CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

La Focaccia di Recco (con lo Stracchino)

10 Ottobre 2014 by pixelicious Lascia un commento

Conoscete la città di Recco? Io no a dire il vero… O meglio, non personalmente. I miei suoceri però per qualche anno ci hanno abitato, e nei loro racconti questa focaccia è spesso presente… E poco tempo fa, il mio ciclista fotografo ha partecipato ad una gara ciclostorica proprio da quelle parti, degustando post gara, oltre ad un bel piatto di pasta al pesto, anche La Focaccia di Recco (con lo Stracchino)… Così, mi ha fatto venire voglia di prepararla. Su ogni sito, in ogni dove, mille foto, la ricetta sempre la stessa, ed è così veloce a farsi che, credetemi, potessi me la preparerei ogni giorno, all’ora di merenda (ma insomma, trattasi di roba un po’ calorica :P)…

focaccia di recco 1 72dpi

INGREDIENTI (per una teglia rotonda da pizza, diametro 39 cm)
500 gr. di farina 00
1 cucchiaino e ½ di sale + quello per spolverizzare la superficie
8 cucchiai d’olio extravergine di oliva + quello per ungere la teglia
225/230 ml d’acqua
800 gr. di stracchino (o crescenza, o squacquerone)

PREPARAZIONE
Versate la farina setacciata in una ciotola bella capiente, unitevi il sale e 5 cucchiai d’olio, quindi impastate versando l’acqua poca alla volta. Quando l’impasto sarà morbido ed elastico formate una palla, infarinate bene la ciotola in cui avete lavorato e ponete l’impasto lì a riposare per mezz’ora a temperatura ambiente, coperto da un panno.
Trascorso il tempo di riposo riprendete l’impasto, lavoratelo un altro po’, quindi dividetelo in due parti uguali e, col matterello, stendete due sfoglie rotonde molto, molto sottili delle dimensioni della vostra teglia (la mia è quella da pizza, rotonda, diametro 39 cm; ah: meglio se la teglia è di rame, io non ce l’ho però 🙁 ). Ungete la teglia, adagiatevi la prima sfoglia, quindi distribuitevi lo stracchino a tocchetti. Coprite con la seconda sfoglia, pressando con le dita lungo i bordi in maniera omogenea sigillando i dischi e sulla superficie interna in diversi punti ma in maniera irregolare. Cospargete con i 3 cucchiai d’olio rimasti spennellando e con un ultimo pizzico di sale; infornate a 220° C per 20 minuti, o comunque fino a che la superficie non risulterà dorata; servite subito, tagliando a fette.

focaccia di recco 2 72dpi

(Visited 1.871 times, 1 visits today)

More from my site

  • Focaccia Locatelli (senza impasto) al RosmarinoFocaccia Locatelli (senza impasto) al Rosmarino
  • Focaccine Semintegrali con Funghi Porcini, Stracchino e RucolaFocaccine Semintegrali con Funghi Porcini, Stracchino e Rucola
  • Bicchierini di Squacquerone con Fragole al BalsamicoBicchierini di Squacquerone con Fragole al Balsamico
  • Focaccia di Farro e Miele Ripiena di Salsiccia e StracchinoFocaccia di Farro e Miele Ripiena di Salsiccia e Stracchino
  • FicattoleFicattole
  • Lasagne ai Funghi Porcini con Stracchino e NociLasagne ai Funghi Porcini con Stracchino e Noci

Archiviato in:infornati e gratinati, Le mie ricette Contrassegnato con: crescenza, focaccia, focaccia di recco, recco, schiacciata, squacquerone, stracchino

« Acciughe in Saor
Crostata di Crema al Pistacchio »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 142 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)
    Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)
  • Il Pan di Ramerino
    Il Pan di Ramerino
  • Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
    Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
  • Mousse al Cioccolato Fondente
    Mousse al Cioccolato Fondente

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Strangozzi alla gallinella di mare, con datterini gialli e bottarga - La forchetta sull'atlante su Pici alla Gallinella di Mare con Pomodorini Ciliegini e Pinoli
  • pixelicious su Il Pan di Ramerino
  • Desirèe su Il Pan di Ramerino
  • sarapixel su Crostata al Cocco e Limone
  • Cristina su Crostata al Cocco e Limone
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi