Cos’è il Farofa? Trattasi di un piatto tipico brasiliano che si usa per accompagnare carni bollite o arrostite; l’ingrediente principale è la farina di manioca, di cui avevo parlato anche nella ricetta del Feijao Tropeiro a mo’ di Feijoada (from Brazil), ma non vi avevo spiegato di cosa si tratta… Beh, ecco qua:
La manioca, anche nota come “cassava“, “mandioca” (in Brasile) o “yuca” (in Perù), è una pianta originaria del Sudamerica e dell’Africa Subsahariana. Ha una radice a tubero commestibile, la cui forma ricorda quella della carota e la cui polpa è dura e bianca. Da questo tubero si ricava una fecola nota appunto come “farina di manioca“; dai residui dell’amido bolliti si ricava invece la “tapioca“, caratteristiche palline o “perle” che assumono una consistenza gommosa, molto utilizzate nella preparazione di budini. In Brasile la farina di manioca, una volta tostata, prende il nome di “farofa” (giustappunto), e costituisce uno degli elementi principali dell’alimentazione quotidiana del brasiliano medio.
(Info da Wikipedia, foto da qui).
La cena brasiliana parte 2
Dopo la lunga ma doverosa introduzione (non si finisce mai di imparare!), ecco quindi la ricetta del Basic Farofa (from Brazil); come si evince dal nome, questa è la ricetta di base, ma come potrete facilmente immaginare esistono svariate ed infinite versioni del Farofa… 🙂
INGREDIENTI (per 4 persone)
150 gr. di farina di manioca cruda
1 cipolla
100 gr. di pancetta affumicata a strisce
2 uova
olio
prezzemolo
sale
PREPARAZIONE
Tostate per 15 minuti la farina di manioca in una padella dove avrete prima fatto imbiondire la cipolla in poco olio; mescolate spesso e fate attenzione che la farina non si attacchi. Nel frattempo, in una wok, soffriggete la pancetta senza olio; sbattete in una ciotola le uova diluendole con un cucchiaio d’acqua, quindi aggiungetele alla pancetta e mescolate fino a che le uova non siano strapazzate. A questo punto unite la farina di manioca, saltate per un altro minuto, quindi togliete dal fuoco, aggiungete del prezzemolo tritato, aggiustate di sale e servite.
Oggi, un classico della musica punk-rock-pop (ehehehe) di qualche anno fa, una canzone straconosciuta ma che amo riascoltare… e siccome stasera festeggio il mio compleanno per l’ultima volta (a 6 giorni di distanza… Non avevo ancora trovato il tempo di fare una cenetta a modino con la mia famiglia!), questa oggi me la dedico: Basket Case dei Green Day
mmmmbuono! ma questa farina di manioca si trova facilmente? tipo se vado alla mitica Esselunga la trovo? 😉
mmmmhhhh all’Esselunga non saprei… Per certe cose non è fornitissima 😀 Se vuoi essere sicura vai nel negozietto asiatico davanti al Velvet (io l’ho presa lì… sì lo so, non gli si darebbe un centesimo!!), o al limite all’altro negozietto asiatico, quello in Borgo Giannotti… altrimenti potrebbero avercela al Naturasì 😉
Bacio :*