CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Gnocchetti Verdi di Spinaci alle Vongole Veraci

25 Settembre 2016 by pixelicious 9 Comments

Di pane o di patate, di zucca o di castagne, di spinaci o di barbabietola, dolci o salati, in brodo o asciutti: gli Gnocchi sono i protagonisti di molti primi piatti che caratterizzano il nostro Paese. Questa pietanza nutriente e gustosa è celebrata, oggi, del Calendario del Cibo Italiano: sarà Susanna Canetti del blog Afrodita’s Kitchen a parlarci di loro nel suo post ufficiale. Io vi lascio una ricetta semplice per gustarli al meglio: Gnocchetti Verdi di Spinaci alle Vongole Veraci!

gnocchi verdi vongole 1 72dpi
Il nome “gnocchi” sembra derivare dal longobardo “knohha” (nocca, nodo): si trattava di una ricetta semplicissima, ottenuta impastando farine di vario tipo, grossolanamente macinate, con poca acqua e sale; l’impasto veniva diviso in piccoli pezzi e lessato in acqua bollente. La semplicità della ricetta ha fatto sì che gli gnocchi si diffondessero ben presto anche nel nostro Paese, diventando un piatto caro alla gastronomia nazionale, dalla cucina contadina a quella di corte, soprattutto nel Nord Italia. Massimo Montanari ricorda come già i cuochi rinascimentali li cucinassero: Bartolomeo Scappi, cuoco italiano del Cinquecento, cita la ricetta dei “maccaroni, detti gnocchi, fatti con fiore di farina, mollica di pane e acqua bollente, su la gratacascio, allessati, coperti di agliata”. In effetti, all’epoca gli gnocchi erano noti proprio con il nome di “maccaroni” (da “maccare”, “ammaccare”, ossia impastare), come testimonia Calandrino, protagonista di una novella del Boccaccio, che descrive il paese del Bengodi nel quale figurano gigantesche pentole di maccheroni rovesciate su montagne di formaggio grattugiato, o come si racconta anche nell’autobiografia di Giacomo Casanova, dove a coprire la Bibbia nella quale è stato nascosto il catenaccio che gli servirà per fuggire dalla prigione ai Piombi vi sono proprio due vassoi di maccheroni (gnocchi) burro e formaggio.

gnocchi verdi vongole 2 72dpi
Solo molto dopo la scoperta dell’America la patata è divenuta la protagonista indiscussa degli gnocchi/maccheroni, modificando inevitabilmente la ricetta originale: con la presenza delle patate, gli gnocchi assumono il sapore dolciastro a cui oggi siamo abituati. Oggi, permangono ancora alcune versioni più simili alle ricette medievali (pensiamo ai canederli, a base di pane, o ai pizzoccheri, ottenuti con farina di grano saraceno), mentre accanto all’attuale classico gnocco di patate si sono aggiunte varianti che ad esse uniscono ad esempio spinaci, barbabietola, zucca, castagne e persino ricotta.

gnocchi 72dpi
Le patate più adatte alla preparazione degli gnocchi sono quelle a pasta bianca, farinose e piuttosto stagionate, che contengono una maggior quantità di amido e che permettono di ottenere una purea più fine e priva di grumi. Vietato utilizzare le patate novelle, la cui pasta è troppo acquosa e richiederebbe una dosa elevata di farina al momento della lavorazione: un’eccessiva quantità di farina renderebbe gli gnocchi gommosi e duri. La farina, che si amalgama alle patate una volta tiepide, è solitamente quella di grano tenero, ma anch’essa può essere soggetta a variazioni.
Una distinzione doverosa va fatta tra gli “gnocchi” e gli “gnocchetti”: mentre i primi sono caratterizzati dalla classica rigatura, i secondi si presentano lisci.

gnocchi verdi vongole 3 72dpi

5.0 from 1 reviews
stampa
Gnocchetti Verdi di Spinaci alle Vongole Veraci
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h 30 min
tempo di cottura:  5 min
tempo totale:  1 h 35 min
Dosi: per 2 persone - 80 gnocchetti
 
INGREDIENTI
per gli gnocchetti:
  • 400 gr. di patate farinose (a pasta bianca)
  • 100 gr. di spinaci freschi
  • 100 gr. di farina 00 + quella per infarinare
  • sale
per il condimento:
  • 750 gr. di vongole fresche
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
  1. Spurgate le vongole in acqua salata per un paio d’ore.
  2. Lessate le patate con la buccia in acqua salata e cuocetele per circa 40 minuti a partire dall’ebollizione, quindi sbucciatele e fatele raffreddare.
  3. Nella stessa acqua sbollentate gli spinaci, precedentemente lavati, per circa 10 minuti, quindi scolateli benissimo, strizzateli e tagliateli finemente al coltello.
  4. Quando le patate saranno fredde tritatele utilizzando uno schiacciapatate e raccoglietele in una ciotola capiente; unitevi gli spinaci, la farina ed un pizzico di sale ed impastate bene fino ad ottenere un impasto liscio, quindi formate un panetto rettangolare molto schiacciato ed infarinatelo ancora. Dal panetto ritagliate dei filoncini lunghi e cilindrici, dal diametro di circa 2 cm, operando sul piano di lavoro ben infarinato e, usando la spatola o il coltellino, ritagliate dei pezzetti di impasto lunghi circa 2 cm. Arrotolate ogni gnocchetto formando delle palline con il palmo delle mani, infarinate ancora e premete leggermente al centro di ogni pallina con un dito dando una forma leggermente schiacciata, per agevolare la cottura, quindi teneteli da parte, in fresco.
  5. Mettete sul fuoco una casseruola con abbondante acqua.
  6. Nel frattempo, preparate il sugo: ponete una padella capiente sul fornello a scaldare, senza olio; una volta calda versateci le vongole ben spurgate ed unite due dita di acqua fredda, quindi coprite (il contrasto tra la pentola bollente e l’acqua fredda creerà il vapore che farà aprire i gusci delle vongole, e le vongole prima si aprono e più restano morbide). Dopo due minuti spegnete il fuoco, sgusciate le vongole (lasciatene col guscio solo qualcuna) e tenetele da parte; filtrate il loro liquido eliminando eventuali residui di sabbia e conservate anch’esso.
  7. Nella stessa padella scaldate l’olio con uno spicchio d’aglio ed i gambi del prezzemolo; unitevi il liquido di cottura delle vongole e, quando il sughetto sarà ristretto ed addensato, aggiungete le vongole, unite il vino bianco, lasciate evaporare, quindi spegnete il fuoco ed eliminate l’aglio e i gambi del prezzemolo.
  8. Quando l’acqua sarà bollente salatela, lessatevi gli gnocchetti e prelevateli con una schiumarola non appena saliranno a galla; poneteli direttamente nella casseruola con il sugo di vongole, fateli saltare giusto un attimo, unite le foglie di prezzemolo precedentemente tritate e serviteli subito.
3.5.3208

gnocchi verdi vongole 4 72dpi

Bibliografia:
A. Capatti – M. Montanari, La cucina italiana, 1999, Editori Laterza
G. Casanova, Storia della mia vita, 2003, Distribooks Incorporated
G. Boccaccio, Il Decamerone, 1351, Firenze
AA. VV., Canederli, gnocchi e gnocchetti, 2011, Edizioni Demetra
E. Valli, Le cento migliori ricette di gnocchi e gnocchetti, 2013, Newton Compton Editori
A. Barbagli – S. Barzini, Pasta fresca e gnocchi, 2010, Giunti Editore
http://www.dissapore.com/
https://premiatetrattorieitaliane.com

(Visited 1.097 times, 1 visits today)

More from my site

  • Spätzle (Gnocchetti Tirolesi) agli Spinaci con Gorgonzola e SpeckSpätzle (Gnocchetti Tirolesi) agli Spinaci con Gorgonzola e Speck
  • Bicchierini di Passatina di Ceci con Vongole e PistacchiBicchierini di Passatina di Ceci con Vongole e Pistacchi
  • Zuppetta di Vongole (della Buona Salute)Zuppetta di Vongole (della Buona Salute)
  • Gnocchetti di Patate (Senza Uova) con Cozze e PomodoriniGnocchetti di Patate (Senza Uova) con Cozze e Pomodorini
  • Gnocchetti di Piselli con Burro alle Erbe AromaticheGnocchetti di Piselli con Burro alle Erbe Aromatiche
  • Gnocchi di Ceci con Code di Gamberoni e PomodoriniGnocchi di Ceci con Code di Gamberoni e Pomodorini

Filed Under: Le mie ricette, pasta, pastasciutta & simili, primi piatti di mare Tagged With: gnocchetti, gnocchetti verdi, gnocchi, spinaci, vongole, vongole veraci

« Gnocchi Ripieni Greek Style (con Feta, Olive Kalamata e Dadolata di Pomodorini all’Aneto)
Sorbetto alla Mela Verde con Menta e Prosecco »

Comments

  1. Enrica says

    25 Settembre 2016 at 11:50

    Spinaci e vongole..non ci avrei mai pensato! Son super deliziosi Sara! Complimentisissimi!!!

    Rispondi
    • pixelicious says

      26 Settembre 2016 at 20:38

      Grazie mille Enrica… Sei sempre carinissima!! :*

      Rispondi
  2. Giuliana says

    25 Settembre 2016 at 17:51

    Non so se sono riuscita a commentare, mi era comparsa una scritta strana e allora te lo riscrivo qui. Questi gnocchi sono irresistibili! Complimenti Sara!

    Rispondi
  3. Irene says

    26 Settembre 2016 at 19:53

    Belli Sara, mi piacerebbe assaggiarli! Se aggiungo del pomodoro? Il mio compagno vuole sempre tutto con il sugo…

    Rispondi
    • pixelicious says

      26 Settembre 2016 at 20:35

      Ma grazie Irene! Beh mica male anche con il pomodoro… Magari si perde un po’ la delicatezza del piatto. Perchè non trovate un compromesso? Magari fai un sugo leggero con i pomodori freschi, li peli e li sbollenti insieme alle vongole… Che dici, si accontenterebbe? 😉
      Grazie di essere passata! Un bacione

      Rispondi
  4. Susanna says

    27 Settembre 2016 at 14:53

    Gnocchetti di spinaci con le vongole…direi un connubio perfetto!!! Poi se me li presenti con queste foto, non possono che farmi una gran gola!
    Grazie per il contributo

    Rispondi
    • pixelicious says

      27 Settembre 2016 at 16:15

      Grazie di cuore Susanna del tuo commento! 🙂

      Rispondi
  5. Camilla says

    28 Settembre 2016 at 13:02

    I gnocchetti verdi sono i miei preferiti, gustati poi con le vongole, immagino già il profumo e sapore! 😛

    Rispondi
    • pixelicious says

      29 Settembre 2016 at 11:51

      Ma grazie Camy! Adoro gli gnocchi, e questa versione è molto particolare… Ed è vero, con le vongole si sposano a meraviglia! 😉

      Rispondi

Rispondi a pixelicious Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 121 altri iscritti

Facebook

PixeLiciouS

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi caprino cavolo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele menta nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane

le ricette più lette

  • Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
    Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
  • Tartellette Salate al Parmigiano con Funghi Porcini e Robiola
    Tartellette Salate al Parmigiano con Funghi Porcini e Robiola
  • Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella
    Alici Croccanti su Crema di Fagiolini e Nepitella
  • Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
    Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
  • I Cuddureddi con “lu Ficu” di Alcamo (Trapani)
    I Cuddureddi con “lu Ficu” di Alcamo (Trapani)

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

Associazione Italiana Foodblogger

Associazione Italiana Foodblogger

Commenti recenti

  • pixelicious su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • Lara De Angeli su Paul Hollywood’s Orange and Walnuts Traybake (Torta Arancia e Noci)
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • Mammoli Elena su Biscotti di Farina di Riso all’Arancia e Cioccolato Fondente
  • pixelicious su Biscotti di Farina di Castagne con Curd di Cachi
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2019 · Tasteful theme by Restored 316