Cheesecake Scomposta con Robiola e Pesche Bianche
Ho finito la scorta di ghiaccioli e gelati, ma ho ancora un asso nella manica prima della pausa estiva (quest’anno più breve del solito): un altro dolcino fresco, di quelli veloci e al cucchiaio, come piacciono tanto a me 🙂
Non è ancora il momento dei saluti, ma dell’ultimo dessert estivo sì: oggi vi lascio la ricetta della Cheesecake Scomposta con Robiola e Pesche Bianche!
C’è poco da dire se non che sono al mare e sto bene. Lavorare è difficile (e sì che si parla solo di lavoro al pc, niente cucina né fotografia): la connessione è inesistente, il mare chiama, Marta pure ed il caldo è abbastanza asfissiante anche qui. Sarà che sono a casa mia qui, ma non riesco mai a staccare del tutto quando sono a Sanvi… E’ un po’ un vorrei ma non posso insomma 😛
Ma bando alle ciance e veniamo a questa cheesecake scomposta. Intanto, il nome: non so se le si addica ma rispetto alla cheesecake classica, che ha una base croccante, uno strato cremoso ed un topping beh, sì, questa che vi presento è scomposta: cambiando l’ordine dei fattori, però, il risultato non cambia!
Mi sono innamorata del colore rosa che hanno acquisito le pesche: non c’è alchermes né coloranti strani, solo pesche bianche con buccia rossa che, una volta sbucciate, hanno quella polpa rosa chiaro che si accentua in cottura. Potete usare anche le pesche gialle, non cambierà niente se non il colore!
Se invece non amate i contrasti troppo marcati e le cheesecake troppo “formaggiose”, potete usare del formaggio spalmabile o della ricotta al posto della robiola.
Qualunque formaggio decidiate di usare, in 15 minuti preparerete un dolcino con la D maiuscola: ecco qui la mia cheesecake scomposta con robiola e pesche bianche!
INGREDIENTI (per 3 porzioni)
per la base:
100 g di biscotti secchi
50 g di burro morbido
per la crema al formaggio:
500 g di robiola
80 g di zucchero a velo
per la decorazione:
7 pesche bianche rotonde o 10 schiacciate tipo tabacchiere o saturnine (peso lordo circa 700 g)
35 g di fruttosio (o 40 g di zucchero semolato)
½ limone (succo)
PREPARAZIONE
Spezzettate grossolanamente i biscotti secchi e frullateli al mixer assieme al burro morbido. Ponete in frigo.
Sbucciate le pesche, eliminate il nocciolo e tagliatele a fette non troppo sottili. Trasferitele in una casseruola, irroratele con il succo di limone, aggiungete il fruttosio (o zucchero) e cuocetele a fuoco medio per circa 5 minuti, fino a che saranno morbide ed il fondo di cottura non sarà leggermente addensato. Lasciate raffreddare.
In una ciotola lavorate a crema la robiola con lo zucchero a velo, quindi trasferite la crema in una sac à poche.
Ponete una cucchiaiata di pesche sul fondo di ciascun bicchiere, coprite con uno strato di crema e sbriciolatevi sopra uno strato di biscotti. Ripetete l’operazione creando un altro strato di pesche, crema alla robiola, quindi di nuovo pesche ed infine biscotti in granella.
Lasciate raffreddare qualche ora in frigo prima di servire. Decorate con qualche fettina di pesca a crudo.
Lascia un commento