CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Speck in inverno: combinazioni gustose da tenere a mente per i mesi freddi

29 Gennaio 2025 by pixelicious Lascia un commento

Speck in inverno: combinazioni gustose da tenere a mente per i mesi freddi

Uno dei salumi meno popolari ma allo stesso tempo tra i più particolari è indubbiamente lo speck. Questa tipologia di affettato si distingue infatti per dei toni speziati che si discostano molto da quelli presentati dagli altri prodotti della medesima categoria, e che gli regalano un carattere e delle proprietà gusto-olfattive uniche. Sebbene esso risulti essere meno utilizzato rispetto al prosciutto crudo, al cotto e alla mortadella, esso nasconde una qualità che in pochi hanno imparato ad apprezzare, ovvero la versatilità.

Speck in inverno: combinazioni gustose da tenere a mente per i mesi freddi

Il salume in questione è in grado di sposarsi con una vastissima gamma di alimenti, ergendosi a potenziale protagonista di un gran numero di ricette. Il sugo Tigullio radicchio e speck, molto amato e apprezzato da ogni fascia d’età, è un esempio lampante di come le sfumature dello speck si abbinino meravigliosamente a determinati tipi di verdure, ma il ventaglio di possibilità culinarie offerte da questo prodotto non finiscono certo qui. Ecco quindi alcune idee per poter sfruttare questo affettato nei mesi invernali, e regalare una nuova selezione di possibilità alla propria cucina quotidiana.


I sughi con speck: sfiziosi e particolari

Il già citato sugo Tigullio radicchio e speck non rappresenta l’unica combinazione che questo affettato può offrire nell’ambito dei sughi. Carciofi, cavolfiori e zucca si rivelano essere, ad esempio, delle soluzioni ottimali in combinazione con lo speck, cosi come le zucchine, i peperoni e la verza.
Anche panna e besciamella si presentano come scelte validissime soprattutto per i mesi invernali, in quanto non sono soltanto gustose per natura, ma anche in grado di donare una grande soddisfazione in virtù della loro cremosità.


Farinacei e… Burgers

Per quanto si tenda a preferire i prosciutti o i salami nei prodotti farinacei, lo speck si presta benissimo a questi tipi di preparazioni. Il suo sapore unico consente di creare delle combinazioni davvero particolari con molti altri alimenti, e ciò si riflette non soltanto nei sughi o nei condimenti per i primi piatti. In inverno è pratica comune preparare prodotti farinacei come pizze, focacce e affini, ed anche in questo caso lo speck non delude.
Si possono ad esempio realizzare delle focacce farcite con speck e fontina, oppure utilizzare altri formaggi come scamorza, stracciatella e parmigiano. Uno dei più grandi punti di forza dell’affettato in questione risiede proprio nella sua profonda affinità con quasi ogni prodotto latticino, che gli consente di creare abbinamenti molto interessanti e gustosi.
La sua presenza si rivela preziosa anche negli hamburger, specialmente se abbinato a verdure grigliate di stagione.


Aperitivi e frutta

Questo prodotto viene realizzato attraverso processi e tecniche ben precise, che gli conferiscono delle sfumature dolciastre e speziate. Grazie a queste caratteristiche, lo speck può essere sfruttato efficacemente anche come antipasto, servito magari in sfiziosi tortini conditi con formaggio fresco, oppure snack salati a sfoglie che ne esaltano la profondità con una cornice friabile e soddisfacente.
Altra grande forza di questo salume sta nella sua capacità d’abbinamento con la frutta, da sempre una rinomata virtù del prodotto. Mele e pere rientrano tra gli elementi più affini allo speck, ma non è raro vederlo in accompagnamento alle arance in splendide e colorate insalate.

More from my site

  • Filetto di Maiale alla Senape Bardato con Speck Alto Adige IGP su Crema di PiselliFiletto di Maiale alla Senape Bardato con Speck Alto Adige IGP su Crema di Piselli
  • Gamberoni Arrosto con Speck Alto Adige IGP e RovejaGamberoni Arrosto con Speck Alto Adige IGP e Roveja
  • Cheesecake di Robiola con Pere al Balsamico, Speck Alto Adige IGP e PistacchiCheesecake di Robiola con Pere al Balsamico, Speck Alto Adige IGP e Pistacchi
  • Tortini di Zucca con Gorgonzola Piccante, Speck Alto Adige IGP e Salsa Yogurt all’Erba CipollinaTortini di Zucca con Gorgonzola Piccante, Speck Alto Adige IGP e Salsa Yogurt all’Erba Cipollina
  • Focaccia Integrale con Brie, Fichi, Speck Alto Adige IGP e RucolaFocaccia Integrale con Brie, Fichi, Speck Alto Adige IGP e Rucola
  • Involtini di Zucchine Grigliate con Caprino Fresco, Speck Alto Adige IGP e Erba CipollinaInvoltini di Zucchine Grigliate con Caprino Fresco, Speck Alto Adige IGP e Erba Cipollina
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:varie Contrassegnato con: speck

« Biscotti Sablée Stampati con Cioccolato e Frutta Secca
Butter Chicken Indiano (Murgh Makhani) »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi