CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Tiramisù della Nonna Lilia

7 Marzo 2011 by pixelicious 27 commenti

Tiramisù della Nonna Lilia
Dire che sono euforica è un eufemismo. Oddio, beh, insomma, diciamo che lo ero ieri… Oggi siamo di nuovo nel mondo reale. Ieri invece ho vissuto una favola… Una favola dai colori neroazzurri 😀


Ero a San Siro, ebbene sì, per la prima volta ho visto giocare la mia Inter in casa e, che dire… Non c’è paragone! Hai voglia ad andare a Firenze, a Empoli, a Siena… Ok, i chilometri che mi dividono da queste città toscane son bazzecole in confronto a quelli che abbiamo dovuto percorrere per raggiungere Milano, ma… Volete mettere essere in casa? L’atmosfera, il clima, l’aria che si respira…. Tutto è una favola, il tempo ci ha assistiti, ho visto una goleada che mai mi sarei immaginata… E insomma… Fatemi gioire un pochino… AMALA!!! 😛

Insomma, oggi è di nuovo lunedì, e chiusa la parentesi calcistica, si riparla di cibo. Ed ultimamente mi è capitato spesso di preparare il tiramisù, cosa che invece non accadeva da un bel po’… Ho sempre seguito la ricetta della nonna Lilia, ed è sempre stato un gran successo. Mi è tornata la voglia complice anche l’altra nonna, la Cesarina, che mi ha chiesto di prepararle un bel dolce per qualche domenica fa a pranzo (la cosa poi si è ripetuta anche in occasione di un altro paio di pranzi, stavolta con amici)…


Insomma, qui vi propongo la mia ricetta (nonna Lilia docet) del tiramisù!
Ah: non starò a sindacare sul discorso “biscotti”: so bene che molti utilizzano i savoiardi, ma Il Tiramisù della Nonna Lilia si fa coi Pavesini, punto e basta… Così me lo hanno insegnato, così l’ho sempre fatto e così sempre lo farò 😉

INGREDIENTI (per 8 persone – una teglia rettangolare 26×17 cm)
4 cucchiai colmi di zucchero (100 g) o 4 rasi di fruttosio (80 g)
4 uova
500 g di mascarpone
4 tazzine di caffè
1 cucchiaio di vin santo (o marsala)
2 cucchiai di latte
6/7 bustine di Pavesini
cacao amaro in polvere

PREPARAZIONE
Mescolate lo zucchero (o il fruttosio) con i tuorli, quindi aggiungete il mascarpone e mescolate bene fino ad ottenere una crema senza grumi. A questo punto montate i bianchi a neve fermissima ed incorporateli alla crema preparata, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Preparate il caffè, versatelo in una scodella (che abbia i bordi bassi, così lavorate meglio), unite il vin santo ed il latte (la nonna lo metteva per smorzare leggermente il sapore amaro e forte del caffè) ed inzuppateci i Pavesini, uno alla volta, che poi andrete a stendere nella pirofila formando uno strato di base il più compatto possibile (tipo Tetris, avete presente? 🙂 ).
Versate sui Pavesini così posizionati metà della crema e stendetela bene.
Fate un altro strato di Pavesini imbevuti nel caffè uno ad uno, quindi ricoprite con la crema di mascarpone rimasta.
Spolverizzate la superficie con del cacao amaro e tenete il tiramisù così preparato un po’ in frigo prima di servirlo (dategli qualche ora, in modo che i Pavesini e la crema al mascarpone diventino un tutt’uno!).

tiramisù della nonna Lilia

Nota: nel suo ricettario la nonna Lilia dice che si possono usare anche 5 uova, ma che se volete ottenere una crema più densa è meglio usarne 4, come in effetti ha sempre fatto la nonna, ho sempre fatto anch’io ed ho scritto anche qui. Se comunque usate un uovo in più, aggiungete allora anche un altro cucchiaio colmo di zucchero (25 g) o uno raso di fruttosio (20 g) 🙂

Ah: con questa ricetta partecipo al contest “sua morbidezza il mascarpone”, di Aria in Cucina… Lo so, la mia ricetta è quanto di più tradizionale si possa fare col mascarpone, ma per me “mascarpone = tiramisù della nonna”… che volete farci 😳

A proposito (di che? Boh!), vi ricordo che domani, oltre ad essere la festa della donna (auguri a tutte le signore/signorine che leggono il mio blog!!! 😀 ), è anche il Martedì Grasso, ultimo giorno di Carnevale… Vi spingo quindi a provare le Polpette della Nonna Lilia, un must di questo periodo… Fidatevi, la nonna non sbagliava un colpo 😉

(Visited 1.217 times, 1 visits today)

More from my site

  • Tiramisù all’Uva Rossa e MarsalaTiramisù all’Uva Rossa e Marsala
  • Tiramisù con Coulis di Frutti Rossi e MentaTiramisù con Coulis di Frutti Rossi e Menta
  • Joker Tiramisù – Tiramisù con Mirtilli Neri, Pistacchi e Arancia RossaJoker Tiramisù – Tiramisù con Mirtilli Neri, Pistacchi e Arancia Rossa
  • Cupcakes Salati al Cavolfiore con Alici e Olio al Tartufo BiancoCupcakes Salati al Cavolfiore con Alici e Olio al Tartufo Bianco
  • Muffins alla Zucca e Cioccolato FondenteMuffins alla Zucca e Cioccolato Fondente
  • Budini di Cachi e Cacao con Coulis di CachiBudini di Cachi e Cacao con Coulis di Cachi

Archiviato in:Le mie ricette, calcio, dolci & desserts, dolci al cucchiaio Contrassegnato con: amala, cacao amaro, inter, mascarpone, pavesini, tiramisù

« Bocconcini di Filetto di Manzo Croccanti all’Arancia su Letto di Cipolle Rosse
Cenci di Carnevale »

Commenti

  1. ANNA MARIA dice

    7 Marzo 2011 alle 12:18

    Complimentuzzi TUTTO BELLO E BUONO ! 😉

    Rispondi
    • pixel3v dice

      7 Marzo 2011 alle 12:39

      Ciao cara, che bello vederti commentare qui!!! Grazie infinite davvero!!! Un abbraccio 😛

      Rispondi
  2. luca dice

    7 Marzo 2011 alle 12:30

    ha fatto gol anche yuto 😀 il tiramisù di sara è un evergreen intramontabile 😀

    Rispondi
    • pixel3v dice

      7 Marzo 2011 alle 12:38

      eheheh una fortuna da nulla veder segnare Yuto!!!
      Grazie del tuo commento Luca… In effetti sì, il mio tiramisù fa sempre un certo effetto modestamente 😀

      Rispondi
  3. aria dice

    7 Marzo 2011 alle 13:35

    Ma che meraviglia, è sempre un classico intramontabile!grazie di aver partecipato

    Rispondi
    • pixel3v dice

      7 Marzo 2011 alle 13:40

      Eh sì, che sia classico non ci piove 😀
      Grazie a te per il tuo contest Aria!
      Un bacione

      Rispondi
  4. Sergio dice

    7 Marzo 2011 alle 16:51

    Che buonoooooo!!!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      7 Marzo 2011 alle 17:00

      Grazie Sergio! Oh questo è facile, veloce e di sicura riuscita 😉

      Rispondi
  5. Antonietta dice

    7 Marzo 2011 alle 21:45

    é da molto che non facio il tiramisù.perchè è molto calorico ..ma oggi sono un po depressa mi ci vuole proprio …alla linea ci penserò domani …è tropo invitante .mmmmm che bontà ,..

    Rispondi
    • pixel3v dice

      7 Marzo 2011 alle 21:56

      Eheheh Antonietta ma quale linea… Non c’è nulla di più terapeutico del cibo 😉 Se ne hai bisogno… Concediti un tiramisù, non negartelo 😉
      Un abbraccio

      Rispondi
  6. Maria Giovanna dice

    8 Marzo 2011 alle 0:15

    Al tiramisù non si resiste! :
    Per Carnevale qua invece mangiamo polpette a base di ricotta in brodo…by Cugnetto’s, naturalmente 🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      8 Marzo 2011 alle 0:34

      ahhaha regione che vai, usanza che trovi 🙂
      Mai sentite le polpette di ricotta in brodo… ma se sono “by Cugnetto’s” devono essere davvero favolose 😀
      Un bacio tesorina :*

      Rispondi
  7. Roberta dice

    8 Marzo 2011 alle 1:19

    Questo post è una doppia goduria, sia per la visione di questo cremosissimo tiramisù che ingoierei in un boccone, sia per quel fantastico 5 a 2!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      8 Marzo 2011 alle 9:53

      Wowowow, cosa vedo… una foodblogger interista…. Sai che questo ti fa salire ai primissimi posti della mia classifica di preferenza? 😛
      Apparte gli scherzi, questa cosa mi piace assai (io son tifosa per davvero, da generazioni, quindi ci tengo un sacco!)… Ma ti ringrazio tanto anche dei complimenti x il tiramisù, e li giro anche a te per il tuo foodblog 😉 Ti aggiungo tra i miei blogroll Roberta!
      un caro saluto

      Rispondi
      • Roberta dice

        8 Marzo 2011 alle 11:16

        Ahahah, grazie ;D!!! Ti farà piacere sapere allora che anche io sono interista da generazioni, nella mia famiglia il sangue è nerazzurro :D!!
        Ti aggiungo anche io! A prestissimo!
        Roberta

        Rispondi
    • pixel3v dice

      8 Marzo 2011 alle 11:21

      Mi fa piacere sì!!! Sai, di questi tempi in tanti son diventati improvvisamente interisti… Ma son quelli veri come noi che fanno la differenza… le famiglie ci hanno fatte crescere bene direi 😉
      Un bacione, a presto!!
      (ps. quella tua cena speciale è favolosa… Stai tranquilla che ti seguirò!!)

      Rispondi
  8. madama bavareisa dice

    9 Marzo 2011 alle 11:55

    mi hai fatto venire voglia di tiramisu…. io uso i savoiardi (va beh qui siamo in casa Savoia mica potremmo fare diversamente!) però uso i pavesini per diversi dolci simili e si prestano davvero bene!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      9 Marzo 2011 alle 12:13

      ehehhe Norma allora tu sei scusata, va’ 😉
      ps. che bello rivederti… E’ andato tutto bene?
      Un abbraccio

      Rispondi
  9. Micol dice

    14 Marzo 2011 alle 18:28

    Ciao, ti ho salvato fra i miei rss food e ti leggo sempre.
    Cara ti dirò: io personalmente non amo i dolci di questo tipo ma, ho fatto il mio primo tiramisu con la ricetta della tua nonna. È venuto benissimo, è stato molto apprezzato. In variante ho soltanto dato una spolveratina di cacao dopo il primo strato. Ció gli ha conferito un gusto un pó più cioccolatoso, diciamo leggermente più amaro.
    Ti volevo domandare: sono rimasta un pó sorpresa del fatto che i pavesini sono risultati molto sottili. Al palato sono molto morbidi. È normale? Considera che io ho evitato di bagnarlu troppo nel caffè tant’è che di quest’ultimo me ne è rimasto quasi la metà. Che ne pensi?

    Rispondi
    • pixel3v dice

      14 Marzo 2011 alle 18:35

      Ciao Micol!
      Intanto grazie di aver commentato… Il fatto che tu mi legga sempre mi fa un gran piacere 🙂
      Bella la tua aggiunta, mi piace… Un’ottima idea!
      Quanto alla tua domanda… Cosa intendi con “i Pavesini sono rimasti sottili”? Non è che avrebbero dovuto gonfiarsi… Forse non ho capito cosa intendi! Morbidi, beh, essendo imbevuti lo sono per forza… Il tiramisù, così come me lo ha insegnato mia nonna, è un dolce “squacquerone”, insomma, i Paevsini devono amalgamarsi col mascarpone e diventare morbidi… Per la loro consistenza porosa, credo che tendano ad ammorbidirsi anche se nel caffè li tieni solo un attimo: anch’io ce li inzuppo, ce li giro un paio di volte e subito li tolgo, ma tutto nell’arco di un secondo…
      Spero di avere, almeno in parte, risposto alle tue domande!
      Ciao e grazie mille di aver commentato! 🙂

      Rispondi
  10. Micol dice

    14 Marzo 2011 alle 19:53

    Sei stata chiarissima. Brava.
    Allora è venuto proprio bene. Non so dirti perché mi aspettavo gli strati di pavesini leggermente più consistenti. Comunque buonissimo, peccato per le calorie… Vabè non ci pensiamo. Buona cucina, ci risentiamo presto.

    Rispondi
    • pixel3v dice

      14 Marzo 2011 alle 20:17

      Eheheh le calorie nei dolci non vanno tenute d’occhio, altrimenti che gusto c’è? 😉
      Sono contenta adesso che so di aver risposto alle tue domande…
      Sai, il Tiramisù è una di quelle ricette spesso causa di discussione, io ad esempio sono cresciuta con questo e non riesco neanche ad immaginare una versione che abbia i bisoctti (anche se fossero i savoiardi) croccanti o comunque consistenti… In ogni caso, sono felice che tu abbia provato, apprezzato ed approvato la mia versione 😉
      A presto e grazie ancora!
      Sara

      Rispondi
  11. Teresa dice

    15 Ottobre 2015 alle 15:40

    Sarina come ben sai non sono una gran cuoca… Ma questo mi viene bene!! Sarà perché è buonissimo o perché è spiegato bene.. Non so ma anche stasera me lo preparo! Grazie per aver condiviso un segreto di famiglia! Gran gnam gnam Tere

    Rispondi
    • Sara dice

      16 Ottobre 2015 alle 0:42

      Tesoro ti sei data ai dolcini per Giova? 😀 Sono contenta che almeno con questo tu vada sul sicuro!! Grazie del commento e buon appetito Tere! Un bacino

      Rispondi

Trackback

  1. Coppette di Crema di Mascarpone al Panforte | Pixelicious ha detto:
    19 Dicembre 2014 alle 13:20

    […] prima la mamma e poi io abbiamo fatto onore a molte delle sue ricette, primo tra tutti, appunto, il tiramisù. E’ tradizione da svariati Natali che, per il pranzo del 25 a casa della nonna Cesarina (la […]

    Rispondi
  2. Il Castagnaccio | Pixelicious ha detto:
    11 Marzo 2015 alle 12:44

    […] avermi insegnato ad amare i piatti tipici della nostra terra (le polpette del Martedì grasso, il tiramisù, le frittelle di riso – a breve ricetta -, le frittelle di Berlingaccio, la torta di mele e […]

    Rispondi
  3. Tiramisù ai Mirtilli Neri, Pistacchi e Arancia | PixeLiciouS ha detto:
    17 Novembre 2016 alle 12:03

    […] mio tiramisù è quello della nonna Lilia, e guai a sgarrare. Uova rigorosamente crude, mascarpone comprato, biscotti assolutamente Pavesini […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi