CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Osteria Bio Peperita

20 Aprile 2009 by pixelicious 7 commenti

52-bio peperita 1Parliamo ancora di cibo! Stavolta però non si tratta della mia cucina, ma di quella di una bella famiglia di Cecina, prima tra tutti mamma Rita. Rita è un’artitsta, dipinge divinamente, ma è anche  e soprattutto un’imprenditrice, proprietaria di una magnifica azienda agricola in cui si coltivano circa 200 varietà di peperoncino… Ma andiamo con ordine.
L’Azienda Agricola Rita Salvadori si trova nel cuore della Toscana, nella frazione di Bolgheri (comune di Bibbona, in provincia di Livorno) ed è composta dall’oliveto, dal frutteto, dai campi di ortaggi e di peperoncino, oltre al laboratorio di trasformazione con annessi magazzino e ufficio, il tutto all’interno di un casale tipicamente toscano. Rita ha iniziato con la produzione di olio extravergine di oliva, ma è stato con le piante di peperoncino che ha sentito la necessità di produrre in proprio gli ingredienti da utilizzare per le sue trasformazioni: ecco che così ha iniziato a coltivare le sue piante con metodo biologico/biodinamico. Le coltivazioni da cui ricava gli ingredienti dei suoi prodotti seguono i metodi e ritmi dell’agricoltura biologica/biodinamica al fine di rispettare la qualità e mantenere naturale ogni processo di crescita e raccolta degli stessi; le coltivazioni sono quindi libere da interventi artificiali di qualsiasi tipo  (assenza di zucchero raffinato, di conservanti chimici, di additivi artificiali e di coloranti chimici). Coltivazione, raccolta, selezione, trasformazione e confezionamento dei prodotti avvengono tutti all’interno della sua azienda agricola.
Dove si possono trovare questi prodotti? I prodotti PEPERITA.IT! Il Miglior Peperoncino … del MONDO! sono reperibili presso tre punti vendita: uno a CastagnetoCarducci, uno a Bibbona ed uno a Cecina. E’ proprio su quest’ultimo che mi soffermo: è qui, infatti, che oltre alla vendita dei prodotti PEPERITA.IT! sono in vendita prodotti freschi e tradizionali di gastronomia, come formaggi, affettati e pane fresco, insieme ad articoli per intolleranze e particolari regimi dietetici; il tutto di produzione biologica/biodinamica con prevalenza a produzioni di origine locale. Volete sapere esattamente cosa? Si va dai risi e i cereali alla frutta secca, dalle verdure di stagione alle farine, dai semi oleosi al pane di svariati tipi (grano, farro, kamut), dal latte (di riso, di soya, di farro, di mucca) al vino biologico. 53-bio peperita 2E proprio accanto al negozio/gastronomia si trova l’Osteria Bio Peperita, di proprietà di Sara, figlia di Rita, che offre deliziosi piatti a base naturale costruiti con ingredienti prodotti da aziende locali biologiche/biodinamiche. Il locale è piccolo ma ben arredato, enormi ceste di peperoncini essiccati ricadono giù dal soffitto ed arricchiscono la piccola osteria con colore e brio. Su ogni tavolo (con simpatiche tovagliette floreali in tinta con i peperoncini) vi sono tre-quattro tipi di peperoncino, e su ogni boccetta sono spiegate le proprietà di ogni varietà ed i cibi con cui ognuna di esse meglio si sposa. Viene data preferenza ad una cucina vegetariano/vegana, che esalta la qualità e la conservazione di ogni sostanza nutrizionale, ma vi sono comunque anche piatti tipici della cucina toscana, o ancora del  buon pesce appena pescato. La scelta è ampia, l’attesa è breve e l’atmosfera è piacevolissima. La piccola Adelaide, figlia di Sara (un peperino di appena 9 mesi) alimenta l’allegria tra i tavoli. Sono stata lì a pranzo con un’amica, ed entusiaste abbiamo deciso di tornarci anche per cena. Nell’arco di due pasti, abbiamo assaggiato il mopur, carne vegetale a base di frumento (un piatto vegano, dunque) a mo’ di carpaccio con rucola e scorzette di limone (squisito), abbiamo apprezzato la qualità degli affettati e dei formaggi tipici della zona, accompagnati da prelibate confetture a base di peperoncino (di diverse varietà) rigorosamente prodotte da mamma Rita, abbiamo mangiato un favoloso risotto ai topinambur e degustato una meravigliosa zuppa di cipolle (anche questa fatta da mamma Rita). Lodevoli anche gli gnocchi di ricotta, di loro produzione, conditi in svariati modi a seconda della disponibilità degli ingredienti (quelli con rucola e noci erano divini!). E infine, non dimenticheremo facilmente il gelato alla mela (preparato anche lui da mamma Rita!), con tanto di buccia triturata, ad arricchirne il sapore, condito con pinoli ed una spolveratina di cannella. I prezzi sono onestissimi; il locale merita davvero.
Un ultimo particolare da aggiungere: un mobiletto d’angolo offre cosmetici prodotti da aziende rigorosamente ecobiologiche come Weleda e Flora a prezzi davvero convenienti.

54-bio peperita 3

Che altro dire… Se passate da quelle parti (Corso Matteotti 323, Cecina) la sosta è obbligatoria… Fidatevi  😉

Per saperne di più: http://www.peperita.it/index.asp

(Visited 154 times, 1 visits today)

More from my site

  • Cecìna (Torta di Ceci): That’s Cinque&Cinque Time!Cecìna (Torta di Ceci): That’s Cinque&Cinque Time!
  • Cozze Ripiene al PomodoroCozze Ripiene al Pomodoro
  • Cacciucco LivorneseCacciucco Livornese
  • Insalata di Grano Saraceno con Seppioline, Pomodori Secchi e MentaInsalata di Grano Saraceno con Seppioline, Pomodori Secchi e Menta
  • Le Acciughe alla Povera di LivornoLe Acciughe alla Povera di Livorno
  • Pomodoro e Pasta 2.0 @Mediterranea Belfiore: la Finalissima!Pomodoro e Pasta 2.0 @Mediterranea Belfiore: la Finalissima!

Archiviato in:locali Contrassegnato con: agricoltura biologica, bio, cecina, livorno, osteria, osteria bio peperita, peperita, peperoncino

« Sformatini di Topinambur
Saint-Maure in Cocottes »

Commenti

  1. murex dice

    20 Aprile 2009 alle 18:26

    Lo voglio assolutamente provare..dobbiamo organizzarci 🙂

    Rispondi
  2. murex dice

    20 Aprile 2009 alle 18:29

    ho dato uno sguardo al sito..ci sono tanti prodotti carini..!!

    Rispondi
  3. pixel3v dice

    20 Aprile 2009 alle 18:42

    Sìsìsì Claudia… io ci sto, quando volete 😉
    Il sito è invitante eh?!?! 🙂

    Rispondi
  4. luca dice

    24 Aprile 2009 alle 11:09

    bono bao!!!

    Rispondi
  5. pixel3v dice

    24 Aprile 2009 alle 11:30

    🙂

    Rispondi
  6. Tommaso Cerroni dice

    17 Novembre 2009 alle 11:20

    Di passaggio sull’Aurelia sono uscito a Cecina per mangiare un boccone e mi sono imbattuto nell’osteria Peperita.
    Soddisfattissimo ho mangiato da Dio e invito chiunque ad assaggiare.
    Tommaso e Valentina

    Rispondi
  7. pixel3v dice

    17 Novembre 2009 alle 11:30

    Sono felice di non essere la sola ad apprezzare…
    Bravi ragazzi 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi