CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Cheesecake Salati ai Pomodori di Pachino

27 Novembre 2017 by pixelicious 6 commenti

Un contest meraviglioso al quale ho fatto di tutto (ma proprio di tutto, credetemi) per partecipare: è il flash mob “A Tutto Pachino”, organizzato dal Consorzio del Pomodoro di Pachino igp in collaborazione con AIFB, Associazione Italiana Foodblogger con lo zampino della mia amica Sabrina Fattorini del blog Architettando in Cucina. Per celebrare questo meraviglioso frutto, che dà il meglio di sé in estate come in inverno, ho deciso di preparare una ricetta che è decisamente nel mio stile: Cheesecake Salati ai Pomodori di Pachino (con mozzarella di bufala, origano, basilico ed olio extravergine di oliva)!

Cheesecake Salati ai Pomodori di Pachino
Il contest si articola sotto forma di flash mob (o, in questo caso, è meglio dire “flash food”): soltanto oggi, lunedì 27 novembre, sarà possibile pubblicare le proposte con le quali noi soci abbiamo deciso di accogliere questa avvincente – e gustosissima – sfida!
Non vi tedierò elencandovi tutti gli imprevisti che hanno fatto sì che io rischiassi davvero di non pubblicare la ricetta che con tanto amore avevo preparato la scorsa settimana, approfittando della presenza della mia mamma qui da me; vi basti soltanto un nome: Telecom Italia. Insomma: dopo due giorni di agonia (quando si dice trascorrere un weekend all’insegna del divertimento!), 70 euro spesi per un nuovo modem che si è rivelato inutile, una ventina di telefonate ed altrettanti operatori piuttosto in disaccordo l’uno con l’altro, beh, sono qui che sfrutto i pochissimi dati del mio cellulare utilizzandolo come dispositivo di connessione. Di corsa, come al solito. Per il futuro chi vivrà vedrà, ma intanto questa è fatta 😛
Ma veniamo a noi… Per valorizzare il pomodoro di Pachino ho preparato dei mini cheesecake salati al bicchiere, senza cottura. Il supermercato presso il quale mi fornisco abitualmente aveva sia pomodori di Pachino ciliegini che tondi lisci, ed io ho approfittato per utilizzare entrambi nella mia ricetta.


Si tratta di un cheesecake piuttosto sui generis: nella base niente burro, soltanto olio extravergine di oliva, anche nei frollini salati all’origano che ho preparato io stessa per poi sbriciolarli assieme alle acciughe (che donano un pizzico di sapore in più) e alle bucce essiccate di pomodori (un tocco, quest’ultimo, che – devo dirvelo – ha stupito me per prima tanto è stato il profumo che le bucce hanno sprigionato!).


La scelta di utilizzare gli scarti rientra nel mio modo di cucinare – guai a sprecare! -, quella di non utilizzare burro ma solo olio è dipesa invece dalla volontà di “coccolare”, nel verso senso della parola, questi fantastici frutti che la terra ci regala, accompagnandoli con un condimento che ne esaltasse il sapore anziché renderlo più blando. Per quanto riguarda la crema, inoltre, non ho utilizzato gelatina (un prodotto che rifuggo come la peste, non vogliatemene) ma soltanto formaggio cremoso, mozzarella di bufala, basilico e polpa di pomodori: la consistenza è compatta lo stesso, anche se leggermente più morbida di un classico cheesecake.


Volendo utilizzare le bucce nella base e la polpa nella crema dei miei cheesecake, per i primi due strati ho optato per i pomodori di Pachino tondi lisci, più grandi. Per il topping, invece, ho scelto i ciliegini: in questo caso ne ho mantenuto intatto il sapore frullandoli, e li ho poi passati al setaccio per ottenere una purea liscia che ho addensato con maizena. Fili conduttori dei tre strati della mia preparazione sono le erbe aromatiche che meglio se la intendono con i pomodori: il basilico e l’origano, entrambi del mio orto (il basilico sta dando gli ultimissimi colpi, l’origano invece è ancora rigoglioso anche se io non ho utilizzato quello fresco ma quello che abbiamo essiccato in estate).
Ma bando alle ciance adesso, ed eccovi la ricetta!

5.0 from 1 reviews
stampa
Cheesecake Salati ai Pomodori di Pachino
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h
tempo di cottura:  50 min
tempo totale:  1 h 50 min
Dosi: per 6 porzioni
 
INGREDIENTI
per i biscotti salati all’origano (una trentina - 180 g):
  • 100 g di farina 00
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaino raso di origano secco
  • 1 pizzico di sale
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • 1 albume
per la base:
  • la buccia di 3 pomodori di Pachino tondi lisci
  • 120 g di biscotti salati (vedi sopra)
  • 2 filetti di acciughe sott’olio
  • 25 g di olio extravergine di oliva
per la farcia:
  • la polpa di 3 pomodori di Pachino tondi lisci (peso da pulita: 275 g)
  • 350 g di formaggio cremoso tipo Philadelphia
  • 100 g di mozzarella di bufala
  • 15 foglie di basilico
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale
per il topping:
  • 350 g di pomodori di Pachino ciliegini
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 20 g di maizena
  • 2 cucchiaini rasi di origano secco
  • sale
per completare:
  • 6 pomodorini di Pachino ciliegini
  • qualche fogliolina di basilico fresco
PREPARAZIONE
  1. In una ciotola setacciate la farina con il parmigiano grattugiato, l’origano e il sale; versate l’olio e lavorate l’impasto con le dita fino a creare un composto sabbioso, quindi unite l’albume ed impastate bene fino a formare una palla liscia ed omogenea. Dividete l’impasto in tre parti, formate dei cilindri con le mani ed avvolgeteli nella pellicola trasparente; fateli riposare in freezer per circa 20 minuti. Trascorso il tempo di riposo prendete i salsicciotti ed affettateli formando dei biscottini spessi circa 1cm (io ne ho ricavati 9 da ogni salsicciotto). Poneteli su di una teglia rivestita con carta da forno, quindi infornate a 180° C per circa 15 minuti; i biscotti non dovranno dorarsi troppo! Una volta sfornati poneteli su di una griglia a raffreddare.
  2. Lavate bene i tre pomodori di Pachino tondi lisci, praticate una croce sul fondo e scottateli per 3-4 minuti in acqua bollente, quindi pelateli. Asciugate bene la buccia tamponando con carta assorbente, quindi ponetela su di un foglio di carta forno e fatela seccare sotto il grill del forno per 5-10 minuti (controllate spesso che si secchi senza però bruciarsi). Eliminate i semi dai pomodori pelati e conservate la polpa in frigo.
  3. Quando i biscotti saranno freddi, pesatene 120 g e frullateli al mixer assieme ai filetti di acciuga e alla buccia dei pomodori essiccata; versate l’olio a filo e mescolate ancora. Stendete il composto così ottenuto sul fondo dei bicchieri pressandolo bene con il dorso di un cucchiaino e ponete in frigo.
  4. Adesso preparate la farcia: ponete nel mixer la polpa dei pomodori, il formaggio cremoso, la mozzarella di bufala che avrete fatto a dadini e scolato, il basilico e l’olio; frullate fino a che non avrete ottenuto una crema omogenea, quindi aggiustate di sale e suddividete il composto nei bicchieri, sulla base già raffreddata. Livellate la superficie, ponete di nuovo in frigo e lasciate riposare qualche ora.
  5. Per il topping, frullate al mixer i pomodori di Pachino ciliegini ben lavati e tagliati a metà assieme all’olio e ad un pizzico di sale, quindi setacciate la purea con un colino a maglie fini e fate cadere il succo direttamente in un pentolino. Prelevate 2 cucchiai di questo composto, versatelo in una ciotolina e stemperatevi la maizena. Portate ad ebollizione il succo nel pentolino unendo l’origano secco, quindi versatevi quello in cui avete stemperato la maizena e mescolate ininterrottamente con la frusta manuale fino a che il composto non risulterà denso. Lasciate intiepidire, quindi versate il topping così preparato nei bicchieri, sulla farcia; ponete di nuovo in frigo per almeno 4 ore.
  6. Al momento di servire i vostri cheesecake, decorate ciascuna porzione con un pomodoro di Pachino ciliegino ben lavato ed una fogliolina di basilico fresco.
Note
Raffreddare in frigo i cheesecake almeno tre ore dopo aver posizionato la farcia e almeno 4 ore dopo aver completato con il topping.
Per gustarli al meglio, il mio consiglio è quello di prepararli il giorno prima di consumarli.
3.5.3229

Con questa ricetta partecipo al flash mob “A Tutto Pachino”!

(Visited 1.169 times, 1 visits today)

More from my site

  • Cheesecake Salato al Limone con Pomodori Secchi ed Erbe AromaticheCheesecake Salato al Limone con Pomodori Secchi ed Erbe Aromatiche
  • Tartellette Salate al Parmigiano con Bufala al Basilico e PomodoriniTartellette Salate al Parmigiano con Bufala al Basilico e Pomodorini
  • Scrigni di CapreseScrigni di Caprese
  • Pecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti ClassicoPecorino Cheesecake con Rosmarino, Crudo, Noci e Gelée al Chianti Classico
  • Finti Hamburger di Palamita: Bignè Salati alle Acciughe con Palamita Scottata, Maionese al Basilico e Salsa di Pomodori e OliveFinti Hamburger di Palamita: Bignè Salati alle Acciughe con Palamita Scottata, Maionese al Basilico e Salsa di Pomodori e Olive
  • Cheesecake Salate di Ricotta al Basilico con Legume Crunch e Pomodorini ConfitCheesecake Salate di Ricotta al Basilico con Legume Crunch e Pomodorini Confit

Archiviato in:Le mie ricette, antipasti e fingerfood Contrassegnato con: acciughe, basilico, bufala, cheese cake, cheesecake, cheesecake monoporzione, cheesecake salato, cheesecake senza cottura, cheesecake senza gelatina, ciliegini, consorzio pachino igp, mozzarella di bufala, origano, pachino, pomodori, pomodori ciliegini, pomodori di pachino, pomodori pachino, pomodoro

« Cupcakes di Farina di Castagne con Frosting alla Zucca
Sfogliatine di Brisé alle Castagne con Zucca, Pancetta e Salvia »

Commenti

  1. Simo dice

    27 Novembre 2017 alle 15:56

    che belli!! E devono essere buonissimi…

    Rispondi
    • pixelicious dice

      27 Novembre 2017 alle 17:40

      Grazie mille Simo!! <3

      Rispondi
  2. Gabriella dice

    27 Novembre 2017 alle 20:23

    Li adoro, mi piacciono un sacco!!!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      28 Novembre 2017 alle 11:58

      Grazie di cuore Gabriella!! Un abbraccio

      Rispondi
  3. Patrizia dice

    12 Luglio 2019 alle 16:34

    Appena fatti! Sono buonissimi e bellissimi…

    Rispondi
    • pixelicious dice

      12 Luglio 2019 alle 16:38

      Patrizia ti ringrazio di cuore!! Sono contentissima che tu li abbia provati e che ti siano piaciuti… Se puoi taggami su instagram o su facebook e posta una foto, ti condivido con piacere! Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi