONE
Pulite bene i carciofi eliminando il gambo, le foglie più dure e verdi e le punte spinosette, tagliateli a spicchi e lasciateli in ammollo in acqua acidulata col succo di limone (limone al quale avete precedentemente grattugiato e messo da parte la scorza) per evitare che anneriscano.
In una padella, rosolate i carciofi con poco olio, un pizzico di sale ed una macinata di pepe; lasciate insaporire qualche minuto, quindi copriteli con l’acqua a filo e cuocete, coperto, per una ventina di minuti. A fine cottura lasciate intiepidire.
Nel frattempo, preriscaldate il forno a 180° C ed imburrate le pirofile da forno per i vostri clafoutis, spolverizzandole con del pan grattato; fondete il restante burro e mettete il latte e la panna sul fuoco a scaldare (non devono bollire). A questo punto preparate la pastella: in una terrina sbattete le uova col parmigiano grattugiato, aggiungete il burro fuso, il latte e la panna scaldati, la scorza di limone e la farina, fino a formare un composto omogeneo; macinate abbondante pepe ed aggiustate di sale. Ponete i carciofi nelle cocottes (scolandoli bene) formando un unico strato, quindi versatevi la pastella ricoprendo le verdure in modo uniforme. Infornate per circa 40 minuti, o comunque fino a che la superficie dei vostri clafoutis non sarà bella dorata. L’esterno deve essere croccante, ma l’interno deve restare morbido! Servite tiepido, che è più buono 😉
Il gusto di questo piatto è davvero sorprendente: è delicato ma allo stesso tempo sfizioso. E poi, sapete bene quanto i carciofi si sposino bene con l’uovo, no? Io non amo troppo il sapore dell’uovo a mo’ di frittata, però… E preferisco decisamente questa preparazione, anche se più lunghetta 🙂
Oggi vi lascio all’ascolto di un bel classico, apprezzato da chiunque ami la musica, quella bella: i Creedence Clearwater Revival con Proud Mary 🙂
Caterina dice
Clap, clap, clap!!! Applausi, tanti tanti per questa splendida ricetta, sei stata bravissima!!
pixel3v dice
Ma grazie Caterina!!
Grazie davvero… In realtà non è affatto difficile eh! 😉
madama bavareisa dice
mai fatto coi carciofi, quasi quasi ci provo… anch’io con i carciofi ho un raporto conflittuale ^^ però poi mi piacciono!
pixel3v dice
eheheh siamo tutti sulla stessa barca allora 😀
Il clafoutis a me piace con qualunque cosa, dolce o salato che sia (a proposito, mi sa che il prossimo lo ritento sul dolce 😉 )… Ed è sempre una scommessa vinta 😉
Vi dice
Ciao Sara! lo so che l’hai già ricevuto, ma anche io ti ho dato il sunshine award 🙂 passa sul mio blog! un bacio, Vi
P.S. io adoro i carciofi e questa ricetta è troppo invitante, si può fare senza formaggio vero?
pixel3v dice
Ciao Vi!! ma grazie del premio… 😀 Non lo sapevo mica sai?!
Hai proprio ragione, devo passare da te… 😉
Quanto alla ricetta, non saprei se senza formaggio viene buono o no… In realtà non si sente troppo, anzi, diciamo che dà il tocco, temo invece che se lo ometti il tutto risulti decisamente insipido… Semmai provaci, con un pelino di sale in più ed un po’ di noce moscata… Poi sappimi dire 😉
Bacio
Vi dice
io mangio tutto senza formaggio e viene tutto buonissimo ^_^ pensavo si dovesse sostituire con altro, ma se è solo per il gusto lo posso aggiustare 😀
sembra facile 😉
pixel3v dice
forse ti conviene sostituire con la farina… nel senso, metti 180 gr. di farina invece che 110 gr… cmq assaggia la pastella, aggiusta con sale, pepe, noce moscata etc… e non dimenticare il limone, che dà il tocco 😉
Facile lo è, fidati 😉
Un bacione