CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

La Pissaladière (Focaccia Provenzale con Acciughe, Cipolle Dorate, Capperi e Olive)

17 Ottobre 2014 by pixelicious 2 commenti

La vacanza in Costa Azzurra (qui) è una di quelle che, certamente, porterò nel cuore a vita. Posti giusti, compagnia giusta, cibo giusto! Non ci siamo fatti mancare niente in quei tre giorni: dai formaggi alle baguette, dal pesce crudo freschissimo ai dolci tipici, abbiamo degustato davvero di tutto, e nel frattempo visto posti magnifici! Una delle preparazioni più tipiche della zona è senza dubbio La Pissaladière (Focaccia Provenzale con Acciughe, Cipolle Dorate, Capperi e Olive), un mix di sapori decisi e di profumi tipicamente mediterranei. Il suo nome indica appunto la presenza del pesce salato (le acciughe, appunto), ed è parente stretta di quella che il Liguria viene chiamata “pissadella” o “piscialandrea”, che ha all’interno, però, anche del pomodoro. La nostra ricetta francese è invece una sorta di pizza bianca, gustosa e saporita… Non è velocissima da fare, ma vi assicuro che la soddisfazione sarà tanta! 😉
La ricetta proviene da un libro che ho in casa (“Sapori del Mediterraneo”), anche se ho attinto da qui per diversi preziosi consigli.

pissaladiere 1 72dpi

INGREDIENTI (per una teglia rettangolare, 25×35 cm)
450 gr. di acciughe sotto sale (250 gr. peso da pulite)
180 ml di acqua
6 gr. di sale
30 gr. di fruttosio (o 50 gr. di zucchero) + ½ cucchiaino (o 1) per l’impasto
12 gr. (1/2 cubetto) di lievito di birra fresco
15 gr. di olio extravergine di oliva + quello per la ciotola, per la teglia e per le cipolle
330 gr. di farina 00
1 kg di cipolle bionde (io ne ho usate 8)
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaino di erbe di Provenza
25 gr. di capperi (peso da sgocciolato)
33 olive taggiasche snocciolate
pepe nero

PREPARAZIONE
Ponete le acciughe salate in una ciotola e sciacquatele più volte sotto l’acqua fredda corrente, delicatamente (non si devono sfare); una volta che il sale sarà del tutto scomparso lasciatele a bagno nell’acqua fredda per due-tre ore, cambiando l’acqua ogni tanto.
Preparate l’impasto: una volta misurati 180 ml di acqua, ponetene due dita in una ciotolina e scioglietevi il sale. Nella restante acqua scioglietevi 1/2 cucchiaino di fruttosio (o 1 di zucchero), il lievito e 15 gr. di olio; versate quindi la preparazione liquida in una ciotola dove avrete in precedenza setacciato la farina ed iniziate ad impastare. Una volta ottenuto un composto omogeneo unite anche la poca acqua in cui avete sciolto il sale; impastate ancora per qualche minuto fino ad ottenere un composto liscio, quindi formate una palla, ponetela in una ciotola leggermente oliata facendola ruotare affinchè si unga completamente, quindi coprite con la pellicola trasparente e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore (l’impasto dovrà raddoppiare).
Sbucciate le cipolle, tagliatele a metà ed affettate finemente ciascuna metà. In una padella capiente fate imbiondire gli spicchi d’aglio schiacciato insieme ad una generosa dose d’olio; aggiungete le cipolle, il fruttosio (o lo zucchero), le erbe di Provenza, una macinata di pepe e lasciate cuocere a fuoco molto basso, coperto, per circa 25 minuti. Se necessario, unite qualche cucchiaio di acqua calda durante la cottura: le cipolle dovranno diventare morbide, ma non bruciate né troppo colorite.
A questo punto pulite le acciughe eliminando la lisca interna (attenzione a non sfaldarle) ed ottenendo due filetti da ciascuna; ponete i filetti su carta assorbente da cucina ed asciugateli bene. Di questi filetti puliti (dovranno essere rimasti più o meno 280 gr.) tritatene 80 gr. insieme ad i capperi ed unite il trito alle cipolle, amalgamando bene, quindi lasciate raffreddare a temperatura ambiente.
Preriscaldate il forno a 200° C. Ungete bene la teglia rettangolare, ponetevi l’impasto al centro e, con le mani, stendetelo bene fino a fargli ricoprire interamente la superficie della teglia (la base dovrà essere piuttosto sottile); cospargete quindi la superficie con il composto di cipolle, capperi ed acciughe formando uno strato omogeneo, lasciando libero circa 1 cm di bordo. Adesso ponete i restanti 170 gr. di filetti di acciughe a formare un reticolo obliquo (un po’ come per le crostate); una volta ottenuta la griglia con le acciughe, ponete un’oliva in ogni rombo. Infornate la pissaladière e lasciate cuocere per circa 25 minuti, coprendo con della carta da forno se la superficie dovesse dorarsi troppo; una volta sfornata lasciatela intiepidire, quindi tagliatela a quadretti e servite.

pissaladiere 2 72dpi

Con questa ricetta partecipo al Contest Il Viaggio in un Piatto, di La Cascata dei Sapori!

viaggioinunpiatto

More from my site

  • Cavatappi con Cipolle, Acciughe, Olive, Capperi, Pinoli ed Uvetta (Ricordi d’Estate)Cavatappi con Cipolle, Acciughe, Olive, Capperi, Pinoli ed Uvetta (Ricordi d’Estate)
  • Patate alla Mediterranea (con Pomodori San Marzano, Acciughe, Capperi e Olive)Patate alla Mediterranea (con Pomodori San Marzano, Acciughe, Capperi e Olive)
  • Focaccia di Mais con Scalogni, Olive Taggiasche e RosmarinoFocaccia di Mais con Scalogni, Olive Taggiasche e Rosmarino
  • Biscottini Salati con Parmigiano, Limone e TapenadeBiscottini Salati con Parmigiano, Limone e Tapenade
  • Pizza di ScarolePizza di Scarole
  • La Sardenaira di SanremoLa Sardenaira di Sanremo
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati Contrassegnato con: acciughe, capperi, cipolle, cipolle dorate, olive, olive taggiasche, pissaladiere, pissaladiere provenzale, pizza bianca, provenza

« Lisbona e Dintorni: 7 Colli di Fascino tra il Tago e lo Sconfinato Oceano
Tartara di Branzino, Mango e Pomodorini con Uova di Salmone e Germogli su Crema di Avocado »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi