CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Basic Farofa (from Brazil)

7 Giugno 2010 by pixelicious 3 commenti

Cos’è il Farofa? Trattasi di un piatto tipico brasiliano che si usa per accompagnare carni bollite o arrostite; l’ingrediente principale è la farina di manioca, di cui avevo parlato anche nella ricetta del Feijao Tropeiro a mo’ di Feijoada (from Brazil), ma non vi avevo spiegato di cosa si tratta… Beh, ecco qua:
La manioca, anche nota come “cassava“, “mandioca” (in Brasile) o “yuca” (in Perù), è una pianta originaria del Sudamerica e dell’Africa Subsahariana. Ha una radice a tubero commestibile, la cui forma ricorda quella della carota e la cui polpa è dura e bianca. Da questo tubero si ricava una fecola nota appunto come “farina di manioca“; dai residui dell’amido bolliti si ricava invece la “tapioca“, caratteristiche palline o “perle” che assumono una consistenza gommosa, molto utilizzate nella preparazione di budini. In Brasile la farina di manioca, una volta tostata, prende il nome di “farofa” (giustappunto), e costituisce uno degli elementi principali dell’alimentazione quotidiana del brasiliano medio.
(Info da Wikipedia, foto da qui).

La cena brasiliana parte 2
Dopo la lunga ma doverosa introduzione (non si finisce mai di imparare!), ecco quindi la ricetta del Basic Farofa (from Brazil); come si evince dal nome, questa è la ricetta di base, ma come potrete facilmente immaginare esistono svariate ed infinite versioni del Farofa… 🙂

INGREDIENTI (per 4 persone)
150 gr. di farina di manioca cruda
1 cipolla
100 gr. di pancetta affumicata a strisce
2 uova
olio
prezzemolo
sale

PREPARAZIONE
Tostate per 15 minuti la farina di manioca in una padella dove avrete prima fatto imbiondire la cipolla in poco olio; mescolate spesso e fate attenzione che la farina non si attacchi. Nel frattempo, in una wok, soffriggete la pancetta senza olio; sbattete in una ciotola le uova diluendole con un cucchiaio d’acqua, quindi aggiungetele alla pancetta e mescolate fino a che le uova non siano strapazzate. A questo punto unite la farina di manioca, saltate per un altro minuto, quindi togliete dal fuoco, aggiungete del prezzemolo tritato, aggiustate di sale e servite.

Oggi, un classico della musica punk-rock-pop (ehehehe) di qualche anno fa, una canzone straconosciuta ma che amo riascoltare… e siccome stasera festeggio il mio compleanno per l’ultima volta (a 6 giorni di distanza… Non avevo ancora trovato il tempo di fare una cenetta a modino con la mia famiglia!), questa oggi me la dedico: Basket Case dei Green Day :mrgreen:

(Visited 1.723 times, 1 visits today)

More from my site

  • Feijao Tropeiro a mo’ di Feijoada (from Brazil)Feijao Tropeiro a mo’ di Feijoada (from Brazil)
  • Amor CastagnaAmor Castagna
  • Biscottini alla VanigliaBiscottini alla Vaniglia
  • Clafoutis di CarciofiClafoutis di Carciofi
  • Crumble (dolce) di Susine GialleCrumble (dolce) di Susine Gialle
  • Frittelle di Berlingaccio (con Farina di Castagne)Frittelle di Berlingaccio (con Farina di Castagne)

Archiviato in:Brasile, contorni, Le mie ricette, piatti etnici / esotici Contrassegnato con: cassava, farina, farofa, mandioca, manioca, tapioca, yuca, yucca

« Feijao Tropeiro a mo’ di Feijoada (from Brazil)
Insalata di Avocado, Pompelmo Rosa, Rucola e Pomodori »

Commenti

  1. Clara dice

    7 Giugno 2010 alle 16:42

    mmmmbuono! ma questa farina di manioca si trova facilmente? tipo se vado alla mitica Esselunga la trovo? 😉

    Rispondi
    • pixel3v dice

      7 Giugno 2010 alle 16:47

      mmmmhhhh all’Esselunga non saprei… Per certe cose non è fornitissima 😀 Se vuoi essere sicura vai nel negozietto asiatico davanti al Velvet (io l’ho presa lì… sì lo so, non gli si darebbe un centesimo!!), o al limite all’altro negozietto asiatico, quello in Borgo Giannotti… altrimenti potrebbero avercela al Naturasì 😉
      Bacio :*

      Rispondi

Trackback

  1. Insalata di Avocado, Pompelmo Rosa, Rucola e Pomodori « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    10 Giugno 2010 alle 15:07

    […] che quest’insalata l’ha preparata Claudia, visto che io ero piuttosto impegnata a tostare la farina di manioca ed a mescolare il Feijao Tropeiro/Feijoada… Insomma, ecco come si prepara l’Insalata di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 158 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

le ricette più lette

  • Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)
    Pizzelle di “Ciurilli” (Frittelle di Fiori di Zucca)
  • Torta al Cioccolato Bianco e Ribes
    Torta al Cioccolato Bianco e Ribes
  • Pizzi Leccesi
    Pizzi Leccesi
  • Polpettine di Zucchine e Scamorza
    Polpettine di Zucchine e Scamorza
  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Pollo alle Mandorle
  • Francesca su Pollo alle Mandorle
  • pixelicious su Garmugia Lucchese: la Versione Toscana della Vignarola Romana
  • Miren colombo su Garmugia Lucchese: la Versione Toscana della Vignarola Romana
  • pixelicious su Strifti Prasopita (Girella di Pasta Fillo con Porri e Feta)
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2022 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2022 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi