CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Minestrone di Cavolo Nero e Ceci con Maltagliati di Farina di Castagne

20 Gennaio 2016 by pixelicious 10 commenti

L’MTC, quando ti prende, non ti molla più. E mai come questo mese la frase ha senso… Non smetterei mai di preparare zuppe! Non che si tratti di una sfida facile, nè da sottovalutare eh… E’ solo che adoro questo tipo di preparazione, il periodo è perfetto (per i miei gusti fa fin troppo freddo)… E, aspetto importante, una zuppa la prepari oggi e la mangi fino a dopodomani 🙂 Quindi sto minestrando e zuppando a più non posso, e per questo bisogna che ringrazi di nuovo la Vittoria 😉

minestrone cavolo nero ceci maltagliati 1 72dpi
Oggi si tratta appunto di una minestra anzichè di una zuppa. Anzi, di un minestrone per la precisione, una via di mezzo tra una zuppa e una minestra: Minestrone di Cavolo Nero e Ceci con Maltagliati di Farina di Castagne, con due soli ingredienti, il cavolo nero (tipico della Toscana, la mia terra) e i ceci, impreziosito da una pasta a base di farina di castagne per dare al piatto quel tocco di dolcezza (smorzato dall’amarognolo del cavolo nero) che fa tanto comfort food 🙂

minestrone cavolo nero ceci maltagliati 2 72dpi
Un piatto molto semplice, che a noi è piaciuto molto e che rifarò sicuramente. Bando alle ciance quindi, ed ecco la ricetta:

minestrone cavolo nero ceci maltagliati 3 72dpi

5.0 from 1 reviews
stampa
Minestrone di Cavolo Nero e Ceci con Maltagliati di Farina di Castagne
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  30 min
tempo di cottura:  2 h
tempo totale:  2 h 30 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
  • ● PER IL MINESTRONE:
  • 150 gr. di ceci secchi
  • 2 rametti di rosmarino
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 scalogno
  • 200 gr. di cavolo nero
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • pepe nero
  • pecorino toscano stagionato, grattugiato
  • ● PER LA PASTA:
  • 60 gr. di semola rimacinata di grano duro
  • 60 gr. di farina di castagne
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 3 cucchiaini di olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
  1. Il giorno precedente, mettete i ceci a mollo secondo i tempi indicati sulla confezione (di solito mai meno di 12 ore). Il giorno successivo sciacquateli, copriteli di nuovo di abbondante acqua (circa 2,5 litri) e lasciateli cuocere per almeno un’ora e mezza (dovranno essere morbidissimi) assieme al rosmarino e all’aglio schiacciato, coperti, salando solo a fine cottura; se lo ritenete necessario, aggiungete acqua di tanto in tanto (ne dovrà restare parecchia).
  2. Mentre i ceci cuociono, preparate la pasta: setacciate la semola e la farina di castagne con un pizzico di sale, versatela su di un piano di lavoro, ricavate un buco al centro e versateci l’uovo sgusciato ed un cucchiaino d’olio; iniziate ad amalgamare l’impasto prima con una forchetta e poi con le dita, incorporando la farina dall’esterno verso l’interno. Lavorate l’impasto per una decina di minuti, sbattendolo ripetutamente sul piano di lavoro, quindi formate una palla ed avvolgetela in un panno umido. Lasciate riposare per circa 30 minuti.
  3. Lavate le foglie di cavolo nero, eliminate le coste più dure e tagliate le foglie a tocchetti. In una casseruola capiente fate soffriggere lo scalogno in qualche cucchiaio d’olio; unite il cavolo nero e lasciate rosolare qualche minuto, salando quanto basta.
  4. Quando i ceci saranno cotti scolateli e teneteli da parte eliminando il rosmarino e l’aglio e versate la loro acqua (dovrebbe essere all’incirca 1 litro) nella casseruola assieme al cavolo nero, cuocendo per circa 30 minuti, coperto. Con il passaverdure, schiacciate più o meno metà dei ceci ed unite la purea al cavolo nero in cottura.
  5. Mentre il cavolo cuoce, riprendete l’impasto dei maltagliati, massaggiatelo ancora un po’ fino ad ammorbidirlo e stendetelo col mattarello o con l’apposita macchina sul piano di lavoro infarinato, fino a formare una sfoglia spessa circa 2 mm. Assicurandovi che la sfoglia sia ben infarinata, tagliate la pasta in losanghe irregolari e ponetele su di un piano infarinato e senza sovrapporle, coperte con un panno asciutto, in attesa della cottura.
  6. Quando il cavolo sarà quasi cotto unitevi anche i ceci lasciati interi e riportate a bollore la zuppa; al momento dell’ebollizione, gettate i maltagliati nella casseruola e cuocete ancora per un paio di minuti (assaggiate la pasta comunque).
  7. Servite il minestrone condendo con un filo d’olio a crudo, un pizzico di pepe nero e, se vi piace, con una spolverata di pecorino grattugiato.
Note
12 ore di ammollo dei ceci
30 minuti di riposo della pasta
3.5.3208

 minestrone cavolo nero ceci maltagliati 4 72dpi

minestrone cavolo nero ceci maltagliati 5 72dpi

Con questa ricetta partecipo all’MTChallenge num. 53!! 😀

mtc_zuppe

More from my site

  • Spaghetti alla Chitarra con Pesto di Cavolo Nero, Briciole di Pane alla Cipolla e Scaglie di Pecorino di FossaSpaghetti alla Chitarra con Pesto di Cavolo Nero, Briciole di Pane alla Cipolla e Scaglie di Pecorino di Fossa
  • Mezzi Rigatoni con Crema di Cavolfiore Verde, Briciole alle Alici e LimoneMezzi Rigatoni con Crema di Cavolfiore Verde, Briciole alle Alici e Limone
  • Vellutata di Cavolfiore con Speck Croccante e Semi di GirasoleVellutata di Cavolfiore con Speck Croccante e Semi di Girasole
  • Zuppa di Roveja con Verza e Funghi PioppiniZuppa di Roveja con Verza e Funghi Pioppini
  • Pizzoccheri alla ValtellinesePizzoccheri alla Valtellinese
  • Vellutata di Cavolfiore Viola Con Nocciole e Pecorino di FossaVellutata di Cavolfiore Viola Con Nocciole e Pecorino di Fossa
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, zuppe, creme e vellutate Contrassegnato con: cavoli, cavolo, cavolo nero, ceci, farina di castagne, maltagliati, minestrone

« Biscotti al Limoncello
Spaghetti alla Chitarra con Gamberoni al Pompelmo Giallo, Cipolla di Tropea e Pistacchi »

Commenti

  1. Susanna dice

    20 Gennaio 2016 alle 21:06

    Questo è il minestrone perfetto per me. Adoro i ceci, ho una gran passione per il cavolo nero e per le castagne. Ricetta semplice, ma ben pensata, con ottimi ingredienti del tuo territorio, e con i maltagliati che la rendono ricca conferendo la nota dolce che serve. Foto suggestive!

    Rispondi
  2. Patty dice

    21 Gennaio 2016 alle 8:29

    Cara Sara, qui c’e davvero dentro tutta la Toscana.
    Ceci e cavolo nero sono un binomio fortissimo, un dolce amaro di grande struttura…mi verrebbe da paragonarlo a fave e cicoria e mi sembra strano che nessuno abbia mai pensato a quando stiano bene insieme anche da soli. In ogni caso il tocco delizioso sono i maltagliati di castagne, una nota di affumicato tipico di questa farina che crea la sorpresa all’assaggio.
    Mi piace moltissimo e ti dico fin da adesso che la farò presto.
    Non mi soffermo sulle foto che sono sempre strabelle. Un abbraccio,
    Brava Sara.

    Rispondi
  3. Greta Damancaunbraulio dice

    21 Gennaio 2016 alle 9:06

    Oh wow che leccamento di baffi!
    Veramente splendido, che golosità!

    Rispondi
  4. Fabio dice

    21 Gennaio 2016 alle 12:50

    I piatti così li adoro davvero tanto! Bravissima.

    Fabio

    Rispondi
  5. alessandra dice

    22 Gennaio 2016 alle 14:01

    Bando alle ciance- e diciamolo un po’, quanto ci piace la Pixelicious!
    Sempre. Ma quando interpreta il suo territorio, ancora di più.
    spettacolare!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi