Hummus di Zucca Butternut di Yotham Ottolenghi
Settimana corta (non so se sia un bene o un male…), venerdì, aperitivo… E che aperitivo! Oggi prepariamo una ricetta velocissima, l’Hummus di Zucca Butternut di Yotham Ottolenghi!
Questa settimana corta è stata piuttosto strana, densa di lavoro che è finito ancora prima di cominciare 😛 Sono un po’ indietro, il tempo scarseggia sempre e anche questo weekend non recupererò… Ma è per una buona causa!
Domani partiamo per Ferrara per raccogliere le mele insieme alla famiglia Pink Lady, poi con Luca e Marta resteremo a dormire in zona e ci rilasseremo tra agriturismi e piscine… A quello che mi aspetta ci penserò al rientro 😛
Inizio il venerdì col dentista, ma alla fine di questa giornata super piena mi godrò un bell’aperitivo, meritato, a base di hummus di zucca! La ricetta non è mia ma di Ottolenghi, una garanzia, e si trova in Jerusalem (io non ho il libro, l’ho letta qui). Ovviamente – altrimenti non sarei io! – ho apportato qualche modifica: ho aumentato la tahina, ho sostituito lo sciroppo di datteri con sciroppo d’acero e ho arrostito l’aglio insieme alla zucca anziché frullarlo da crudo. Inoltre, non trovando il coriandolo fresco, ho unito all’hummus un pizzico di coriandolo in polvere e usato invece prezzemolo fresco per decorare. Ragazzi provatelo, è divino!!
INGREDIENTI (per 4-6 persone)
500 g di polpa di zucca Butternut pulita
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
½ cucchiaino di cannella in polvere
1 puntina di sale
1 spicchio d’aglio bello grosso
80 g di tahina
1 puntina di semi di coriandolo in polvere
60 g di yogurt greco
1 cucchiaino di sciroppo d’acero
1 cucchiaino di semi di sesamo bianchi e/o neri
1 ciuffo di coriandolo fresco (o prezzemolo)
chicchi di melagrana per decorare
PREPARAZIONE
Periscaldate il forno a 180°. Tagliate la polpa di zucca a cubetti, conditela in una ciotola con l’olio, la cannella ed il sale e mescolate bene. Cuocetela per 70 minuti, chiusa in un cartoccio di stagnola, assieme allo spicchio d’aglio in camicia.
Sfornate e lasciate raffreddare.
Quando la zucca sarà fredda, frullatela al mixer unendo anche la tahina, il coriandolo in polvere, lo yogurt greco e lo spicchio d’aglio (che sarà cremosissimo) privato della pelle. Tritate fino a formare una pasta grossolana, non eccessivamente liscia.
Trasferite l’hummus di zucca in una ciotola e guarnite con lo sciroppo d’acero versato a filo, i semi di sesamo ed il coriandolo tritato (per me prezzemolo).
Io ho decorato anche con qualche chicco di melagrana.
Stasera lo faccio! Grazie e complimenti per le splendide originali ricette.
Elena
Ciao Elena, intanto grazie infinite per i complimenti! Sono felice che tu apprezzi le mie ricette. Fammi sapere se questo hummus ti è piaciuto! Buonanotte