CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Marca Trevigiana Blogtour AIFB: la visita alle aziende (giorno 1)

18 Settembre 2015 by pixelicious 2 commenti

E’ stato un blogtour estremamente intenso e ricco quello che si è concluso lo scorso fine settimana e che ha visto protagoniste me ed altre 9 socie AIFB alla scoperta dei territori e dei prodotti d’eccellenza della Marca Trevigiana… Ricordate? Vi avevo accennato qualcosa qui!
Il Blogtour “Tutti i Colori della Marca Trevigiana” ci ha viste impegnate alla scoperta del colore “bianco”, quello del latte, dei formaggi, delle farine, del prosecco Docg e dell’architettura neoclassica… Ma andiamo con ordine!
L’appuntamento è per venerdì 11 settembre all’ora di pranzo, presso gli stabilimenti dell’azienda Fraccaro Spumadoro, a Castelfranco Veneto. Io, Stefania, Silvia e Sabrina arriviamo con leggero anticipo e quindi abbiamo il tempo di curiosare in giro… Trovandoci di fronte un ambiente splendido!

fraccaro ambienti

Non appena arrivano anche le altre, il blogtour ha ufficialmente inizio: l’accoglienza per noi foodblogger è davvero incredibile… Il tour promette molto bene 🙂

fraccaro accoglienza

Conosciamo Alessandro Martini, direttore del Consorzio di Promozione Turistica di Treviso, e tutti assieme ci godiamo lo splendido aperitivo di benvenuto a base di sfiziosi fingerfood (riso venere con pomodorini, tofu e scorzette di limone, quinoa con verdure e orzo) e del buon prosecco…

fraccaro aperitivo

Ma non è finita qui! Il pezzo forte dell’aperitivo (anzi, forse è il caso di parlare ormai di pranzo!) è la pizza fatta con lievito madre, a lenta lievitazione, che ci conquista letteralmente per la sua genuinità ed il suo gusto così unico… Non è facile oggi trovare una pizza così “sana”!

fraccaro pizza

Il lievito madre è in effetti il punto forte dell’azienda: essa, nata nel 1932, lo utilizza da sempre! Il lievito madre è un composto ottenuto dalla fermentazione naturale di farina e acqua nel quale sono presenti dei microorganismi che si riproducono cibandosi del composto stesso: così facendo, trasformano gli zuccheri in anidride carbonica e permettono la lievitazione della pasta. Grazie all’utilizzo del lievito madre, i prodotti mantengono a lungo le loro qualità organolettiche quali la fragranza, il sapore ed il profumo e, soprattutto, permettono una maggiore digeribilità del prodotto stesso, che risulta più soffice. Un esempio: i favolosi panettoni e pandori, dal gusto delicato, soffice e genuino!

fraccaro laboratori 1

Molte aziende, data la complessità della lavorazione con il lievito madre, hanno abbandonato questo tipo di produzione per utilizzare procedimenti di lievitazione più veloci ma, come ben sappiamo, meno assimilabili dal nostro organismo. La Fraccaro Spumadoro invece continua con costanza ad utilizzare questo processo genuino e semplice, con grande soddisfazione… Il loro lievito madre è lo stesso da ben 82 anni! Un “bimbo” che porta benissimo il suo quasi-secolo di storia 🙂

fraccaro laboratori 2

Grazie a questo punto forte la Fraccaro Spumadoro è divenuta, da semplice panificio, una grande pasticceria che può vantarsi di realizzare i propri prodotti ancora in modo artigianale (lo “spumadoro”, un preparato aromatico per dolci che dà il nome all’azienda, è lo stesso di un tempo!) e il profumo che si respira all’interno dei laboratori, che noi foodblogger abbiamo avuto la fortuna di visitare, parla da solo!!

fraccaro prodotti

La seconda tappa del nostro fitto blogtour è l’azienda MangiarSano Germinal, che produce alimenti dolciari da forno biologici certificati di varie tipologie: vegan, senza glutine, senza latte, senza uova e per diabetici. Un’azienda leader nel settore in tutto il mercato europeo, garanzia di sicurezza alimentare (cosa che traspare anche dalla visita agli ambienti, estremamente curati), un esempio di sostenibilità e di genuinità. L’azienda infatti utilizza per i suoi prodotti le migliori materie prime, frutto di una scelta accurata (come farine integrali e varietà di cereali diverse per una dieta equilibrata e varia), non usa aromi o addensanti di origine chimica e ricerca attentamente un packaging eco-sostenibile per l’imballaggio dei suoi prodotti.

germinal grani

La visita all’azienda MangiarSano Germinal prosegue con un focus sui grani: assieme al Professor Danilo Gasparini, docente di cultura e storia dell’alimentazione all’Università degli Studi di Padova, parliamo di grani antichi, della loro storia, della loro evoluzione e della loro recente riscoperta nell’utilizzo odierno.

germinal conferenza

Per concludere, non poteva mancare una degustazione di prodotti, per toccare con mano la genuinità di biscotti e succhi di frutta, quest’ultimi ottenuti dalla spremitura dei frutti e contenenti solamente gli zuccheri naturalmente contenuti nella frutta, senza quindi l’aggiunta di dolcificanti o aromi di sintesi.

germinal degustazione

La terza tappa di questa prima intensa giornata di blogtour prevede una sosta presso l’azienda Master, che produce gnocchi di patate: si tratta di “vere” patate fresche cotte a vapore con la buccia, impastate con farina di tipo 0, uova fresche intere e sale. Pochi ingredienti, semplici e genuini, lavorati ad arte nel rispetto della tradizione. L’azienda, attiva dal 1980, può vantare inoltre laboratori estremamente controllati: gli impianti di produzione dell’azienda vengono infatti sottoposti a meticolosi controlli quotidiani. Ma non solo: dai fornitori al consumatore, l’intero ciclo produttivo è gestito totalmente tramite i più elevati standard igienico-sanitari.
Adriano Bianco, titolare dell’azienda, ci illustra l’ampia gamma di prodotti: gnocchi classici, gnocchi ripieni, canederli, spatzle, tutti preparati secondo le classiche ricette italiane. Oltre alla linea BIO e a quella gluten free, degna di nota è “Mamma Emma”, una linea di gnocchi dal packaging in cartone, interamente riciclabile, che spazia da quelli classici ai ripieni (di gorgonzola DOP, di speck e radicchio etc.) e che si distingue per un particolare: gli gnocchi sono infatti passati uno ad uno sulla grattugia, come insegna la tradizione.

master gnocchiok

Con nostra grande gioia abbiamo la possibilità di degustare alcune delle varità di gnocchi Master presso il Ristorante stellato Feva: lo chef stellato Nicola Dinato ci propone infatti un raffinato menu all’insegna del “bianco” a base di assaggi magistralmente cucinati, il tutto innaffiato da ottimo prosecco. Nell’ordine, degustiamo:
– gnocchi ripieni ai formaggi, panati alla polvere di rafano e aglio;
– gnocchi vegan di kamut all’olio di erbe aromatiche con dadolata di verdure dell’orto;
– gnocchi gluten free al burro e salvia con tagliatelle di seppia e scaglie di ricotta;
– gnocchi Mamma Emma alla fonduta di erborinato.
Una degustazione coi fiocchi dunque, dove la qualità del prodotto non passa inosservata e viene anzi messa in risalto in modo magistrale dallo chef, che riesce ad abbinare ad hoc gli ingredienti. Per finire, un’ottimo assaggio di “bianco baccalà” ed uno “sgroppino agli agrumi”, per addolcirsi la bocca…

feva ristorante

Andiamo a nanna presto, dopo una giornata più che intensa: l’Hotel S. Giacomo ci attende per farci riposare degnamente, anche se per poco. Una bella doccia ed un letto (comodissimo!) è proprio quello che ci vuole!

Restate sintonizzati: a breve il racconto del secondo giorno di blogtour… Dall’alba in Malga alla cena gourmet! 😉

(Visited 115 times, 1 visits today)

More from my site

  • Marca Trevigiana Blogtour AIFB: le Aziende e le Bellezze Architettoniche del Territorio (giorni 2-3)Marca Trevigiana Blogtour AIFB: le Aziende e le Bellezze Architettoniche del Territorio (giorni 2-3)
  • Marca Trevigiana Blogtour AIFB: una giornata presso la Malga Molvine Binot (giorno 2)Marca Trevigiana Blogtour AIFB: una giornata presso la Malga Molvine Binot (giorno 2)
  • BlogTour AIFB: Tutti i Colori della Marca TrevigianaBlogTour AIFB: Tutti i Colori della Marca Trevigiana
  • Raduno AIFB a Rimini, 13-15 Novembre 2015Raduno AIFB a Rimini, 13-15 Novembre 2015
  • Minestrone di Cavolo Nero e Ceci con Maltagliati di Farina di CastagneMinestrone di Cavolo Nero e Ceci con Maltagliati di Farina di Castagne
  • Scampi Saltati su Letto di Puntarelle e Olive al BalsamicoScampi Saltati su Letto di Puntarelle e Olive al Balsamico

Archiviato in:blogtours, eventi, contest e blogtour Contrassegnato con: aifb, alessandro martini, bianco, consorzio promozione turistica treviso, danilo gasparini, fraccaro spumadoro, mangiarsano germinal, marca trevigiana, marca treviso, marca treviso in bianco, master gnocchi, nicola dinato, ristorante feva, serena comunicazione

« Croissants Sfogliati con Confettura di Lamponi
Crostoni Integrali con Salame di Felino, Fichi e Noci all’Aceto Balsamico »

Trackback

  1. Marca Trevigiana Blogtour AIFB: una giornata presso la Malga Molvine Binot (giorno 2) - PixeliciousPixelicious ha detto:
    24 Settembre 2015 alle 23:35

    […] di nuovo a parlare della Marca Trevigiana! Se avete letto il racconto della prima giornata di questo affascinante blogtour, non potete perdervi il seguito… E allora, siete pronti per […]

    Rispondi
  2. Marca Trevigiana Blogtour AIFB: le Aziende e le Bellezze Architettoniche del Territorio (giorni 2-3) - PixeliciousPixelicious ha detto:
    29 Settembre 2015 alle 19:29

    […] del nostro tour in “bianco” (vi rinfresco la memoria e, per chi se la fosse persa, qui c’è anche la prima parte)! Ci attende la visita alla Gipsoteca di Antonio Canova di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi