CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Rösti (Swiss) alle Due Patate (Versione Light)

10 Gennaio 2011 by pixelicious 16 commenti

Si ricomincia… Le feste natalizie sono ufficialmente finite, le vacanze pure… Presto vi raconterò dei miei 4 giorni a Venezia e dintorni 😉 Ma nel mentre che mi preparo il post, vi anticipo che questa sarà una settimana dedicata alle patate dolci… Iniziamo subito, su 😀
Il Rösti è un piatto tipico della cucina svizzera a base di patate, generalmente servito come contorno. La ricetta originale prevede solo le patate, ma in giro se ne trovano versioni rivisitate di ogni tipo: c’è chi aggiunge le cipolle (come ho fatto io), chi i cubetti di pancetta (ancora io) o di speck, chi del formaggio e delle erbe aromatiche (sempre io); ne esistono anche varianti semidolci in base alle quali si serve il Rösti con le mele.
Mentre ci sono due scuole di pensiero riguardo alla consistenza delle patate (c’è chi le utilizza crude e chi lesse), non c’è invece discordanza sul fatto che i Rösti vadano fritti. Io vi presento qui i miei Swiss Rösti alle Due Patate (Versione Light): ho optato per la versione “patata cruda” e non li ho fritti in padella, ma li ho fatti dorare in forno (più leggeri quindi), accompagnandoli poi con dello yogurt greco anziché con la panna acida. Inoltre, io ho utilizzato le patate nostrane, sì, ma mixate con le patate dolci, anche note come patate americane o batate (non quelle rosse che ho utilizzato qui, anche se la famiglia è comunque la stessa; quelle di questa ricetta sono quelle dalla polpa bianca)…

Ecco quindi la mia ricetta, e preparatevi, perché come vi ho detto ne seguiranno altre due a base di patate dolci, giusto per chi, come me, ha fatto un salto al NaturaSì e preso dalla voglia se n’è comprate un chilo 🙂

INGREDIENTI (per 9 Rösti spessi 1,5 cm, diametro 9 cm)
1 cipolla dorata
150 gr. di pancetta affumicata
250 gr. di patate
250 gr. di patate dolci (batate)
50 gr. di fontina
1 mazzetto di rosmarino
2 cucchiai di farina
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
yogurt greco + erba cipollina per la salsa

PREPARAZIONE
Preriscaldate il forno a 180° C. Affettate grossolanamente la cipolla e fatela soffriggere insieme alla pancetta tagliata a dadini con poco olio, quindi lasciate raffreddare. Nel frattempo, sbucciate e grattugiate le patate e le batate utilizzando i fori più grandi della grattugia; unitevi quindi la fontina anch’essa grattugiata e la pancetta con la cipolla. Incorporate il rosmarino tritato finemente, aggiungete la farina per far sì che il composto risulti meno umido, quindi aggiustate di sale e macinate abbondante pepe. Una volta ottenuto un mix omogeneo ungete il coppapasta (il mio ha il diametro di 9 cm), poggiate l’anello su una leccarda rivestita con carta da forno e pressatevi un po’ di mistura aiutandovi con il dorso di un cucchiaio, ottenendo un disco spesso circa 1 cm. Sfilate lentamente il coppapasta e ripetete l’operazione fino ad esaurimento dell’impasto (con queste dosi ho ottenuto 9 Rösti). Cuocete per 40 minuti, quindi servite accompagnando con una salsina a base di yogurt greco ed erba cipollina.

Le patate dolci conferiscono un sentore particolare, che somiglia vagamente al sapore della farina di castagne. Se la cosa non vi ispira potete utilizzare solamente patate nostrane, ma il gusto delle patate dolci è da provare… Vi sorprenderà 😉

Ricominciamo soft con la musica: per chi ancora ha da riprendere i ritmi, ascoltatevi Teach Me Tiger di April Stevens e rilassatevi un attimino, prima di ripartire… 😉

(Visited 724 times, 1 visits today)

More from my site

  • Sformatini di Patate e PancettaSformatini di Patate e Pancetta
  • Vellutata di Patate Dolci al Curry con Erba CipollinaVellutata di Patate Dolci al Curry con Erba Cipollina
  • Patate Rosse Dolci alla Libanese (Batata Harra)Patate Rosse Dolci alla Libanese (Batata Harra)
  • Focaccine con Patate Novelle, Cipolle Rosse e ScamorzaFocaccine con Patate Novelle, Cipolle Rosse e Scamorza
  • Crema di Patate Rosse e Porcini con Pancetta e Salvia CroccantiCrema di Patate Rosse e Porcini con Pancetta e Salvia Croccanti
  • Vellutata di Zucca all’Arancia con Yogurt Greco, Melagrana e PinoliVellutata di Zucca all’Arancia con Yogurt Greco, Melagrana e Pinoli

Archiviato in:contorni, Le mie ricette, piatti etnici / esotici, Svizzera Contrassegnato con: batata, erba cipollina, fontina, pancetta, patate, patate dolci, rosmarino, rosti, yogurt greco

« Semifreddo al Torrone con Cioccolato Fondente e Mandorle in Scaglie
Muffins Salati alle Patate Dolci Profumati alla Curcuma »

Commenti

  1. Sergio dice

    10 Gennaio 2011 alle 14:31

    Questo si fa al volo……………….

    Rispondi
    • pixel3v dice

      10 Gennaio 2011 alle 15:45

      eh sì 😀 e anche se non hai le patate dolci… bastano pure quelle normali 😉

      Rispondi
      • Sergio dice

        10 Gennaio 2011 alle 16:27

        magari le trovo???? 😉

        Rispondi
    • pixel3v dice

      10 Gennaio 2011 alle 17:15

      Sergio, al NaturaSì le trovi di sicuro… Altrimenti non saprei 🙂

      Rispondi
      • Sergio dice

        10 Gennaio 2011 alle 17:55

        ne ho uno esattamente a 2 km da casa 😉

        Rispondi
    • pixel3v dice

      10 Gennaio 2011 alle 18:00

      e allora non ti resta che andarci, e chiedere… io ho usato quelle a polpa bianca, ma vanno bene anche quelle a polpa rossa/arancio, con cui si prepara la Batata Harra (ricetta libanese, c’è qui sul blog)… insomma… Mettertele in casa dal momento che ci vai non ti costa nulla 😉

      Rispondi
      • Sergio dice

        11 Gennaio 2011 alle 19:13

        thank’s a lot 😉

        Rispondi
    • pixel3v dice

      11 Gennaio 2011 alle 19:17

      trovate? 🙂

      Rispondi
      • Sergio dice

        12 Gennaio 2011 alle 10:09

        non ci sono ancora andato, in questo periodo è un gran casino di corse e contro corse, sembra che qualche giorno di relax te lo debbano fare pagare il triplo……
        🙁
        ringraziavo per la spiegazione.

        Rispondi
    • pixel3v dice

      12 Gennaio 2011 alle 10:32

      ah, mi spiace 🙁
      in ogni caso, prego… spero tu possa avere un po’ di tempo x cucinare quanto prima 🙂

      Rispondi
  2. rebecca dice

    10 Gennaio 2011 alle 15:19

    che bontà!!! proprio oggi sono andata a mangiare al ristorante giapponese e tra le varie cosine che scorrono sul nastro ci sono delle patate molto simili a queste!!!! e mi chiedevo come fosse la ricetta e se fossero davvero giapponesi o messe li per riempire la pancia!!!:)
    le rifarò di sicuro, e aspetto di vedere cosa proporrai con le altre patate!!!:)
    baci!

    Rispondi
    • pixel3v dice

      10 Gennaio 2011 alle 15:47

      Ciao Rebecca!!
      Sai che non ho mai visto nulla del genere io, al giapponese? e dire che ci vado spesso… E che ne provo parecchi, boh! Sicura che fossero di patate eh? In ogni caso, questi Rosti sono tutto (svizzeri, austriaci, tedeschi…) tranne che giapponesi… Ma sai, alla fine tutto il mondo è paese 😉
      Con le altre patate… aspetta merc e vedrai 😉
      Tanti baci

      Rispondi
  3. maria giovanna dice

    18 Gennaio 2011 alle 22:59

    Adoro le patate dolci! E le foto sono così invitanti che ti vien voglia di dargli subito un morso, a questi tortini! 😛

    Rispondi
    • pixel3v dice

      19 Gennaio 2011 alle 9:38

      Hihihi ciccia ma grazie 😀
      Questi “tortini” son facili e veloci… e strabuoni 😉

      Rispondi

Trackback

  1. Muffins Salati alle Patate Dolci Profumati alla Curcuma « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    12 Gennaio 2011 alle 11:22

    […] è formata dalle patate dolci, o batate, o patate americane (sempre loro, quelle dei Rösti), a polpa bianca. In giro si trovano un sacco di ricette dolci dei muffins a base di patate […]

    Rispondi
  2. Vellutata di Patate Dolci al Curry con Erba Cipollina « Pixel3v Weblog – Il Blog di Sara ha detto:
    14 Gennaio 2011 alle 12:38

    […] gennaio, non direi proprio che una vellutata stoni, quindi Come vi ho già detto nel caso dei Rösti e dei Muffins salati, le patate dolci hanno un sentore, appunto, dolciastro, che ricorda vagamente […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi