CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pappa col Pomodoro (Viva la…)!

17 Dicembre 2010 by pixelicious 3 commenti

(C’è la neve!! Io non la voglio la neve!!)
Ok, torniamo seri e IT. La Pappa col Pomodoro è forse il piatto toscano per antonomasia. L’avete mai preparata? Io mai prima d’ora, e a dire la verità non ho neanche ricordanza di averlo mangiato dalla nonna Lilia, la “mia” regina della cucina toscana e tradizionale. L’altra sera a casa coi miei poi si parlava di cavolo nero e ribollita… E il passaggio “ribollita → pappa col pomodoro” è stato immediato. “Sai d’icchè avre’ voglia? – fa il mi’babbo – d’una bella pappa coi’ppomodoro!”… Ma la cosa buffa è che mentre lo diceva guardava me e non la mi’mamma… La cuoca di casa son diventata io! E la felicità della mamma nel tirare il fiato, dopo 30 anni di cucina ininterrotta, è direttamente proporzionale alla mia felicità nel momento in cui mi metto ai fornelli!
Beh, insomma, questioni familiari a parte, mi son documentata. La Pappa col Pomodoro è stata fatta e rifatta, ed inevitabilmente le versioni sono infinite: c’è chi parte dal soffritto e chi no, chi mette in padella prima il pane e poi il pomodoro e chi fa il contrario, chi ammolla il pane prima e chi non lo ammolla, chi usa i pelati pronti e chi i pomodori freschi manco li sbuccia, chi ci mette il brodo e chi no… Io credo che la pappa al pomodoro sia difficile da “toppare” e che sia buona in qualunque modo: con o senza gli odori, con 100 grammi di pomodori in più o con una fetta di pane più o meno raffermo in meno.
La mia versione nasce dopo aver consultato diverse ricette; alla fine ho deciso di dar retta ad una che proviene da un ritaglio de “La Nazione” di venerdì 29 agosto 2003, anche se non l’ho seguita proprio alla lettera in ogni sua parte (ad esempio, invece di utilizzare ugual peso di pane e pomodori, ho aumentato i pomodori diminuendo in proporzione il pane, come ho letto nelle altre ricette). Inoltre, la polpa pronta è una mia aggiunta, per ovviare al fatto che essendo fuorissimo stagione i pomodori non erano il massimo, in quanto a sapore… 😳

INGREDIENTI (per 6 persone)
400 gr. di pane toscano raffermo (compreso di crosta)
1/2 cipolla rossa
1 costa di sedano
1 carota
1 mazzetto di prezzemolo
1 spicchio d’aglio
600 gr. di pomodori maturi (peso da puliti e pelati – peso lordo: 1,4 kg.)
500 ml di brodo vegetale
200 gr. di polpa pronta
1 mazzetto di basilico
olio extravergine d’oliva
sale
pepe

PREPARAZIONE
Per prima cosa affettate il pane e mettetelo a mollo in acqua fredda. Preparate un trito fine con cipolla, sedano, carota, prezzemolo e aglio e lasciatelo soffriggere in una casseruola bella capiente con un cucchiaio d’olio, fino a che il trito non sarà dorato (non troppo eh!).
Incidete una croce sulla base dei pomodori; immergeteli in una ciotola d’acqua bollente per 1 minuto, quindi poneteli nell’acqua fredda e spellateli partendo dalla croce. Eliminate anche i semi e fate a cubetti molto piccoli la polpa, quindi incorporate quest’ultima agli odori e lasciate cuocere per circa 10 minuti.
Trascorso questo tempo, strizzate bene il pane in modo che perda tutta l’acqua, sminuzzatelo bene ed unitelo al pomodoro; regolate di sale, aggiungete una macinata di pepe e la polpa pronta e lasciate cuocere mescolando per 5 minuti affinché il tutto si amalgami. A questo punto unite il brodo e continuate la cottura, scoperto, altri 15 minuti, fino a che il brodo non si sarà in parte ritirato e la consistenza della pappa sarà cremosa. A fine cottura unite il basilico sminuzzato, altro abbondante pepe ed altri 3 cucchiai d’olio; fate riposare la pappa almeno un’ora, riscaldandola e rimescolandola un po’ prima di servirla, se necessario. Impiattate decorando ogni piatto con un ultimo filo d’olio ed un trito a crudo di basilico.

E oggi vi lascio all’ascolto di una canzone splendida: loro sono i Coldplay, un gruppo che a dire la verità non amo particolarmente… Questa loro Fix You, però, sì, la trovo bellissima… E allora, godetevela 🙂

E buon fine settimana (innevato!!) a tutti 😛

(Visited 431 times, 1 visits today)

More from my site

  • Pennette alla BoscaiolaPennette alla Boscaiola
  • Pici all’Aglione della Val d’OrciaPici all’Aglione della Val d’Orcia
  • Domatokeftedes: le Frittelle al Pomodoro di SantoriniDomatokeftedes: le Frittelle al Pomodoro di Santorini
  • Cheesecake Salati ai Pomodori di PachinoCheesecake Salati ai Pomodori di Pachino
  • Finti Hamburger di Palamita: Bignè Salati alle Acciughe con Palamita Scottata, Maionese al Basilico e Salsa di Pomodori e OliveFinti Hamburger di Palamita: Bignè Salati alle Acciughe con Palamita Scottata, Maionese al Basilico e Salsa di Pomodori e Olive
  • Ravioli al Basilico (Senza Uova) Ripieni di Pomodoro con Emulsione di Acqua di Pomodoro e Olio all’AcciugaRavioli al Basilico (Senza Uova) Ripieni di Pomodoro con Emulsione di Acqua di Pomodoro e Olio all’Acciuga

Archiviato in:Le mie ricette, ricette tipiche toscane, zuppe, creme e vellutate Contrassegnato con: basilico, pappa, pomodoro, toscana

« Cavatappi con Cipolle, Acciughe, Olive, Capperi, Pinoli ed Uvetta (Ricordi d’Estate)
Cheese Cake (American) al Cioccolato (Buon Compleanno Pixel3v Weblog!) »

Commenti

  1. Loretta Ciampi dice

    2 Febbraio 2018 alle 18:43

    Mettere il pane ad ammollare nell’acqua è il modo per ottenere una pappa non buona assolutamente.

    Rispondi
    • pixelicious dice

      2 Febbraio 2018 alle 19:04

      Salve Loretta,
      Da pratese posso dirle che di pappe al pomodoro ne ho mangiate tante, ma tante… Se il pane è come dev’essere (toscano, non salato e raffermo) un’ammollatina nell’acqua (posto che lo si strizzi molto bene poi) non puó fargli male, anzi. E comunque ognuno ha la sua personalissima versione, non c’è niente da fare…
      Grazie per essere passata e per aver detto la sua!
      Saluti

      Rispondi

Trackback

  1. Pappa al Pomodoro con Crema di Bufala al Basilico e Dadolata di Seppie al Nero | Pixelicious ha detto:
    10 Marzo 2015 alle 13:00

    […] molto spesso (in estate funziona uguale, ma si va di Panzanella  ). Visto che la ricetta della Pappa al Pomodoro classica sul mio blog esiste già, stavolta ho deciso prima di tutto di provare utilizzando solo la […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi