CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Pomodori Ripieni alla Pugliese

17 Luglio 2014 by pixelicious 2 commenti

Allora, quest’estate, è arrivata davvero?! Sembrerebbe di sì eh! Bene, direi che è il momento gusto, allora, per… Accendere il forno! 😛 Sì dai, lo sapete, io non riesco ad abolirlo del tutto durante l’estate, anche perchè questi Pomodori Ripieni alla Pugliese sono una ricetta prettamente estiva (i pomodori, i capperi, le erbette aromatiche fresche…) che però richiede il forno, quindi va acceso! La ricetta non è mia, in realtà ho notato che spopola sul web, ma parrebbe anche che i vari siti/blog se la tramandano senza cambiare una virgola; io, che l’ho tratta da una vecchia rivista, ho aggiunto pecorino, erba cipollina e, soprattutto, ho aumentato le dosi perché altrimenti, con le dosi che trovavo in giro per il web, non sarei riuscita a riempirli tutti! ps. se ci sono amici pugliesi che hanno da dire qualcosa in merito lo facciano, siamo qui per imparare! 😉

pomodori pugliesi 1 72dpi

INGREDIENTI (per 4 pomodori belli grandi o 6 medi)
4 pomodori rossi rotondi belli grandi (in alternativa, 6 medi vanno bene)
2 spicchi d’aglio
5 gr. di erba cipollina fresca
5 gr. di prezzemolo fresco
10 foglie di basilico fresco
10 foglie di menta fresca
1 cucchiaio di capperi
5 filetti di acciughe sott’olio
5 cucchiai non troppo colmi di pan grattato
20 gr. di pecorino grattugiato
4 cucchiai d’olio extravergine di oliva
100 ml di brodo vegetale
sale
pepe

PREPARAZIONE
Lavate i pomodori, asciugateli, quindi tagliate la “calotta” e tenetela da parte. Aiutandovi con un coltellino e con un cucchiaino svuotateli, quindi cospargeteli di sale e lasciateli capovolti ad espellere l’acqua in eccesso per circa 20 minuti.
Nel frattempo, preparate il ripieno: tritate finemente al coltello l’aglio, le erbe aromatiche, i capperi e le acciughe; amalgamatevi quindi il pan grattato, il pecorino e l’olio, pepate e versate il brodo: il ripieno deve essere denso, per cui se il brodo dovesse risultarvi troppo non consumatelo tutto. Se usate il mixer, unite direttamente nel bicchiere tutti gli ingredienti, lasciando sempre per ultimo il brodo in modo da poterlo dosare.
Asciugate bene l’interno dei pomodori con carta assorbente, poneteli su di una pirofila oliata e farciteli con il ripieno preparato; infornate anche le “calotte”, versate un ultimo filo d’olio e cuocete a 180° C per circa 40 minuti o comunque fino a quando la pelle dei pomodori non sarà raggrinzita ed in superficie si sarà formata la crosticina. Servite tiepidi, decorando i pomodori con le calotte appoggiate in cima a ciascuno di essi.

pomodori pugliesi 2 72dpi

(Visited 404 times, 1 visits today)

More from my site

  • Gratin di Cardi con Olive Taggiasche, Pinoli e Caciocavallo SilanoGratin di Cardi con Olive Taggiasche, Pinoli e Caciocavallo Silano
  • Arrosto di Vitella al LatteArrosto di Vitella al Latte
  • Tortini di Patate, Funghi Pioppini e GorgonzolaTortini di Patate, Funghi Pioppini e Gorgonzola
  • Crostata di Ricotta e CiliegieCrostata di Ricotta e Ciliegie
  • Pomodori Ripieni alla Crotonese di SergioPomodori Ripieni alla Crotonese di Sergio
  • Tortino di Cime di Rapa, Ricotta Salata e OliveTortino di Cime di Rapa, Ricotta Salata e Olive

Archiviato in:infornati e gratinati, Le mie ricette

« Totani Stufati con Melanzane, Pomodorini e Capperi
Fregola Sarda con Arselle e Pomodori Secchi »

Commenti

  1. Maria Giovanna dice

    21 Luglio 2014 alle 18:42

    Gnam…provo a farli domani! Un bacio amica!
    Ps: il link dall’email non funziona!

    Rispondi
    • Sara dice

      23 Luglio 2014 alle 12:56

      Ehiiii… Tesoro!! Ma come non funziona il link? Uff provo a vedere se ci capisco qualcosa! Nel frattempo fammi sapere se li hai fatti! Un bacio grande amica mia… Vi aspettiamo!!! :*

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 144 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
    Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
    Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
  • Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi
    Mini Cheesecake Salate al Gorgonzola con Noci e Coulis di Fichi

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Frittelle di Parmigiano – #foodlover su Frittelline di Parmigiano per i vostri Menu di Carnevale
  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Sarapixel su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • speedy70 su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi