CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Tagliatelle alle Mandorle e Semi di Papavero

10 Giugno 2011 by pixelicious 9 commenti

Vi capita mai di guardarvi indietro e sorridere al pensiero di come eravate, che so, anche solo due anni fa, constatando con stupore i cambiamenti, positivi o negativi che siano, che avete fatto? Io cerco di non farlo mai, o almeno, cerco di guardare molto più indietro piuttosto che al passato recente. Perchè se penso a com’ero due anni fa a quest’ora… Ecco, ero esattamente così, come adesso, nè più nè meno… Nessun passo avanti, nessun passo indietro, nessun cambiamento, nessuna svolta. La svolta che aspetto da un po’ e che non arriva mai. Ecco, io non vedo l’ora di potermi guardare indietro e dire: “Quanta strada ho fatto da allora!”, senza per questo però dover per forza riferirmi ai tempi del liceo 😛 Arriverà quel momento eh… E allora ripenserò ad oggi, 27 anni compiuti da una decina di giorni, e sorriderò al pensiero di come mi è cambiata la vita da allora. Ma questa è un’altra storia… Di fantasia, per adesso.
Bene, fine dello sfogo e spazio al cibo. Ecco, sì, una cosa c’è di diverso: i miei gusti in fatto di cibo son cambiati davvero, non c’è che dire. Queste Tagliatelle alle Mandorle e Semi di Papavero, qualche anno fa, non le avrei mai mangiate: odiavo le mandorle e neanche, credo, sapevo dell’esistenza dei semi di papavero. Se non altro, ecco, posso dire che dal punto di vista culinario mi sono senza dubbio arricchita… Ah: la ricetta, rivisitata leggermente, proviene da un’altra delle riviste di cucina anni ’90 gentilmente donatemi dalla suocera 😉

INGREDIENTI (per 4 persone)
80 gr. di mandorle a scaglie
20 gr. di burro
200 ml di panna fresca
50 gr. di farina di mandorle
20 gr. di parmigiano grattugiato
400 gr. di tagliatelle all’uovo (pasta fresca)
2 cucchiai di semi di papavero

PREPARAZIONE
In una padella antiaderente tostate a secco le mandorle per un paio di minuti, quindi tenetele da parte; nel frattempo, mettete a bollire l’acqua per la pasta. Nella stessa padella dove avete tostato le mandorle fate sciogliere il burro, quindi unite la panna, la farina di mandorle ed il grana grattugiato; lasciate cuocere a fuoco basso fino a che il tutto non si sarà addensato (giusto cinque minuti). Una volta cotte le tagliatelle scolatele al dente e fatele saltare per un paio di minuti nella padella, aggiungendo quasi tutte le mandorle tostate ed i semi di papavero; mescolate bene affinché il tutto si amalgami al meglio, quindi impiattate decorando ogni piatto con le mandorle rimaste.

Con questa ricetta partecipo al contest di Angela… Perchè le mandorle sono anche per me, anche se solo da pochi mesi, una vera e propria “gemma di bontà” 😉

(Visited 990 times, 1 visits today)

More from my site

  • Tagliatelle all’Uovo con Carciofi e PancettaTagliatelle all’Uovo con Carciofi e Pancetta
  • Tagliolini al Nero di Seppia con Seppioline, Rucola, Arancia e Briciole CroccantiTagliolini al Nero di Seppia con Seppioline, Rucola, Arancia e Briciole Croccanti
  • Tagliolini al Nero di Seppia con Calamaretti, Scampi e ZuccaTagliolini al Nero di Seppia con Calamaretti, Scampi e Zucca
  • Tagliolini Salvia e SalsicciaTagliolini Salvia e Salsiccia
  • Tagliolini al Nero di Seppia con Branzino, Pinoli, Uvetta e Pesto di RucolaTagliolini al Nero di Seppia con Branzino, Pinoli, Uvetta e Pesto di Rucola
  • Taglierini al Nero di Seppia con Coda di Rospo, Pomodori Secchi e GuancialeTaglierini al Nero di Seppia con Coda di Rospo, Pomodori Secchi e Guanciale

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti vegetariani Contrassegnato con: mandorle, semi di papavero, tagliatelle, taglierini, tagliolini

« Crema Leggera di Pere al Cacao
Biscottini alla Vaniglia »

Commenti

  1. luca dice

    10 Giugno 2011 alle 15:38

    Dai amo qlc di bello accadra devi tenere duro:-)

    Rispondi
    • pixel3v dice

      10 Giugno 2011 alle 15:48

      Speriamo presto… Tengo duro, sì 🙂

      Rispondi
  2. murex26 dice

    11 Giugno 2011 alle 10:48

    le cose più belle ti capitano quando meno te lo aspetti..e tu meriti tutte le cose migliori del mondo tesoro! I <3 u

    p.s io da brava mezza terrona le adoro le mandorle ehehe..a Napoli usano molto il latte di mandorle e io ne andavo matta!! Ad Agropoli poi, le facevamo cadere direttamente dall'albero del giardino e le schiacciavamo con una grossa pietra per farne scorpacciate lì per lì..c'era chi le mangiava una ad una e chi – visto che fa poco sfogo mangiane una e lavorare altri 5 minuti per schiacciarne e pelarne un'altra – le accumulava tipo monticello e le mangiava tutte insieme….come sono buone!!! 🙂
    Mia nonna poi ne metteva da parte una quantità e le usava d'inverno per farci dei dolcini con cioccolato bianco fuso, dove 'incastonava' le mandorle.. 🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      11 Giugno 2011 alle 10:59

      I <3 you too tesoro mio… Grazie per le tue splendide parole 🙂

      Quanto alle mandorle… Che bello il tuo ricordo! Io con il nonno facevo la stessa cosa con i pinoli a San Vincenzo… Con lo stesso dubbio: mangiarli uno ad uno -il che fa ancor meno sfogo, se possibile, rispetto alla mandorla!- o accumularli e mangiarli a manciate? Quel che era certo era che non arrivavano mai ad essere invasettati e conservati per dolci, o per il pesto… Invece i dolcetti al cioccolato bianco di tua nonna, oh sì che avrei voluto assaggiarli! 😀

      Rispondi
  3. Francesca dice

    11 Giugno 2011 alle 16:15

    Con questa ricetta mi tenti davvero 🙂 Ultimamente sono fissata con le mandorle, non avrei mai pensato di metterle nella pasta… Fantastica, la devo provare!

    Rispondi
  4. pixel3v dice

    11 Giugno 2011 alle 17:00

    eheheh son felice di tentarti 🙂 Credimi, le mandorle (come molta altra -ma non tutta la- frutta secca, sono molto versatili… Provaci e poi mi dici 😉
    Un abbraccio

    Rispondi
  5. Angela dice

    24 Giugno 2011 alle 15:47

    che bontà

    Rispondi
    • pixel3v dice

      27 Giugno 2011 alle 12:13

      grazie Angela!! 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Tagliatelle all’Uovo con Carciofi e Pancetta | PixeLiciouS ha detto:
    6 Febbraio 2016 alle 8:53

    […] Salvia e Salsiccia Tagliolini al Nero di Seppia con Coda di Rospo, Pomodori Secchi e Guanciale Tagliatelle alle Mandorle e Semi di Papavero Tagliolini al Nero di Seppia con Seppioline, Rucola, Arancia e Briciole […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi