Brunch gluten free: come organizzarlo e idee per stupire tutti
È una sorta di compromesso tra colazione e pranzo, si fa tra le 11 e le 14, ed è amato proprio da tutti. Parliamo del brunch, un’usanza prettamente anglosassone che ha preso piede un po’ ovunque nel mondo ed è diventata molto cool.
Organizzarne uno è un modo per stare insieme, per trascorrere qualche ora in totale spensieratezza in un contesto informale, mangiando piatti semplici ma molto variegati e, soprattutto, adatti a tutti.
Preparare un brunch senza glutine è quindi utile per soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti, e per rendere questo momento piacevole e inclusivo anche per chi ha intolleranze. Vediamo allora come allestirlo.
Come organizzare un brunch senza glutine
Prima di decidere cosa portare in tavola, è importante definire qualche regola. La sicurezza alimentare viene prima di tutto: se hai ospiti celiaci, evita contaminazioni e usa solo ingredienti certificati senza glutine e che siano davvero di qualità, magari acquistandoli su siti specializzati. Su agluten.it, ad esempio, è possibile trovare tanti prodotti per celiaci, dalle farine per preparare ogni ricetta fino a pane, pasta e dolcetti già pronti.
Una volta fatto questo, puoi pensare a un menù vario, fatto di dolce e salato tra cui i partecipanti possono scegliere.
Potresti portare a tavola pietanze senza glutine del tipo:
– pane o focaccia da servire con creme o farciture;
– finger food o monoporzioni facili da mangiare;
– insalate, sandwiches o piccoli panini da farcire in autonomia;
– un tagliere variegato di salumi e formaggi;
– un piatto di verdure grigliate;
– dei dolcetti, magari uno al cucchiaio e uno da forno;
– frutta fresca e spremute fatte in casa.
5 ricette senza glutine per il tuo brunch
Ecco quindi cinque idee gluten free perfette per ogni tipo di brunch.
Focaccia senza glutine alle erbe aromatiche
È facile da preparare, soffice e profumata. Per farla puoi usare della farina senza glutine o una focaccia senza glutine già pronta, da farcire con rosmarino, origano e sale, e magari con pomodorini confit.
Plumcake salato con zucchine e feta
Il plumcake salato è un piatto rustico e saporito da affiancare a pane e focaccia, ideale da preparare in anticipo.
Potresti prepararlo con le tue mani usando un mix di farine senza glutine che garantisce morbidezza e sapore. Puoi anche arricchire l’impasto con zucchine grattugiate, feta sbriciolata e menta fresca, e magari anche con noci e olive a piacere.
Sandwich senza glutine con hummus, avocado e ravanelli
Pane senza glutine tostato, hummus fatto in casa e avocado sono un trio prefetto per un brunch. Puoi presentare questo piatto con ravanelli e una manciata di semi di sesamo tostati e otterrai un piatto veloce, fresco e anche veg-friendly che mette d’accordo tutti.
Mini cheesecake senza cottura ai frutti di bosco
Non dimentichiamo, però, i dolci. Per questa delizia puoi preparare la base con biscotti gluten free sbriciolati e burro fuso.
Per la farcia puoi poi usare crema di ricotta, yogurt greco e miele, leggera e senza uova, da arricchire con frutti di bosco e menta.
Taralli dolci al vino bianco
Per concludere, ecco una chicca della tradizione. Puoi concludere il tuo brunch servendo
taralli senza glutine da servire con caffè o altre bevande.
Lascia un commento