CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Cecìna (Torta di Ceci): That’s Cinque&Cinque Time!

14 Dicembre 2010 by pixelicious 10 commenti

Cecìna (Torta di Ceci): That’s Cinque&Cinque Time!
Semplicissima a farsi e buonissima da gustare in qualunque momento della giornata (uhm, forse a colazione no!), la Cecìna (Torta di Ceci) è una torta salata molto bassa, tipica di alcune zone della Toscana (in particolare Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa, ma con strascichi anche in Liguria)… Adesso vi racconto di più!


Chi non conosce la cecìna (o torta di ceci)? E’ una sorta di focaccina non lievitata, o forse meglio dire una frittatina, o meglio ancora una crepe, preparata con tre parti di acqua ed una di farina di ceci, più olio, sale e pepe. Ma no, la cecìna in realtà non è niente di tutti questo… Ma di certo, è qualcosa di speciale!
Vi sono in realtà mille nomi per definirla: cecìna (Lucca, Versilia, Pisa), torta di ceci (Livorno: lì guai a chiamarla cecìna!), calda calda (Massa Carrara), farinata (Liguria – pensate che dalle mie parti la farinata è tutt’altra cosa: acqua e farina 00, la si mangia calda come fosse una minestra, mia nonna me la faceva spessissimo da piccola!) e forse ce ne sono altri, chissà!


Se andate a Livorno e chiedete la “torta di ceci” fatevi preparare il famosissimo cinque&cinque, un panino o una focaccia (schiacciata va’, che è più fiorentino!) aperto a metà e farcita con una fetta di, appunto, torta di ceci. Il nome buffo deriva dal fatto che ai tempi (anche piuttosto remoti) della lira, erano 5 centesimi di pane e 5 centesimi di torta di ceci: da qui, appunto, il nome “cinque&cinque” 🙂
In qualunque parte della Toscana (o della Liguria) vi troviate, comunque, la regola per preparare questa torta è: tre parti di acqua, una di farina di ceci. Altra componente fondamentale è la teglia: in genere si usano quelle tipo da pizza, rotonde, larghe e basse. Per il resto, le scuole sono diverse: la mia esperienza da frequente consumatrice di torta di ceci mi ha insegnato che nella Lucchesìa si tende a preparare torte piuttosto fini e ben cotte; personalmente, però, preferisco la versione livornese, alta 1 cm, con la crosticina croccante in superficie ma quasi cremosa all’interno (avete mai mangiato quella di Cecco? E’ divina!).
Le dosi che vi propongo io sono appunto per la versione livornese (anche considerando la dimensione della mia teglia)… Voi regolatevi in base ai vostri gusti ed alle vostre esigenze, l’importante è che rispettiate queste proporzioni!
ps. quel che scrivo non è legge, può darsi benissimo che qualche lettore ne sappia più di me sulla storia e le tradizioni della cecìna… In tal caso, beh, che parli, così imparo anch’io qualcosa in più 😉

INGREDIENTI (per una teglia bassa dal diametro di 39 cm; cecìna spessa 1 cm)
250 g di farina di ceci
1 cucchiaino scarso di sale
750 ml di acqua
1 rametto di rosmarino
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva + quello per la teglia
pepe nero

PREPARAZIONE
Setacciate la farina di ceci col sale, versatevi l’acqua piano piano e mescolate bene eliminando eventuali grumi; “inzuppatevi” un rametto di rosmarino, quindi lasciate riposare il composto per circa un’ora. La pastella dovrà risultare liquida.
Trascorso il tempo di riposo, accendete il forno a 220° C; prendete il composto, togliete la schiuma che si sarà formata in superficie, eliminate il rosmarino ed unite l’olio; rimescolate lentamente, quindi versate nella teglia da pizza precedentemente oliata (fate attenzione che il composto è liquido e la teglia molto bassa!), ed infornate per 20 minuti circa, o comunque fino a che la superficie non sarà bella dorata. Servite quando è ancora caldina, macinando abbondante pepe.

Cecìna (Torta di Ceci): That's Cinque&Cinque Time!
Per gustarvi il vero cinque&cinque livornese di cui parlavo più su, apritevi a metà un bel panino e farcitelo con la cecìna… Sentirete che bontà! Gli amici siciliani noteranno sicuramente la straordinaria somiglianza con il loro “pane&panelle”, che però sono fritte e non cotte al forno!

 

E oggi vi faccio ascoltare i Sex Pistols con la mitica Anarchy in the UK… 😉

More from my site

  • Polpo Spadellato con Pomodorini e Olive e Quadrotti di CecìnaPolpo Spadellato con Pomodorini e Olive e Quadrotti di Cecìna
  • Panissette di GenovaPanissette di Genova
  • Osteria Bio PeperitaOsteria Bio Peperita
  • Harira (Zuppa Marocchina con Pollo, Ceci e Lenticchie)Harira (Zuppa Marocchina con Pollo, Ceci e Lenticchie)
  • Frittelle Salate di Zucca e Farina di Ceci con TzatzikiFrittelle Salate di Zucca e Farina di Ceci con Tzatziki
  • Revithia Soupa o Revithada (Zuppa di Ceci Greca)Revithia Soupa o Revithada (Zuppa di Ceci Greca)
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:Le mie ricette, infornati e gratinati, ricette tipiche toscane Contrassegnato con: calda calda, ceci, cecina, cinque e cinque, farina di ceci, farinata, livorno, lucca, pisa, torta, torta di ceci, versilia

« Vellutata di Porri (senza patate!) e Caprino Fresco
Cavatappi con Cipolle, Acciughe, Olive, Capperi, Pinoli ed Uvetta (Ricordi d’Estate) »

Commenti

  1. klaudia dice

    14 Dicembre 2010 alle 13:06

    Cecina….grande!!!
    Mi piace!
    🙂 🙂 🙂

    Rispondi
  2. Sergio dice

    14 Dicembre 2010 alle 13:24

    Finalmente qualcuno che mi ha spiegato per bene come si fa…..sabato prendo la farina di ceci bio e la faccio al volo. Grazie Sara…..e fantastica la scelta musicale…

    Rispondi
  3. luca dice

    14 Dicembre 2010 alle 13:54

    la cecina di sara è buona, tutto quello che fa sara è bono 🙂 blondies,blondies,blondies,blondies,blondies,blondies……:D

    Rispondi
  4. maria giovanna dice

    14 Dicembre 2010 alle 16:51

    Bbbona! Io la conoscevo come farinata, visto che mi è stata preparata dai miei cugini genovesi! La mangiai in una trattoria tipica di La Spezia, accompagnata da formaggi morbidi come gorgonzola e stracchino…insomma, proprio una cosa tipica calabrese! 😀
    Buonissima, io la adoro!

    Rispondi
  5. klaudia dice

    15 Dicembre 2011 alle 17:38

    Sono entrata,perché lo sapevo che trovo la recita giusta!!!
    Voglio fare domani questa bellezza ;P….grazie Sara…il Tuo blog mi aiuta tantissimo!!!
    Un bacio 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi