CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Tartare di Palamita all’Orientale con Salsa Teriyaki, Alga Nori Fritta e Crackers allo Shichimi Togarashi

18 Marzo 2016 by pixelicious 5 commenti

Il titolo è lungo, la preparazione molto meno, l’obiettivo è chiaro: Un Mare di Gusto, la manifestazione che si terrà a San Vincenzo tra poco meno di due mesi, diretta dalla bravissima Deborah Corsi, chef de La Perla del Mare. Per l’occasione la mia amica Cristina di Poveri Ma Belli E Buoni, sempre attivissima, ha annunciato il contest Palamita ad Arte organizzato in collaborazione con Deborah e con il Comune di San Vincenzo: potevo io forse, mezza sanvincenzina come sono, non partecipare? 😉

tartara palamita orientale 1 72dpi
Non appena ho saputo del contest sono corsa in pescheria: la palamita è un pesce del nostro mare ma non sempre lo si trova, e quando c’è va a ruba! Al Mercatino del Pesce sono sempre gentilissimi e, pensate, per togliermi ogni dubbio hanno telefonato “alla barca”: c’è una palamita! Perfetto, è mia 😀 E l’indomani eccomi, con un bel pesciotto tra le mani: pulito e congelato, se ne riparla tra qualche giorno 😉
Il mio amore per il pesce crudo ormai lo conoscete, e non serve dirvi che già sapevo, prima ancora di farmi venire un’idea, che avrei preparato una tartare. Sarà che ultimamente seguo molto la tradizione in cucina, fatto sta che non mi è venuto subito uno slancio creativo. Anzi, probabilmente non mi è venuto proprio. Il piatto che ho ideato, questa Tartare di Palamita all’Orientale, con Salsa Teriyaki, Alga Nori Fritta e Crackers allo Shichimi Togarashi, è molto semplice, ma riesce ad esaltare, secondo il mio modesto parere, tutto il gusto del pesce senza coprirlo e accompagnandolo con una nota d’Oriente.

tartara palamita orientale 2 72dpiok
Per regalare a questo piatto un tocco orientale, anzi direi decisamente giapponese, ho optato non solo per l’utilizzo dell’alga nori e della salsa Teriyaki (insomma, una versione “velocizzata” più che altro, che diventa quasi gelificata grazie alla maizena), ma soprattutto dello shichimi togarashi, che sembra una brutta parola, ma in realtà è un meraviglioso mix di spezie leggermente piccante: il suo nome, in giapponese, significa appunto “peperoncino ai sette sapori”, sette ingredienti che danno vita ad un mix unico. Gli ingredienti in questione sono pepe rosso (un peperoncino rosso giapponese che si chiama, appunto, togarashi), scorza di mandarino essiccata, semi di sesamo nero, semi di sesamo bianco, pepe di Sichuan (il pepe giapponese – che in realtà non è un pepe, anche se le sue bacche lo ricordano, ed è conosciuto anche come pepe sansho), zenzero e alga nori tritata.

shichimi togarashi 72dpiok2
Ovviamente, come tutte le miscele, la sua composizione può variare leggermente da regione a regione: in alcuni casi si sostituisce uno dei due tipi di sesamo con semi di canapa o semi di papavero e la scorza di mandarino con quella d’arancia. Io ho mixato due preparazioni praticamente uguali, fatto salvo che in una le spezie e i semi sono ridotti in polvere, ed ho usato entrambi sia per aromatizzare la polpa della palamita che per preparare i miei crackers.

creackers 1 72dpi

creackers 2 72dpi

creackers 3 72dpi
Va da sé che, poiché la palamita viene servita cruda, è necessario che sia stata in precedenza abbattuta per scongiurare il pericolo di parassiti: accertatevi che il processo sia stato subìto correttamente presso il vostro rivenditore e, se così non fosse, occupatevene voi tenendola nel congelatore di casa (che raggiunge temperature intorno ai -18° C) per almeno 96 ore, come ho fatto io.

tartara palamita orientale 3 72dpi

stampa
Tartare di Palamita all'Orientale con Salsa Teriyaki, Alga Nori Fritta e Crackers allo Shichimi Togarashi
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h 15 min
tempo di cottura:  20 min
tempo totale:  1 h 35 min
Dosi: per 2 persone
 
INGREDIENTI
  • PER I CRACKERS (CIRCA 20 PEZZI, 4X4 CM):
  • 60 g di farina 00
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 bel pizzico di sale
  • 2 cucchiai d’acqua
  • 2 cucchiaini di shichimi togarashi
  • sale rosa dell’Himalaya
  • PER LA TARTARE:
  • 300 g di polpa di palamita (ventresca)
  • ½ limone
  • 1 cucchiaino e ½ di shichimi togarashi
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • PER LA SALSA TERIYAKI VELOCE:
  • 1 cucchiaio di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di olio di semi di sesamo
  • 1 cucchiaio di mirin
  • 1 cucchiaio di sakè
  • 1 cucchiaio raso di fruttosio (o 1 colmo di zucchero)
  • 1 puntina di maizena
  • PER L'ALGA FRITTA:
  • 1 foglio di alga nori
  • olio di semi di sesamo
PREPARAZIONE
  1. Prima di tutto, preparate i crackers: impastate la farina con l’olio ed il sale, quindi lavorate bene la pasta aggiungendo un cucchiaio d’acqua alla volta; alla fine la pasta dovrà risultare morbida ed elastica. Copritela con un panno e lasciatela riposare una mezz’ora.
  2. Nel frattempo, tagliate al coltello la polpa della palamita ottenendo dei piccoli cubetti. A parte, preparate un’emulsione con il succo di limone, un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e lo shichimi togarashi, quindi conditevi la palamita e lasciate marinare, coperto, in frigo.
  3. Trascorso il tempo di riposo della pasta dei crackers, con il mattarello stendete la pasta il più sottile possibile su una spianatoia leggermente infarinata, spolverizzatela con lo shichimi togarashi, quindi ripiegatela su se stessa e ripetete questa operazione più volte, stendendo ogni volta la pasta il più possibile; alla fine la sfoglia dovrà risultare finissima. A questo punto ricavatene dei quadrati con una rotella (o con uno stampino della forma che preferite) e bucherellate ogni cracker con i rebbi di una forchetta. Ponete quindi i crackers su una teglia coperta con carta da forno, spolverizzate con il sale rosa e cuocete a 180° C per circa 15 minuti: è importante che i crackers siano croccanti (non bruciacchiati ovviamente!) e non gommosi, quindi non toglieteli troppo presto dal forno, ma neanche troppo tardi. Fate raffreddare non appena sfornati.
  4. Mentre i crackers raffreddano, preparate la salsa Teriyaki: unite in un pentolino la salsa di soia, l’olio di semi di sesamo, il mirin, il sakè ed il fruttosio (o zucchero) e mescolate bene per qualche minuto con una frusta a mano, fino a che i granelli saranno completamente sciolti e la salsa sarà omogenea ed emulsionata; unite la maizena, fate addensare, quindi spegnete il fuoco e filtrate la salsa con un colino a maglie fini per eliminare eventuali grumi. Fate raffreddare.
  5. In ultimo, tagliate a quadrati il foglio di alga nori ottenendo 9 quadrati e friggeteli in poco olio di sesamo bollente fino a doratura; eliminate l’olio in eccesso con della carta assorbente.
  6. Impiattate la tartara aiutandovi con un coppapasta rotondo (io ne ho utilizzato uno del diametro di 8 cm), quindi decorate ogni piatto con le alghe fritte, qualche crackers e la salsa Teriyaki.
Note
mezz'ora di riposo dell'impasto dei crackers
3.5.3208

tartara palamita orientale 4 72dpi

Con questa ricetta partecipo al contest Palamita ad Arte, organizzato da Cristina di Poveri Ma Belli e Buoni in collaborazione con la chef Deborah Corsi e con l’amministrazione comunale di San Vincenzo!

palamita_ad_arte

(Visited 471 times, 1 visits today)

More from my site

  • Un Mare di Gusto e il Grande Successo della Palamita (& Friends) a San VincenzoUn Mare di Gusto e il Grande Successo della Palamita (& Friends) a San Vincenzo
  • BlogTour Un Mare di Gusto: La cucina dello Chef Nicola Ricci al Ristorante Bagno Nettuno e i Vini del Podere Sant’AgneseBlogTour Un Mare di Gusto: La cucina dello Chef Nicola Ricci al Ristorante Bagno Nettuno e i Vini del Podere Sant’Agnese
  • Finti Hamburger di Palamita: Bignè Salati alle Acciughe con Palamita Scottata, Maionese al Basilico e Salsa di Pomodori e OliveFinti Hamburger di Palamita: Bignè Salati alle Acciughe con Palamita Scottata, Maionese al Basilico e Salsa di Pomodori e Olive
  • Tartare di Salmone con Uovo PochèTartare di Salmone con Uovo Pochè
  • Tartare di Pesce Spada con Ciliegie, Sedano e BasilicoTartare di Pesce Spada con Ciliegie, Sedano e Basilico
  • Pecan Christmas Crack – Crackers Salati con Caramello, Cioccolato e Noci PecanPecan Christmas Crack – Crackers Salati con Caramello, Cioccolato e Noci Pecan

Archiviato in:antipasti e fingerfood, Le mie ricette Contrassegnato con: alga nori, crackers, giappone, palamita, san vincenzo, shichimi togarashi, tartare

« Spezzatino di Vitello e Porcini in Fricassea
Il Brodetto di Pesce allo Zafferano di Porto Recanati »

Commenti

  1. cristina dice

    18 Marzo 2016 alle 14:10

    Grazie Sara! Non conosco questo mix 7 spezie ma mi intriga parecchio. Quando me lo fai assaggiare? 😉

    Rispondi
    • pixelicious dice

      18 Marzo 2016 alle 14:25

      Ciao Cris! Lo shichimi togarashi è davvero un mix interessante, te ne innamoreresti! Quanto al piatto… Spero di fartelo assaggiare presto 😉

      Rispondi
  2. tizi dice

    18 Marzo 2016 alle 15:28

    ricetta originalissima sara, con un sacco di ingredienti che non ho mai provato… sarei cuoriosissima di assaggiarla! la presentazione poi è davvero splendida!
    complimenti cara e buon fine settimana 🙂

    Rispondi
    • pixelicious dice

      18 Marzo 2016 alle 17:34

      Tesoro ma grazie! Sono contenta che questa ricetta ti incuriosisca 😉 Un bacio grande e buon week end a te!

      Rispondi

Trackback

  1. Finti Hamburger Di Palamita: Bignè Salati Alle Acciughe Con Palamita Scottata, Maionese Al Basilico E Salsa Di Pomodori E Olive | PixeLiciouS ha detto:
    1 Aprile 2016 alle 13:11

    […] direttamente “alla barca” via telefono al Mercatino del Pesce, di cui vi avevo parlato nel post della mia prima proposta per questo contest. La ricetta, invece, è un’altra: stavolta mi sono lasciata trasportare […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi