CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Quiche di Sedano e Roquefort in Crosta di Pane

2 Maggio 2011 by pixelicious 7 commenti

Ricordate, qui, quando vi raccontavo della pasta ideale per le quiches? Beh, stavolta non ce ne sarà bisogno: come si legge nel titolo, questa non è una classica quiche foderata con pasta tipo brisèe, ma con una crosta di pane 🙂 Per il resto, poi, anche nel caso di questa Quiche di Sedano e Roquefort in Crosta di Pane si lavora come si fa di solito con le classiche quiches!

L’ispirazione per questa ricetta l’ho presa da un libro, un’enciclopedia a dir la verità, di cui ho tutti i numeri e dalla quale spesso traggo consigli utili 😉 Ed anche stavolta devo ammettere che l’idea è stata ottima: la quiche è venuta davvero buona! Ecco qui la mia ricetta:

INGREDIENTI (per una pirofila rettangolare, 20 cm x 30 cm)
25 gr di burro + quello per imburrare la pirofila
200 gr. di pan carrè senza crosta (io uso quello a fette grandi rettangolari, 4 fette 25 cm x 9 cm)
1 cipolla rossa
400 gr di sedano (peso da pulito – all’incirca una dozzina di coste)
150 gr. di Roquefort
3 uova
375 ml di panna fresca
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale
acqua q.b.
pepe

PREPARAZIONE
Imburrate una pirofila (meglio se squadrata, per ovvi motivi) e foderatela con le fette di pan carrè, cercando di formare uno strato omogeneo di base; tagliate a listarelle le fette che vi restano disponendole lungo i bordi.
Fate soffriggere la cipolla tritata con il burro, quindi unitevi il sedano tagliato a tocchetti; lasciate insaporire qualche minuto, quindi salate, coprite con l’acqua a filo e lasciate cuocere, coperto, per 10 minuti. Trascorso questo tempo scolate bene il sedano, lasciate che intiepidisca, quindi distribuitelo sulla pirofila foderata col pan carrè; fate lo stesso con il Roquefort tagliato a cubetti. In una terrina sbattete le uova con la panna ed il parmigiano grattugiato, unite un pizzico di sale ed una macinata di pepe e versate la pastella nella pirofila. Lasciate cuocere nel forno già caldo a 190° C per circa 40 minuti, coprendo con un foglio di carta da forno se la superficie della quiche dovesse dorarsi troppo prima che sia cotta anche internamente (fate la prova stecchino). Servite tiepida.

Con questa ricetta partecipo al contest di Dada: ricette rigorosamente cucinate in forno, senza aggiunte postume, con tanto di testimonianza fotografata del prima e del dopo… Cliccate il banner qui a fianco per ogni info 😉

(Visited 170 times, 1 visits today)

More from my site

  • Mini-Quiches con Cavoletti di Bruxelles, Salsiccia e RoquefortMini-Quiches con Cavoletti di Bruxelles, Salsiccia e Roquefort
  • Quiche con Brie, Albicocche e TimoQuiche con Brie, Albicocche e Timo
  • Gazpacho di Fragole e Sedano con Alici e BasilicoGazpacho di Fragole e Sedano con Alici e Basilico
  • Tartare di Pesce Spada con Ciliegie, Sedano e BasilicoTartare di Pesce Spada con Ciliegie, Sedano e Basilico
  • Quiche LorraineQuiche Lorraine
  • Pere Ripiene di Roquefort e Noci in Crosta di Prosciutto CrudoPere Ripiene di Roquefort e Noci in Crosta di Prosciutto Crudo

Archiviato in:Le mie ricette, torte salate & affini Contrassegnato con: crosta, pan carrè, quiche, roquefort, sedano

« Polpette Marocchine di Manzo (Kefta) Grigliate con Salsa di Yogurt e Menta
Crema Pasticcera »

Commenti

  1. Sergio dice

    5 Maggio 2011 alle 15:34

    bellissima, questa la rifaccio!!!

    Rispondi
  2. Sergio dice

    5 Maggio 2011 alle 15:36

    Ma come ti piacciono le quichesssssss!!!!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      5 Maggio 2011 alle 15:44

      ahahha Sergio, mi piacciono un monte le quiches, si vede??? 😀 Rifalla rifalla… E’ molto buona, se il Roquefort piace 😀

      Rispondi
  3. Micol dice

    5 Maggio 2011 alle 16:03

    Bella e sembra anche buona. Forse la crosta di pane è anche meno pesante della pasta da quiche…più salutare, insomma.
    Che ne dici?
    Come fai a piegare le fette? Le bagni un pochino?

    Rispondi
    • pixel3v dice

      5 Maggio 2011 alle 16:30

      Ciao Micol! A dire il vero io preferisco la pasta da quiche, fatta da me, il pan carrè non è poi molto salutare… 😉
      Quanto alle fette, non le ho piegate, semplicemente tagliate per far sì che formassero uno strato omogeneo alla base ed uno strato altrettanto omogeneo ai bordi… Senza bagnarle 🙂 Non so se mi sono spiegata 🙂

      Rispondi
  4. Cranberry dice

    14 Maggio 2011 alle 23:50

    questa mi era sfuggitaaaaaaaaaaaaa….è bellisima! A vedersi sembra davvero una cosa goduriosa! MI piace, in bocca al lupo per il contest ^_^

    Rispondi
    • pixel3v dice

      15 Maggio 2011 alle 22:30

      grazie Cranberry!!! E crepi il lupo 😉
      Un bacione

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi