CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread Men)

16 Dicembre 2020 by pixelicious 2 commenti

Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread Men)
Si continuano a sfornare biscotti natalizi da queste parti: anche quest’anno ho fatto il pieno! Finalmente, dopo un anno, ecco a voi la ricetta dei Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread Men)!


A dirla tutta queste foto che vedete sono state scattate quasi un anno fa, ma solo quest’anno sono riuscita a pubblicare la ricetta. Nel frattempo, due settimane fa, li abbiamo rifatti, tutti insieme, con Marta che si è divertita a stendere l’impasto, ad intagliare i gingerbread e a decorarli! Ovviamente non erano fotografabili, però la ricetta è sempre la stessa di questi che vedete fotografati, e adesso ve la racconto 🙂

Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread Men)
Anche in questo caso, come per le Mince Pies, sono partita dalla ricetta di Simona, una garanzia. Tra quelle lette in rete mi è sembrata la migliore, anche perché a quanto pare l’ha presa dal manuale di pasticceria americana “On Baking”; ho fatto come sempre qualche piccola modifica occorsa in corso d’opera (ho usato ad esempio lo zucchero di canna integrale scuro, il muscovado – Simona non specifica quale utilizza – e l’impasto è piuttosto scurino per questo), oltre a qualche dettaglio nella preparazione e nei tempi di cottura (Simona parla di 12 minuti, ma i miei gingerbread dopo 10 minuti erano quasi carbonizzati!).

Insomma, devo dirvelo: non avevo mai fatto i gingerbread prima dell’anno scorso più che altro perché sono sempre stata spaventata dalle decorazioni di precisione, nelle quali ho sempre avuto timore a cimentarmi, ma tutto sommato non è andata male e quindi non siate intimoriti: provateci!

INGREDIENTI (per circa 50 omini, altezza di riferimento 9 cm)
per i biscotti:
360 g di farina 00 + quella per stendere i biscotti
75 g di zucchero semolato
75 g di zucchero di canna integrale (muscovado)
2 cucchiaini rasi di zenzero in polvere
3 cucchiaini rasi di cannella in polvere
½ cucchiaino di noce moscata in polvere
½ cucchiaino di pimento in polvere
2 pizzichi di sale
½ cucchiaino di bicarbonato
150 g di burro freddo
1 uovo
150 g di melassa scura
per la ghiaccia reale (per decorare i biscotti):
18 g di albume (indicativamente mezzo)
½ cucchiaino abbondante di succo di limone
100 g di zucchero a velo
colorante alimentare rosso e verde (io in gel)

PREPARAZIONE
Ponete nel mixer la farina (lasciatene da parte 10 g per dopo) e frullatela per pochi secondi assieme ai due tipi di zucchero, le spezie, il sale ed il bicarbonato. Trasferite le polveri in una ciotola capiente, aggiungete il burro freddo a tocchetti e lavorate il minimo indispensabile con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Infine unite l’uovo e la melassa e mescolate con una forchetta fino a che il composto non si rapprenderà. A questo punto versate i restanti 10 g di farina sulla spianatoia, trasferitevi l’impasto e impastate quanto basta, cercando di non lavorarlo troppo per non farlo scaldare. Fornate subito un disco, che andrete ad avvolgere con pellicola (non preoccupatevi se sarà morbido: deve essere così!). Ponete in frigo per almeno 3 ore (ma meglio se ce lo lasciate una notte).
Trascorso il tempo di riposo dividete l’impasto in due parti, riponetene una in frigo con la pellicola e stendete l’impasto a circa ½ cm sul piano di lavoro infarinato; infarinate anche il mattarello e lo stampino ed intagliate i vostri gingerbread men ponendoli via via su di una teglia ricoperta con carta forno; lasciate circa 3 cm di distanza tra un omino e l’altro (in una leccarda classica ne entreranno circa 12, quindi saranno 5 infornate).
Cuocete ogni teglia per 6-8 minuti nel forno già caldo a 180° C (teneteli d’occhio!); nell’attesa reimpastate i ritagli di impasto formando un disco e ponetelo in frigo, avvolto con pellicola, almeno 10 minuti prima di utilizzarlo.
Una volta sfornati i biscotti lasciateli intiepidire (non toccateli subito: sono piuttosto morbidi e potrebbero rompersi, mentre raffreddandosi si solidificano anche se all’interno resteranno comunque morbidi e non croccanti), quindi trasferiteli su di una gratella a raffreddare completamente.
Potrete decorare i vostri biscotti pan di zenzero solo quando saranno del tutto freddi: meglio aspettare almeno 3 ore.
Per la ghiaccia reale, pesate 18 g di albume in una ciotola, quindi aggiungete il succo di limone e sbattete per pochissimi secondi con le fruste elettriche, giusto il tempo di ottenere una schiumetta leggera. A questo punto versate lo zucchero a velo e montate ancora con le fruste, fino a che la ghiaccia non sarà densa ed omogenea.
Dividete la ghiaccia in 3 ciotoline, intingete la punta di uno stuzzicadenti nel colorante in gel e andate a colorare la ghiaccia, amalgamando con un cucchiaino (io ne ho fatte una verde e una rossa, mentre l’ultima l’ho lasciata bianca). I coloranti alimentari in gel sono molto “potenti” e ne basta davvero una micropunta! Coprite subito con pellicola a contatto ogni ciotola e conservate in frigo (si conserva così per 4-5 giorni).
Al momento di utilizzare la ghiaccia trasferitela in una sac à poche (io vi consiglio di utilizzare quelle usa e getta), tagliate proprio un mezzo millimetro di puntina ed andate a decorare i vostri gingerbread men come preferite. Se preferite, potete utilizzare come sac à poche dei coni creati con la carta forno (in questo caso, trattandosi di piccole quantità, sono anche più pratiche): su youtube trovate tantissimi tutorial validi, come ad esempio questo.

 

More from my site

  • Gingerbread Bundt CakeGingerbread Bundt Cake
  • Tartufini Pan di Zenzero (Gingerbread)Tartufini Pan di Zenzero (Gingerbread)
  • Spiced Gingerbread Loaf con Glassa all’AranciaSpiced Gingerbread Loaf con Glassa all’Arancia
  • Panfrutto NatalizioPanfrutto Natalizio
  • Pepparkakor: i Biscottini Svedesi Speziati di NatalePepparkakor: i Biscottini Svedesi Speziati di Natale
  • Torta Speziata di Natale – la Colazione di Babbo NataleTorta Speziata di Natale – la Colazione di Babbo Natale
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, dolci & desserts, pasticceria secca, ricette di Natale Contrassegnato con: cannella, ghiaccia reale, ginger, gingerbread, man, men, natale, pan, pan di zenzero, zenzero

« Mince Pies, le Crostatine Inglesi Ripiene di Frutta Speziata
Focaccia di Farro con Cavolo Nero, Pecorino e Alici »

Commenti

  1. Mammoli Elena dice

    16 Dicembre 2020 alle 13:52

    Sono favolosi Sara! E anche buoni!
    Le decorazioni sono deliziose…un ottimo lavoro di pasticceria!!! Complimenti Sara!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi