CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Raduno AIFB a Rimini, 13-15 Novembre 2015

24 Novembre 2015 by pixelicious 2 commenti

Il secondo raduno AIFB a Rimini si è concluso già da qualche giorno, e ammetto di aver impiegato un po’ di tempo a raccogliere le idee. Le giornate trascorse a Rimini sono state intense, ricche di parole alle quali è importante dare un senso, una dimensione.
La figura del foodblogger, senza dubbio di difficile definizione, è stata resa più concreta dal lavoro svolto durante quest’anno che sta volgendo al termine, attraverso una formazione che ha mirato e sta mirando tuttora a dare a noi tutti credibilità ed autorevolezza, un lavoro costante che ci ha permesso di esprimerci in modo meno vago all’interno del maremagnum del web; un lavoro che però non si è concluso, anzi, è appena cominciato!

agendina

Nel cinema moderno si usa sempre più spesso la parola “prequel” indicando con essa un secondo step nel quale, invece di andare avanti con la storia definita nel primo film, si guarda al passato, scavando alle origini. Quel che AIFB si è proposta di fare per l’anno venturo non è poi molto diverso: dopo aver definito il nostro ruolo e la nostra identità, è arrivato il momento di voltarci indietro, dando uno sguardo approfondito al nostro passato e alle nostre radici. Ma attenzione, non si tratta di un passo indietro, anzi, tutt’altro: un’attenta focalizzazione su quello che è il nostro bagaglio culturale è adesso necessaria per dare voce e corpo ai nostri intenti.

banner raduno 2015

Intenti che il secondo raduno ha espresso fin dal suo tema, “Contro il Food, verso il Cibo”, titolo suggestivo quanto diretto: la volontà e la necessità di spogliare il mondo dell’alimentazione da tutti gli orpelli che ne nascondono la veridicità e la reale profondità. Occorre, quindi, riportare alla luce le tre “T”: Tradizione, Territorio, Testimonianze sono le parole chiave attorno alle quali dovrà svilupparsi il nostro lavoro di “cantastorie” del cibo. La volontà è quella di produrre contenuti che scavino in maniera critica, curiosa, interessata e interessante all’interno dell’ampio panorama culturale del nostro Paese, la cui storia ha radici antichissime e diversificate: le cose da dire non mancheranno, e noi siamo prontissimi!

gruppo

A Rimini, grandi imput ci sono stati dati da relatori maestri della scrittura critica e luminari dell’enogastronomia: nell’ordine, Paolo Petroni, Sergio Rossi, Pasquale Di Lena, Alessandra Guigoni, Laura Fenelli, Danilo Gasparini, Carlo Cambi, Veronica Barsotti e Francesco Laezza  (i link rimandano alle loro interviste sul sito AIFB) hanno condiviso con noi le loro conoscenze per aiutarci ad avere un quadro più completo e più dettagliato possibile di quale sia la giusta direzione da prendere.

 relatori

L’ambiziosa iniziativa che si aprirà con il nuovo anno si chiama “Calendario Italiano del Cibo”, ed è anche attraverso di esso che ognuno di noi potrà mettere in pratica questi moniti: 366 giornate (ebbene sì, il 2016 è bisestile!) dedicate ognuna ad una diversa ricetta o ad un differente prodotto che fanno parte della nostra tradizione enogastronomica, inevitabilmente intrecciata con le radici socioculturali, con il sentimento popolare e con il forte attaccamento religioso. Parallelamente, ognuna delle 52 settimane sarà dedicata ad una tematica ampia e profonda che cercherà di circoscrivere una territorialità (come la cucina della collina, ad esempio) o una parte della nostra storia (come la cucina dell’Unità d’Italia).

annamaria_e_alessandra

L’obiettivo importante di dar forma e voce alla ricchezza del nostro Paese e di poter creare un’eco che sia sentita anche a distanza è sostenuto anche da nuove e prestigiose collaborazioni che AIFB sta allacciando proprio in questo periodo, prima tra tutte quella con la FIC (Federazione Italiana Cuochi), della quale ci ha dato testimonianza il Presidente Rocco Pozzulo, presente al raduno.

rocco

Che dire allora: rimbocchiamoci le maniche, armiamoci di curiosità, pazienza, entusiasmo e voglia e andiamo a lavorare “sul campo”: ci aspetta un anno intenso in cui possiamo e vogliamo dimostrare che siamo cresciuti e maturati! 😉

(Visited 102 times, 1 visits today)

More from my site

  • Marca Trevigiana Blogtour AIFB: le Aziende e le Bellezze Architettoniche del Territorio (giorni 2-3)Marca Trevigiana Blogtour AIFB: le Aziende e le Bellezze Architettoniche del Territorio (giorni 2-3)
  • BlogTour AIFB: Tutti i Colori della Marca TrevigianaBlogTour AIFB: Tutti i Colori della Marca Trevigiana
  • Marca Trevigiana Blogtour AIFB: una giornata presso la Malga Molvine Binot (giorno 2)Marca Trevigiana Blogtour AIFB: una giornata presso la Malga Molvine Binot (giorno 2)
  • Marca Trevigiana Blogtour AIFB: la visita alle aziende (giorno 1)Marca Trevigiana Blogtour AIFB: la visita alle aziende (giorno 1)
  • La Via delle Eccellenze a Cookstock (Pontassieve): Focus sui Produttori a km0La Via delle Eccellenze a Cookstock (Pontassieve): Focus sui Produttori a km0
  • Il Progetto Qualità nell’ambito di Cookstock: Eccellenze Enogastronomiche del Territorio a Pontassieve (FI)Il Progetto Qualità nell’ambito di Cookstock: Eccellenze Enogastronomiche del Territorio a Pontassieve (FI)

Archiviato in:eventi e contest, eventi, contest e blogtour Contrassegnato con: aifb, raduno, rimini

« Ciambellone allo Yogurt con Mele, Fichi Secchi e Cioccolato Fondente
Gnocchi di Castagne con Cavolo Nero e Fonduta di Toma Piemontese »

Commenti

  1. sara b dice

    24 Novembre 2015 alle 16:59

    Bellissimo articolo Sara: hai sintetizzato alla perfezione quel che sarà il da farsi, e perché 🙂 grande!

    Rispondi
    • Sara dice

      24 Novembre 2015 alle 23:27

      Ciao Sara! Che bello, sono proprio felice di aver centrato il punto… Se lo dice il direttivo 😉 Grazie mille!! 🙂 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi