Pasta Fredda con Salmone, Rucola e Pomodorini
Quest’anno non avevo ancora postato una pasta fredda. Mi sa che sarà anche l’unica eh, perchè in quest’ambito non ho granchè fantasia, anche perchè non mangiando tonno, uova sode e prosciutto cotto il campo si restringe di parecchio… 😛 Tra l’altro, per questa ricetta devo ringraziare la mia amica Paola, la quale, grazie alla suocera, cucina abitualmente questa Pasta Fredda con Salmone, Rucola e Pomodorini ormai da diverse estati… E da allora, spesso, anch’io 😉
Ormai anche a casa mia questa pasta è diventata un vero cavallo di battaglia, e sono convintissima che se la provate, non potrete più farne a meno! La scorza di limone è una mia aggiunta, e vi assicuro che ci sta benissimo 😀
A distanza di ben 9 anni dalla data di scrittura di questo post ho deciso, finalmente, di aggiornare le foto 😀 Mentre scrivo questa aggiunta è giugno 2020, e siccome quest’anno ho già preparato questa pasta fredda svariate volte per la schiscetta del mio ciclista, ho pensato fosse giusto darle finalmente nuova dignità 😉
INGREDIENTI (per 3 persone)
200 g di pasta corta (io ho usato i sedanini rigati)
360 g di pomodorini ciliegini
150 g di carpaccio di salmone affumicato
50 g di rucola
1 limone (scorza)
olio extravergine di oliva
noce moscata
PREPARAZIONE
Per prima cosa cuocete al dente la pasta. Questa operazione io, di solito, la faccio la sera prima se la pasta la servo a pranzo, o la mattina per la sera stessa. Una volta scolata la pasta ponetela in una ciotola, unitevi un filo d’olio per evitare che si incolli, mescolate bene e lasciatela raffreddare; quando sarà a temperatura ambiente copritela e mettetela in frigo, aggiungendo altro olio se necessario.
Il giorno successivo, o la sera, condite la pasta un paio d’ore prima di servirla, così gli ingredienti si amalgameranno tra di loro al meglio: tagliate in 4 i pomodorini e salateli a parte prima di unirli alla pasta, quindi incorporate il salmone a pezzettini, la rucola spezzettata, la scorza grattugiata del limone ed un’abbondante grattata di noce moscata. Riponete in frigo fino al momento di servire, unendo un ulteriore filo d’olio ed altra noce moscata se necessario.
Con questa ricetta partecipo al contest di Cristina (Pan Per Focaccia): sotto con le ricette fredde, da portare facilmente in giro, rigorosamente salate e prive di formaggio! 😀
Ka' dice
Ottimo questo condimento della pasta, io lo usoi spesso, sai che è buonissimo anche col farro, i sapori si amalgamano anche di più che con la pasta! bacioni e buon WE!
pixel3v dice
Ciao Katia!! Davvero lo fai spesso? Mh che buono il farro, voglio provarci anch’io allora… E sì che lo preferisco alla pasta, in estate (sempre di piatti freddi parlo eh 😉 ).. Un bacione e buon WE anche a te!
Carlo dice
Questa mi garba proprio, mi sa che un giorno di questi gliene rivogo alla Benedetta! E poi io sono fissato con pasta/riso fredda/o… E ancora complimenti per le foto!
pixel3v dice
ahaha grande Carlo, allora rivogagliene alla Bene!! Dice che lo stesso condimento sia buono anche col farro, provaci se ti piace 😉 Grazie del commento e dei complimenti!! 😀
madama bavareisa dice
buona soluzione la pasta fredda, da asporto o meno.. e la rucola è un tocco davvero sfizioso!^^ ne approfitto per iniziare ad augurarti buone vacanze, nei prossimo giorni sarò un po’ incasinata!…più del solito, ecco!
pixel3v dice
Grazie del tuo commento Norma!! Eh sì, la pasta fredda è un’ottima soluzione x il caldo e la fretta 😉 Anche io nei prossimi giorni parto, approfitto anch’io allora… Buone vacanze anche a te! Un abbraccio!!!