Pomodori Ripieni alla Pugliese
Una ricetta da forno a metà luglio? Beh, perchè no 😛 In fin dei conti io non amo le verdure ripiene “a freddo” (con tonno, maionese, riso freddo e via dicendo), preferendo decisamente ripieni gratinati. E allora oggi porto sulle vostre tavole questi golosissimi Pomodori Ripieni alla Pugliese!
Allora, quest’estate, è arrivata davvero?! Sembrerebbe di sì eh! Bene, direi che è il momento gusto, allora, per… Accendere il forno! 😛 Sì dai, lo sapete, io non riesco ad abolirlo del tutto durante l’estate, anche perchè questi Pomodori Ripieni alla Pugliese sono una ricetta prettamente estiva (i pomodori, i capperi, le erbette aromatiche fresche…) che però richiede il forno, quindi va acceso! Ma ne vale la pena, fidatevi 😉
La ricetta non è mia, in realtà ho notato che spopola sul web, ma parrebbe anche che i vari siti/blog se la tramandano senza cambiare una virgola; io, che l’ho tratta da una vecchia rivista, ho aggiunto pecorino, erba cipollina e, soprattutto, ho aumentato le dosi perché altrimenti, con le dosi che trovavo in giro per il web, non sarei riuscita a riempirli tutti 😛
ps. se ci sono amici pugliesi che hanno da dire qualcosa in merito lo facciano, siamo qui per imparare! 😉
INGREDIENTI (per 6 pomodori medi)
6 pomodori rossi rotondi medi
2 spicchi d’aglio
50 g tra erba cipollina, prezzemolo, basilico e menta (peso da pulite)
30 g di capperi sott’aceto
5 filetti di acciughe sott’olio
60 g di pan grattato
35 g di pecorino stagionato, grattugiato
40 g di olio extravergine di oliva
100 ml di brodo vegetale
sale
pepe
PREPARAZIONE
Lavate i pomodori, asciugateli, quindi tagliate la “calotta” e tenetela da parte. Aiutandovi con un coltellino e con un cucchiaino svuotateli, quindi cospargeteli di sale e lasciateli capovolti ad espellere l’acqua in eccesso per circa 20 minuti.
Nel frattempo, preparate il ripieno: frullate nel mixer gli spicchi d’aglio sbucciati, le erbe aromatiche, i capperi sgocciolati, le acciughe, il pan grattato, il pecorino, l’olio ed il brodo, fino ad ottenere un ripieno della consistenza di un pesto.
Asciugate bene l’interno dei pomodori con carta assorbente, poneteli su di una pirofila oliata e farciteli con il ripieno preparato, pressando leggermente; infornate anche le “calotte”, versate un ultimo filo d’olio e cuocete a 180° C per circa 40 minuti o comunque fino a quando la pelle dei pomodori non sarà raggrinzita ed in superficie si sarà formata la crosticina. Servite tiepidi, decorando i pomodori con le calotte appoggiate in cima a ciascuno di essi.
Maria Giovanna dice
Gnam…provo a farli domani! Un bacio amica!
Ps: il link dall’email non funziona!
Sara dice
Ehiiii… Tesoro!! Ma come non funziona il link? Uff provo a vedere se ci capisco qualcosa! Nel frattempo fammi sapere se li hai fatti! Un bacio grande amica mia… Vi aspettiamo!!! :*