Sarma Balcanici (Involtini di Cavolo Cappuccio al Pomodoro)
Finite le feste, riapre la cucina! E sì, si riparte col botto con una ricetta dei Paesi Balcanici, i Sarma o Sarmale, Involtini di Cavolo Cappuccio al Pomodoro! Curiosi di scoprire di che cosa si tratta? 🙂
I Sarma (o Sarmale) sono un piatto tipico di una vasta zona d’Europa: involtini di carne macinata, riso e spezie avvolti in foglie di vite o di cavolo, con un condimento a base di pomodoro e pancetta, serviti con panna acida. Se ne trovano versioni in Croazia, in Serbia, in Ungheria, in Bulgaria e in Romania; pare che però la ricetta sia di origine turca, come suggerisce il nome (il termine “sarma” in turco significa “avvolto”). Lungi da me, ovviamente, voler diffondere la versione originale di un piatto che è conteso da mille nazioni: cercherò piuttosto di raccontarvi la “mia” versione, che ovviamente ho elaborato studiando diverse fonti e che, vi assicuro, è buona esagerata. Anche se, ahimè, la preparazione è un po’ laboriosa 🙂
Per realizzare i Sarma Balcanici occorrerebbe partire dalle foglie di cavolo in salamoia, che ovviamente non sono reperibili in Italia: non preoccupatevi, andranno benissimo le foglie di cavolo cappuccio sbollentate!
Il ripieno è un mix di consistenze e profumi da far perdere la testa: carne, riso, erbe aromatiche e spezie si uniscono insieme donando a questi involtini un sapore a dir poco divino. La lunga e lenta cottura aiuta moltissimo a rendere i Sarma balcanici davvero speciali: non abbiate fretta, più sono morbidi e più sono buoni!
Ultimo ma non per importanza, ingrediente fondamentale è il pomodoro: per i miei Sarma Balcanici io ho utilizzato il Pelato Biologico de La Fiammante, profumato e fragrante, ed avendo bisogno di due diverse consistenze ho usato il succo per dar sapore al riso in cottura ed i pelati interi per il condimento dei Sarma.
Ma ecco qui la ricetta: se volete, su Instagram trovate anche il reel 🙂
INGREDIENTI (per 40 involtini)
1 cipolla
100 g di riso a chicco lungo
450 ml di brodo di carne
400 g di Pelato Bio la Fiammante
2 cucchiaini di timo secco
25 foglie grandi di cavolo cappuccio
500 g di macinato misto bovino e suino
1 uovo
2 cucchiaini di paprika affumicata
4 fette di pancetta tesa spesse ½ cm (circa 100 g)
4 foglie di alloro
olio extravergine di oliva
sale
pepe
panna acida per decorare
PREPARAZIONE
Tritate finemente la cipolla e lasciatela imbiondire in una padella con qualche cucchiaio d’olio. Versate il riso, lasciate tostare, quindi aggiungete 150 ml di brodo ed il liquido dei pelati. Unite un cucchiaino di timo secco, aggiustate di sale e cuocete per 5 minuti. Lasciate raffreddare.
Staccate dal cavolo cappuccio 20 foglie più esterne e dividetele a metà eliminando la costola dura. Sbollentatele in acqua bollente salata per 5 minuti, quindi stendetele su carta assorbente e tamponatele per asciugarle bene.
In una ciotola amalgamate il macinato con l’uovo, unite il restante timo e la paprika e mescolate bene; aggiustate di sale e pepe ed incorporate il riso ormai freddo.
Preparate delle polpette oblunghe con il composto ed avvolgetele all’interno delle foglie di cavolo, formando i sarma prima ripiegando i lati verso l’interno e poi arrotolando; i sarma balcanici dovranno essere lunghi circa 8 cm ed avere un diametro di circa 3 cm.
Tagliate a julienne le restanti 5 foglie di cavolo.
Ungete di olio una casseruola, unite 1/3 del cavolo tagliato a julienne e metà della pancetta tagliata a listarelle. Disponete metà dei sarmales formando uno strato uniforme. Proseguite con altro cavolo a julienne, la restante pancetta e realizzate un secondo strato con gli altri sarmales. Ultimate con il rimanente cavolo tagliato a julienne e coprite con i pomodori pelati.
Versate i restanti 300 ml di brodo, che dovrà coprire anche il secondo strato di sarmales, unite le foglie di alloro e coprite con il coperchio. Portate a bollore e cuocete a fuoco dolce per circa un’ora, controllando di tanto in tanto che il fondo non si attacchi e aggiungendo qualche cucchiaio di brodo se necessario.
Trascorso il tempo di cottura, spegnete il fuoco e lasciate riposare i sarma balcanici qualche minuto.
Servite caldi, decorando con un cucchiaino di panna acida.
Per altre ricette con i buonissimi pomodori de La Fiammante clicca qui!
Lascia un commento