Quiche Rustica con Carciofi e Scamorza Affumicata
Un’altra torta salata? Ma sì dai 😀 Oggi vi presento questa gustosissima Quiche Rustica con Carciofi e Scamorza Affumicata!
Ho resistito anche troppo senza postare una torta salata 😛 C’è chi dice che cucinare le torte salate non sia da “veri cuochi” e, beh, in effetti io son tutto fuorchè una cuoca. Ammetto le mie terribili carenze in cucina quando si tratta di secondi piatti, di zuppe dalla cottura lenta, di stufati e via dicendo. Probabilmente per migliorare in questo tipo di preparazioni, o anche solo per provarci, serve del tempo che io non ho. E’ anche per questo che spesso preparo cose da forno: perchè si possono fare “a puntate”, come dire… La sera dopo cena cucino, la mattina dopo mi sveglio prima per fotografare, quando torno a casa per pranzo da lavoro, in due secondi scaldo e mangio 🙂 Comunque, nonostante sia fermamente convinta che quando avrò un pochino più di stabilità e quindi anche tempo diventerò bravissima anche in altri tipi di preparazioni ( 😀 ), devo dire che le idee per torte salate, sformati, quiche, cocottes varie e via dicendo non sono mai abbastanza: son piatti veloci, versatili (possono essere considerati piatti unici, per un pasto rapido, o essere utilizzati per accompagnare un secondo, o ancora come entrèe) ed hanno lo splendido pregio di essere più buone riscaldate che non appena cucinate 😉
Ma veniamo a noi… Questa Quiche Rustica con Carciofi e Scamorza Affumicata è in realtà una quiche a tutti gli effetti (solito composto 2 uova + 200 ml di panna fresca + parmigiano), con la sola differenza che la pasta che ho preparato non è la classica simil-brisée ma un qualcosa di più “massiccio”, più rustico insomma (ricorda quasi l’impasto di una focaccia…) Prepararla è semplicissimo ed i sapori si accostano a meraviglia! Ed il freddo non accenna ad andarsene, dunque i carciofi (che io adoro) ci saranno ancora per un bel po’! 😉
INGREDIENTI (per una tortiera rotonda, diametro 22 cm)
per la pasta:
200 g di farina 00 + quella per la spianatoia e lo stampo
3-4 g di baking powder (o lievito per torte salate)
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaio d’olio extravergine di oliva + quello per lo stampo
105 ml di latte
per il ripieno:
6 carciofi
100 ml di latte
1 mazzetto di prezzemolo
2 uova
200 ml di panna fresca
25 g di parmigiano grattugiato
110 g di scamorza affumicata
limone
olio extravergine di oliva
sale
pepe
noce moscata
PREPARAZIONE
Preparate la pasta: in una ciotola setacciate la farina con il lievito ed il sale, unite l’olio, quindi versate poco alla volta il latte ed impastate bene con le mani fino a che il composto non vi si staccherà dalle dita. Formate un disco, avvolgetelo con pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa mezz’ora.
Pulite i carciofi, fateli a fettine sottili e poneteli via via in una ciotola con acqua acidulata. Scaldate qualche cucchiaio d’olio in una padella capiente, quindi lasciate soffriggere i carciofi per qualche minuto; versate il latte assieme a 70 ml di acqua, abbassate il fuoco e coprite, lasciando cuocere per una decina di minuti.
Trascorso questo tempo alzate il fuoco, togliete il coperchio e lasciate evaporare i liquidi. Unite il prezzemolo tritato, aggiustate di sale e di pepe e spengete il fuoco.
Ungete ed infarinate la tortiera, stendete la pasta piuttosto sottile su di un piano infarinato e foderatevi lo stampo, tagliando i bordi in eccesso. Sistemate i carciofi all’interno e distribuitevi sopra la scamorza tagliata a cubetti. Preparate la pastella sbattendo uova, panna e parmigiano, aggiungendo un pizzico di sale, una macinata di pepe e un pochino di noce moscata; versate il composto sopra il ripieno della quiche. Fate cuocere per circa 30-35 minuti nel forno preriscaldato a 180° C; fate intiepidire prima di affettare e servire.
mmm che bonta questa quicek. ma la ho fatta con pasta sfoglia altrimenti mi scadeva .spero sia uguale comunque era buonissima ..ciao Sara
Ciao Antonietta, grazie del commento! Va benissimo anche con la pasta sfoglia… La prossima volta se devi comprare una pasta già pronta comunque prendi la brisèe! un abbraccio!
Ora ci provo.. poi ti fo sapere..
Grande! Fammi sapere sì! ps. hai imparato una cosa nuova.. L’acqua acidulata 😛