CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Gnudi di Carciofi con Burro e Salvia

13 Aprile 2021 by pixelicious Lascia un commento

Gnudi di Carciofi con Burro e Salvia
Una ricetta tipica toscana, gli gnudi, declinata in chiave primaverile: protagonisti non le verdure a foglia – i classici gnudi sono a base di ricotta e bietole o ricotta e spinaci – ma i miei amati carciofi 🙂
Curiosi di scoprire come si preparano questi deliziosi Gnudi di Carciofi con Burro e Salvia? 😀


Diluvio universale. Ovviamente devo prendere l’autostrada (cosa molto rara di questi tempi, io che praticamente sull’A11 ci vivevo, non sono quasi più abituata), devo andare a Prato dalla mia ginecologa, visita di routine. Sono in ritardo, ma già che esco mi voglio rendere un po’ presentabile. L’umidità si fa sentire, i miei capelli necessitano di una piastrata. Finisce che mi piastro pure il collo e mi faccio una galla di 6×6 cm, insomma mica robetta. Non ero più abituata neanche alla piastra.

La ginecologa ha un ritardo spaventoso. Al ritorno, di corsa, sotto una pioggia torrenziale così forte che le auto davanti a me accostavano in corsia di emergenza con le quattro frecce, chiamo l’asilo e avviso che ritarderò un po’ nel riprendere Marta. Anche alle corse pazze sotto il diluvio non ero più abituata.

Gnudi di Carciofi con Burro e Salvia
Va bene, smetto di delirare e torno a cucinare, che forse mi riesce meglio. Tra le mie pentole tutto questo pesa di meno. Il diluvio e la visita erano ieri; oggi sono felicemente al calduccio dei miei fornelli.

E a proposito di cucina e fornelli, vi anticipo che la ricetta di oggi, questi strepitosi gnudi, non è mia ma di Silvia. Io ho fatto qualche modifica, ossia ho passato le palline nella semola come feci per gli gnudi di cavolo nero ed ho usato ricotta vaccina e non di pecora perché quando li ho preparati, ossia un anno fa in pieno lockdown, non riuscii a trovarla. A voi la ricetta!

INGREDIENTI (per 3 persone – 18 gnudi grandi poco più di noci)
per gli gnudi:
300 g di ricotta vaccina (peso da scolata – acquistatene circa 400 g)
4 carciofi
1 limone (succo)
2 spicchi d’aglio
30 g di farina 00
30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
1 uovo
olio extravergine di oliva
sale
pepe
noce moscata
semola di grano duro per la copertura
per il condimento:
50 g di burro
1 mazzetto di salvia
Parmigiano Reggiano grattugiato

PREPARAZIONE
La sera precedente ponete la ricotta in frigo in un colino a maglie fini poggiato su una ciotola e lasciate che perda completamente il suo siero; dovrà risultare molto asciutta!
Pulite i carciofi eliminando le punte spinose, gran parte del gambo e le foglie più esterne e poneteli via via in una ciotola con acqua e limone. Scolateli, sciacquateli velocemente e tagliateli a fettine fini, quindi fateli rosolare in padella con gli spicchi d’aglio sbucciati e lasciati interi e qualche cucchiaio d’olio per qualche minuto; aggiustate di sale e pepe, abbassate la fiamma, quindi coprite e lasciate cuocere per circa 15 minuti, aggiungendo un cucchiaio d’acqua alla volta se necessario. A fine cottura togliete il coperchio e alzate di nuovo la fiamma per far evaporare totalmente i liquidi, quindi togliete gli spicchi d’aglio e lasciate raffreddare.
Quando i carciofi saranno freddi tritateli grossolanamente al mixer, quindi trasferiteli in una ciotola ed unitevi la ricotta ben scolata, la farina, il parmigiano e l’uovo; aggiustate di sale e pepe e grattate abbondante noce moscata, amalgamando fino a che il composto non risulterà omogeneo. Considerate che l’impasto dovrà essere morbido e leggermente appiccicoso, quindi resistete alla tentazione di aggiungere altra farina o rischierete di ottenere degli gnudi troppo duri una volta cotti.
E’ consigliabile far riposare l’impasto in frigo per qualche ora (anche tutta la notte andrà benissimo), coperto con pellicola trasparente, in modo da farlo rassodare ulteriormente.
Prelevate con le mani umide delle porzioni di impasto e formate delle palline di circa 30 g di peso ciascuna, roteandole delicatamente nella semola e appoggiandole via via su di un piatto rivestito con carta da forno.
In una padella capiente, fate fondere il burro e rosolatevi le foglie di salvia sminuzzate.
Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata e cuocetevi gli gnudi facendo attenzione che non si attacchino tra di loro; scolateli delicatamente con una schiumarola non appena saliranno a galla e suddivideteli nei piatti. Condite ciascuna porzione con il burro fuso e con la salvia, spolverate con poco Parmigiano grattugiato e servite subito.

(Visited 1 times, 1 visits today)

More from my site

  • Gnudi di Ricotta e Spinaci con Burro e SalviaGnudi di Ricotta e Spinaci con Burro e Salvia
  • Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino ToscanoGnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Gnudi di Zucca al Rosmarino con Pecorino di FossaGnudi di Zucca al Rosmarino con Pecorino di Fossa
  • Rolls con Salumi, Formaggi e VerdureRolls con Salumi, Formaggi e Verdure
  • Ravioli al Farro Ripieni di Ricotta e BorragineRavioli al Farro Ripieni di Ricotta e Borragine
  • Gnocchi di Farina di Castagne Ripieni di Ricotta e Pecorino con Pancetta e NociGnocchi di Farina di Castagne Ripieni di Ricotta e Pecorino con Pancetta e Noci

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti vegetariani Contrassegnato con: carciofi, gnudi, malfatti, ricotta, salvia

« Tartufini di Albicocche Secche e Nocciole con Cuore di Crema Spalmabile Vegamo
Tosca Cake: Torta Svedese alle Mandorle e Caramello »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi