Diciamolo a bassa voce… Ma oggi è una bella giornata. Appena tornata dal dentista (e fin qui nulla di bello: ok, era una semplice pulizia dei denti, ma io temo il dentista pure se mi facesse solo far due sciacqui 😛 ), la mia testa è già a stasera: ti vedo, mimma mia, ti vedo. Tanti mesi, tanti impegni (tuoi, non miei), ma dopo tanto perseverare… Eccoci qua. Quante cose da raccontarsi, da dirsi… Abbracciarti forte sarà la prima cosa che farò. Ma quanta gioia sa donare l’amicizia?! 😀 Ecco, a proposito d’amicizia, anche di un’altra cara amica (no, anzi, carissima, la più vicina senz’altro) voglio parlare… Tesoro mio, guarda chi c’è qui sotto? Riconosci? Ebbene, questa favolosa scatolina in legno con scomparti è uno dei suoi regali per il mio compleanno… Quando si dice che una persona ti conosce bene, eh? 😀
Bene, vita personale finita, ecco invece la vita culinaria… Vi presento coloro che vedete qui sopra (e anche sotto, poi)… Ma che son questi Tortini Dolci di Patate con Gocce di Cioccolato al Latte, direte voi? Son dei dolci a tutti gli effetti, garantito! Il sapore delicato della patata dà un tocco di morbidezza a questi tortini che sono tipo muffins, solo molto, molto più morbidi e soffici… Io ve li consiglio vivamente, vedrete, vi stupiranno!
INGREDIENTI (per 12 tortini)
300 gr. di patate (io ne ho usate 3 piccole)
220 gr. di burro + quello per imburrare gli stampini
90 ml di latte
250 gr. di zucchero (o 190 gr. di fruttosio)
4 uova
150 ml di panna fresca
300 gr. di farina 00 + quella per gli stampini
1 limone (scorza)
1 bustina (15 gr.) di lievito non zuccherato né vanigliato
½ cucchiaino di vaniglia in polvere
100 gr. di cioccolato al latte
PREPARAZIONE
Per prima cosa, preparate il purè: lessate le patate ancora con la buccia, ponendole nell’acqua fin da subito, per circa 30 minuti a partire dall’ebollizione, sbucciatele non appena saranno maneggiabili e riducetele in pappa con l’aiuto di uno schiacciapatate. Rimettete la pentola sul fuoco molto basso, unite alle patate 20 gr. di burro ed il latte e continuate a cuocere, mescolando, per pochi minuti, il tempo di ottenere un purè liscio ed omogeneo (con queste dosi otterrete circa 300 gr. di purè). Lasciate raffreddare.
In una ciotola, lavorate a crema il restante burro (morbido) con lo zucchero (o fruttosio); separate i tuorli dagli albumi, montate quest’ultimi a neve e teneteli da parte; unite i tuorli al composto di burro + zucchero e continuate a mescolare utilizzando la frusta manuale. Incorporate la panna fresca liquida, la farina, la scorza di limone, il lievito, la vaniglia, il purè freddo ed infine gli albumi montati a neve. Tagliate al coltello la cioccolata (se, come me, non amate utilizzare le gocce già “pronte”) a pezzetti piccoli ed unitela all’impasto. Imburrate ed infarinate gli stampini (io ho utilizzato degli usa e getta in alluminio), riempiteli per ¾ del composto preparato e lasciate cuocere a 180° C per circa 40 minuti. Servite tiepidi.
Con questa ricetta partecipo al contest Le Nostre Radici di Acqua & Menta… Eccovi il banner 🙂
Sergio dice
Boni, peccato per il cioccolato che non posso mangiare!!!
pixel3v dice
Sergio, ma come? Sai che non lo sapevo? Come mai? ps. Questi tortini son buoni anche senza cioccolato eh… Puoi sostituire con dell’uvetta… O anche con niente 😉
Sergio dice
Mi viene il mal di testa a mangiarlo. O meglio, tollero poco una sostanza naturale che è contenuta nel cioccolato che mi provoca appunto il mal di testa.
Ora non chiedermi il nome di questa sostanza che non la ricordo, comunque un medico me lo ha spiegato e mi ha anche detto che c’è parecchia gente che ne soffre. E magari li proverò con qualcos’altro…o con niente!!!
pixel3v dice
Ma senti là… Non avevo idea che potesse capitare una cosa del genere 🙂 Beh a questo punto provali nature o con qualcos’altro… Ma provali, anche se non ami i dolci, ché questi a colazione son speciali 🙂
claudia dice
*_* che meraviglia di ricetta e di foto!! diciamocelo, la scatolina fa la sua porca figura eheheh brava però te che l’hai valorizzata al meglio..ero sicura di metterla in buone mani 😀 (e grazie per la citazione <3)
pixel3v dice
Grazie tesoro!!! E’ anche merito della tua scatolina… Io l’ho saputa valorizzare, ok, ma già di suo è un chicchino, quindi… Grazie, grazie, grazie :* La citazione era doverosa… Insomma, diciamo che, parlando d’amicizia, ho trovato il pretesto (la scatolina) per citare anche la persona a me più cara 🙂 <3
claudia dice
me arrossita <3
pixel3v dice
me felice 😀
stefano dice
Ciao! grazie per la vostra seconda ricetta, dalla foto sembra molto buona. buon appetito!!! stefano
pixel3v dice
Ciao Stefano, grazie a voi! Io però sono una sola… 😛
Acqua e Menta dice
wow… dovrò assolutamente provarli!! dopo le due meravigliose ricette che ci hai mandato, non vedo l’ora di vedere la terza a base di topinambur!!!
pixel3v dice
Questo commento me l’ero perso! Grazie anche qui allora… Ricette a base di topinambur ne ho già diverse qui sul blog, ma almeno una ve la mando nuova nuova quindi a breve 😀 😀