180 g di farina 00 + quella per la spianatoia e per lo stampo
1 cucchiaino raso di sale
90 g di burro freddo + quello per lo stampo
50 ml di acqua fredda
per il ripieno:
1,7 kg di cime di rapa (peso lordo)
3 spicchi d’aglio
3 salsicce fresche (270 g)
30 g di pecorino stagionato
olio extravergine di oliva
sale
pepe
pangrattato
PREPARAZIONE
Setacciate la farina con il sale, unite il burro freddo a tocchetti e lavoratelo con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite subito metà dell’acqua ed iniziate ad impastare incorporando a poco a poco la restante acqua. Non appena l’impasto inizierà a compattarsi lavoratelo fino a che non sarà liscio ed omogeneo, dunque formate una palla, avvolgetela con pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per almeno un’ora.
Nel frattempo, dedicatevi al ripieno: lavate bene le cime di rapa, eliminate le coste dure e tagliate grossolanamente le foglie. In una padella versate un filo d’olio, fatevi dorare l’aglio per un paio di minuti, quindi aggiungete le verdure e fate appassire. Eliminate il budello alle salsicce, sbriciolatele con le mani facendole cadere direttamente nella padella e rosolate il tutto per circa 5 minuti. Aggiustate di sale e pepe e fate raffreddare, quindi eliminate gli spicchi d’aglio ed amalgamatevi il pecorino che avrete grattugiato.
Dividete la pasta brisée in due parti (una i ⅔ dell’altra), stendete la più grande sulla spianatoia leggermente infarinata dello spessore di circa 3-4 mm, quindi rivestitevi lo stampo precedentemente imburrato ed infarinato, senza ritagliare i bordi in eccesso ma riversandoli verso l’esterno. Cospargete la base di pangrattato per assorbire eventuali liquidi di cottura in forno e sistematevi all’interno il ripieno, pressando leggermente.
Stendete l’altro rettangolo di pasta dello stesso spessore del precedente e ricopritevi lo stampo; chiudete su di esso la pasta della base in eccesso e sigillate bene.
Spennellate la superficie con olio e cuocete nel forno già caldo a 180° C per circa 45 minuti; coprite la superficie con un foglio di alluminio quando sarà sufficientemente dorata. Fate raffreddare bene prima di sformare, affettare e servire (il giorno dopo è ancora più buona, sia riscaldata leggermente che fredda!).
Note
rispettate i tempi di riposo della pasta brisé
Recipe by PixeLiciouS at https://www.pixelicious.it/2018/01/26/rustico-con-salsiccia-e-cime-di-rapa/