CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Vellutata di Asparagi con Germogli di Cavolo Rosso e Fonduta di Pecorino

9 Maggio 2022 by pixelicious Lascia un commento

Vellutata di Asparagi con Germogli di Cavolo Rosso e Fonduta di Pecorino

Questa settimana inizia di slancio, per farmi perdonare di essere stata piuttosto assente la scorsa settimana. La verità è che ho lavorato tanto e non sono riuscita a preparare nuove ricette da proporvi (pur avendone ancora tante pronte da pubblicare, ma di molte di esse le foto ormai troppo datate non mi piacciono più!). Insomma, oggi torno da voi con una ricetta semplice e delicata: la Vellutata di Asparagi con Germogli di Cavolo Rosso e Fonduta di Pecorino!


Ho lavorato tantissimo durante la settimana appena finita, sabato e domenica compresi; è un buon momento e non volevo perdere il ritmo! Ho bisogno di riposo, è vero, ma sono convinta che a breve arriveranno giorni più tranquilli (ahimè), quindi per il momento batto il ferro finchè è caldo 😛
A proposito di caldo, la vellutata di asparagi che vi propongo oggi è forse un piatto fin troppo invernale per la stagione: nonostante la pioggia di questi giorni, infatti, l’aria si sta facendo piuttosto caldina!
Ma vi dirò, per me una vellutata calda, a cena, ci sta ancora perfettamente 😉

Vellutata di Asparagi con Germogli di Cavolo Rosso e Fonduta di Pecorino
La ricetta di questa vellutata di asparagi è, per me, vecchia, anche se non per voi. Fatta e fotografata due volte nel corso degli ultimi 4 anni, sempre con bottarga di muggine grattugiata in superficie anziché con germogli, ogni volta che arrivavo a decidere di pubblicarla le foto mi sembravano brutte, troppo brutte. Probabilmente lo erano eccome!
Stavolta, ammetto, mi piacciono. Ma è anche vero che risalgono a pochissimi giorni fa… Ecco quindi, meglio non aspettare, onde evitare poi di decidere di riscattarle una quarta volta 😛
Se le foto stavolta mi piacciono davvero, però, è sicuramente anche merito della mia fonte di ispirazione, che spero possa perdonarmi se non la cito poiché, giuro, non ricordo chi sia e non l’ho ritrovata neanche utilizzando Google Lens! Ho visto la sua foto (una vellutata di asparagi con germogli) e l’ho riprodotta in un bozzetto, pensando di realizzare le mie il più simile possibile alla sua. Ed è proprio in quel momento che ho deciso di lasciar perdere la bottarga e utilizzare i germogli, i miei germogli: sono partita con l’autoproduzione quindi esattamente una settimana prima di preparare la vellutata e scattare le foto.
Bene, ora che sapete tutto, ma proprio tutto, su questa vellutata, è giunto il momento che la prepariate anche voi… Magari con i germogli siete più fortunati di me: io al supermercato ormai non trovo più neanche quelli di soia, figuriamoci quelli un po’ più particolari! Mi salvo con i semi 😀

INGREDIENTI (per 3 persone)
1 kg di asparagi (peso lordo)
1 scalogno
150 ml di vino bianco
700 ml di brodo vegetale
120 ml di panna fresca
60 g di pecorino grattugiato
10 g di germogli di cavolo rosso
olio extravergine di oliva
sale
pepe

PREPARAZIONE
Lavate gli asparagi sotto acqua corrente e tagliateli a tocchetti, eliminando la parte finale troppo dura. Soffriggete lo scalogno in una pentola con un filo d’olio, dopo qualche minuto unite gli asparagi e lasciate insaporire, quindi sfumate col vino e, una volta evaporato, ricoprite con il brodo vegetale; lasciate cuocere da questo momento per circa 25 minuti, coperto, ricordandovi, però, di prelevare qualche punta di asparago (prima che diventi troppo morbida) per la decorazione.
Una volta che le verdure saranno sufficientemente tenere frullate il tutto con il minipimer, quindi rimettete sul fuoco, aggiustate di sale, unite metà della panna fresca e riportate a bollore.
In una piccola casseruola scaldate la restante panna fino quasi al bollore, quindi versate a pioggia il pecorino grattugiato e mescolate ininterrottamente fino ad ottenere una crema liscia, che dovrà essere abbastanza liquida. Attendete qualche minuto e trasferitela in un recipiente con beccuccio piccolo.
Suddividete la vellutata nei piatti, decorando con le punte di asparagi conservate e con la fonduta di pecorino. Completate con i germogli, un ultimo filo d’olio a crudo ed una macinata di pepe e servite subito, magari accompagnando con dei crostini di pane arrostiti.

More from my site

  • Vellutata di Cavolo Rosso con Fonduta di Parmigiano e PistacchiVellutata di Cavolo Rosso con Fonduta di Parmigiano e Pistacchi
  • Sformatini di Asparagi con Fonduta di ParmigianoSformatini di Asparagi con Fonduta di Parmigiano
  • Cocottine di Asparagi e Pecorino FrescoCocottine di Asparagi e Pecorino Fresco
  • Ciambelline Salate con Fave e PecorinoCiambelline Salate con Fave e Pecorino
  • Mezze Maniche con Pasta d’Acciughe Tartufata Balena, Asparagi, Stracciatella e Briciole CroccantiMezze Maniche con Pasta d’Acciughe Tartufata Balena, Asparagi, Stracciatella e Briciole Croccanti
  • Cipolle Bianche Gratinate in FornoCipolle Bianche Gratinate in Forno
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, zuppe, creme e vellutate Contrassegnato con: asparagi, fondut, fonduta, germogli, pecorino, vellutata

« Crumble di Fragole
Pici con Pomodorini Gialli, Colatura di Alici, Stracciatella, Olive e Pistacchi »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi