CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Feijao Tropeiro a mo’ di Feijoada (from Brazil)

3 Giugno 2010 by pixelicious 12 commenti

Ve l’avevo anticipato che si cambiava tenore… Non che non ci sia più bisogno di star leggeri eh, anzi… Però, nel mentre che testo altre ricettine estive e fresche (perché sì, sono ancora a dieta!) nei miei (pochi, ultimamente) ritagli di tempo, volevo rendervi partecipi di una bella serata trascorsa qualche settimana fa con Luca, Claudia e Nicola, serata in cui mi sono cimentata nella preparazione di una cenetta tutta brasiliana (commensali miei, a proposito, grazie ancora dell’apprezzamento!).
L’idea mi è venuta quando ho scovato, in uno di quei posti in cui mai mi sarei immaginata di trovarne, un bellissimo saccone di juta pieno zeppo di fagioli neri… E non ho resistito 😳 sarà un luogo comune, ok, ma credo che tutti, di fronte ai fagioli neri,  pensino al Brasile 🙂

La cena brasiliana parte 1
E veniamo alla ricetta. Vi chiederete il motivo di questo titolo un po’ confuso… Beh, vi spiego subito: si tratta di una ricetta a cui sono arrivata dopo un po’ di “studio”. Con i fagioli neri di cui sopra avrei voluto preparare una Feijoada a tutti gli effetti a dir la verità, ma la ricetta tipica brasiliana richiede parti del maiale come lingua, zampetto, cotenna ed orecchia, e a dirla tutta io proprio non me la sono sentita 😯 … quindi ho sostituito con delle bistecchine di maiale, insieme con salsiccia e pancetta (presenti, quest’ultime, anche nella ricetta originale)… E che c’entra il Feijao Tropeiro? C’entra perché, appunto, in quest’ultima ricetta sono richieste solo salsiccia e pancetta, però è un pasticcio che prevede l’incorporamento della farina di manioca. Io invece, la farina di manioca tostata l’ho presentata a parte, come sarebbe per la ricetta della Feijoada… ecco quindi spiegato il titolo buffo di questa ricetta 😉
Ma veniamo a noi: ecco come si prepara il Feijao Tropeiro a mo’ di Feijoada (from Brazil).

INGREDIENTI (per 4 persone)
300 gr. di fagioli neri secchi (sembrano pochi, ma dopo il loro peso raddoppia!)
4 bistecchine di maiale
2 cipolle
3 spicchi d’aglio
140 gr. di salsiccia di maiale (diciamo un paio)
100 gr. di pancetta affumicata a dadini
2 pomodori rossi
6 foglie di alloro
200 gr. di farina di manioca cruda
150 gr. di riso basmati
sale
prezzemolo
olio
peperoncino

PREPARAZIONE
Mettete i fagioli secchi a bagno per diverse ore in acqua fredda (diciamo tra le 8 e le 24 ore) con 3 foglie di alloro; la quantità d’acqua deve essere pari a sei volte il peso dei fagioli: in questo caso useremo 300 gr. di fagioli secchi, per cui occorreranno 1,8 l. d’acqua. Trascorso questo tempo, durante il quale i fagioli avranno assorbito un bel po’ d’acqua ed il loro peso e il loro volume saranno aumentati, scolateli e lavateli con acqua corrente, quindi riponeteli nella stessa pentola con circa 1 l d’acqua e portate ad ebollizione. Quando l’acqua inizia a bollire, trasferite la pentola nel fornello più piccolo (quello che usate per fare la moka per intenderci) e proseguite la cottura a fuoco lento per un’ora. Ogni tanto date un occhio, e mescolate se vedete che i fagioli si stanno attaccando al fondo. Salate solo quando i fagioli saranno cotti, quindi scolateli, conservando la loro acqua (che non sarà più molta, e che sarà marrone come il caffè!), e lasciateli nella loro pentola (nota: questo procedimento non è valido solo per la Feijoada o per il Feijao Tropeiro, ma vale ogni volta che vi trovate con dei legumi secchi da cuocere!).
Tagliate a pezzetti le bistecchine di maiale e cuocete i bocconcini per circa 15 minuti in acqua bollente e salata con altre 3 foglie d’alloro; scolate e ponete i bocconcini nella pentola insieme ai fagioli. Fate cuocere per un’altra ora a fuoco lento, aggiungendo un po’ dell’acqua tenuta da parte ogni tanto.
A parte, fate soffriggere una cipolla tagliata a pezzetti, il prezzemolo, gli spicchi d’aglio schiacciati (che poi toglierete), le salsicce sbriciolate e la pancetta affumicata in olio e peperoncino; dopo qualche minuto aggiungete un pochino d’acqua dei fagioli ed i pomodori tagliati a cubetti e, dopo altri 5 minuti, versate il tutto nei fagioli con i bocconcini di maiale, continuando la cottura, come detto sopra, per un’ora (insomma, a questo punto mancheranno circa 45 minuti), finchè il composto non sarà denso e le carni ben cotte.
Per tostare la farina di manioca, che servirà da accompagnamento: in una padella media fate soffriggere l’altra cipolla a fettine con un po’ d’olio, quindi versate a pioggia la farina di manioca; dovrete mescolare di continuo, a fiamma bassa, per circa 15 minuti, finchè non diventa dorata, facendo attenzione a non farla bruciare o attaccare; a fine tostatura aggiustate di sale.
Quando il tutto sarà pronto togliete gli spicchi d’aglio e servite il Feijao Tropeiro a mo’ di Feijoada con la farina di manioca tostata e, volendo, anche con del riso basmati bollito (salatelo alla fine).

La foto non rende giustizia, lo so bene, ma che posso farci 🙁

Vi lascio con un gruppo cattivo cattivo, i Rage Against The Machine con Killing in the name of, un po’ di carica per vedere se riesco a riprendermi (oggi supersonno…!!)

(Visited 533 times, 1 visits today)

More from my site

  • Basic Farofa (from Brazil)Basic Farofa (from Brazil)
  • Il Mio Caribbean Pork Chili per il Club del 27: Chili Caraibico di Maiale con Mais, Fagioli Neri e MangoIl Mio Caribbean Pork Chili per il Club del 27: Chili Caraibico di Maiale con Mais, Fagioli Neri e Mango
  • La Focaccia di Recco (con lo Stracchino)La Focaccia di Recco (con lo Stracchino)
  • Pesce Spada “a la Stimpirata” (con Cipolla, Sedano, Capperi e Olive)Pesce Spada “a la Stimpirata” (con Cipolla, Sedano, Capperi e Olive)
  • Tartufi al Doppio Cioccolato e Caramello Salato di Pierre HerméTartufi al Doppio Cioccolato e Caramello Salato di Pierre Hermé
  • Tortini di Farecchiata con SeppiolineTortini di Farecchiata con Seppioline

Archiviato in:Brasile, Le mie ricette, piatti etnici / esotici, secondi piatti, secondi piatti di carne Contrassegnato con: brazil, fagiolata, fagioli neri, farina di manioca, feijao tropeiro, feijoada, manioca, sudamerica, tapioca

« Gelato alla Vaniglia (senza gelatiera!)
Basic Farofa (from Brazil) »

Commenti

  1. Clara dice

    3 Giugno 2010 alle 18:04

    io davantia dei fagioli neri avrei pensato a Cuba! riso in bianco e fagioli neri…mmm… sono superbuoni cosi come li fanno loro! sono immersi in questa salsina scura che sà di…cumino? o qualcosa del genere. la trovi la ricetta? :))

    Rispondi
    • pixel3v dice

      3 Giugno 2010 alle 20:32

      Ehi ma te sei originaria della zona limitrofa e di sicuro ne sai più di me 😉 Ti giuro che mi informo appena torno a casa mia, cercherò in ogni dove ricette cubane a base di fagioli neri e salsina scura… Poi ti dico, promesso 😉
      Baci!

      Rispondi
  2. klaudia dice

    3 Giugno 2010 alle 18:17

    Complimenti Sara…ai scritto cosi bene che si vuole mangiare subito;)

    Rispondi
    • pixel3v dice

      3 Giugno 2010 alle 20:29

      ahhah Klaudia ma grazie!! sono felice di essere riuscita a spiegarmi, a volte ho paura di dare certe cose per scontate…
      Grazie del tuo commento 😉

      Rispondi
  3. luca dice

    3 Giugno 2010 alle 18:38

    sisi piatto bonissimo, quando me lo rifai???

    Rispondi
    • pixel3v dice

      3 Giugno 2010 alle 20:30

      amore mio… te lo rifaccio quando ho un pomeriggio libero!! 😀

      Rispondi
  4. claudia dice

    7 Giugno 2010 alle 13:36

    confermo..il piatto era ottimo..è stata una cena da leccarsi i baffi!!! 🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      7 Giugno 2010 alle 14:50

      Grazie commensale numero 1 😉 Sono stata proprio felice che abbiate apprezzato così tanto 😉

      Rispondi

Trackback

  1. Basic Farofa (from Brazil) « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    7 Giugno 2010 alle 16:08

    […] l’ingrediente principale è la farina di manioca, di cui avevo parlato anche nella ricetta del Feijao Tropeiro a mo’ di Feijoada (from Brazil), ma non vi avevo spiegato di cosa si tratta… Beh, ecco qua: La manioca, anche nota come […]

    Rispondi
  2. Insalata di Avocado, Pompelmo Rosa, Rucola e Pomodori « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    10 Giugno 2010 alle 15:07

    […] Claudia, visto che io ero piuttosto impegnata a tostare la farina di manioca ed a mescolare il Feijao Tropeiro/Feijoada… Insomma, ecco come si prepara l’Insalata di Avocado, Pompelmo Rosa, Rucola e […]

    Rispondi
  3. Fagioli Azuki e Porri con Alga Wakame allo Zenzero « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    25 Giugno 2010 alle 15:03

    […] Per i fagioli regolatevi come vi avevo spiegato nel caso del Feijao Tropeiro a mo’ di Feijoada: mettete i fagioli secchi a bagno per diverse ore in acqua fredda (diciamo tra le 8 e le 24 ore); […]

    Rispondi
  4. Kidney Beans (Fagioli Americani) alla Texana « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    18 Febbraio 2011 alle 12:53

    […] Se usate i fagioli secchi, seguite il procedimento indicato qui. In una padella piuttosto capiente fate scaldare l’olio, unitevi le cipolle tritate […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi