CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Paccheri del Marinaio alla Marchigiana (con Cozze, Alici, Capperi e Pomodoro Fresco)

22 Giugno 2016 by pixelicious 5 commenti

Il nostro viaggio alla scoperta dell’Italia ci porta nelle Marche! Dopo Basilicata, Sardegna e Molise oggi risaliamo dunque sulle rive dell’Adriatico e ci gustiamo questi Paccheri del Marinaio alla Marchigiana (con Cozze, Alici, Capperi e Pomodoro Fresco)!

paccheri marche 1 72dpi
Se penso alle Marche penso ai brodetti di pesce della riviera del Conero, probabilmente perché è la sola zona di questa regione che ho avuto il piacere di visitare… Ma forse anche perché amo profondamente il pesce più della carne! 😉 In effetti, su quattro tappe di questo stimolante contest, per quanto riguarda le mie proposte il pesce sta stravincendo: anche stavolta infatti sono stata attratta da una preparazione marinara, un piatto della cucina della riviera marchigiana a base di ingredienti semplici ma dal gusto unico…

marche ingredienti tutti 72dpi
Probabilmente il condimento “del marinaio” è presente in quasi tutte le zone costiere d’Italia ed in ogni porto lo si prepara in modo diverso. Sulla riviera tra Fano e Senigallia, la tradizione vuole che per preparare questo sugo, col quale solitamente si condiscono gli spaghetti, si utilizzino i sapori decisi di ingredienti poveri come le cozze, le alici, i capperi ed il peperoncino, che danno vita ad un primo piatto dal sapore unico. Alcune versioni sono “in bianco”, altre prevedono invece anche l’utilizzo della passata di pomodoro; io ho optato per la versione “in rosso” scegliendo però di utilizzare i pomodori freschi, ingrediente non proprio “da marinai” ma certamente più di stagione, per rendere questo piatto ancora più autentico e genuino.

paccheri marche 2 72dpi
Un sugo povero, veloce, preparato “con quel poco che c’è in cambusa”, ma ricco di gusto, che esalta la pasta che va a condire: basta con le chiacchiere e vi lascio alla ricetta di questo squisito primo piatto!

paccheri marche 3 72dpiok

stampa
Paccheri del Marinaio alla Marchigiana (con Cozze, Alici, Capperi e Pomodoro Fresco)
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  20 min
tempo di cottura:  25 min
tempo totale:  45 min
Dosi: per 3 persone
 
INGREDIENTI
  • 150 g di alici fresche
  • 400 g di cozze
  • 250 g di pomodori San Marzano (due)
  • 1 cipolla dorata
  • 2 spicchi d’aglio
  • 20 g di capperi
  • 3 filetti di acciughe sott’olio
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 300 g di paccheri
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • olio extravergine di oliva
  • peperoncino
  • sale
PREPARAZIONE
  1. Pulite le alici fresche aprendole da sotto la pancia ed eliminando la testa e la lisca; sciacquate i filetti così ottenuti sotto l’acqua corrente e teneteli da parte. Pulite le cozze sotto il getto dell’acqua corrente raschiandone lo sporco con un coltellino ed eliminando il bisso.
  2. Scaldate un tegame sul fuoco, quindi gettatevi le cozze, unite un dito d’acqua fredda e chiudete col coperchio; lasciate cuocere per qualche minuto, il tempo necessario alle cozze di aprirsi, dunque spengete il fuoco.
  3. Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portate a bollore, quindi salate e scottatevi per due minuti i pomodori sul fondo dei quali avrete praticato un taglio a croce. Estraete i pomodori conservando l’acqua di cottura e lasciandola sobbollire, passateli sotto il getto dell’acqua fredda, sbucciateli partendo dal taglio e riduceteli a pezzetti, quindi tenete da parte.
  4. Affettate finemente la cipolla e fatela appassire in una padella a fuoco basso assieme ad un filo d’olio, gli spicchi d’aglio sbucciato ed un pizzico di peperoncino; quando la cipolla sarà trasparente (circa 10 minuti) unite i capperi ed i filetti di acciughe sott’olio e lasciate rosolare facendo sciogliere le acciughe.
  5. Dopo qualche minuto aggiungete le alici fresche pulite e le cozze, che avrete sgusciato, assieme alla loro acqua; versate anche il vino e sfumate, quindi unite i pomodori e proseguite la cottura a fuoco dolce per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto; a fine cottura eliminate gli spicchi d’aglio.
  6. Nella stessa acqua in cui avete scottato i pomodori, fate cuocere i paccheri secondo i tempi riportati sulla confezione; quando saranno cotti scolateli al dente e fateli saltare un paio di minuti nella padella con il condimento. Servite decorando con il prezzemolo tritato.
3.5.3226

paccheri marche 4 72dpi

(Visited 2.084 times, 1 visits today)

More from my site

  • Rigatoni con Melanzane, Pomodori e Alici FrescheRigatoni con Melanzane, Pomodori e Alici Fresche
  • Cheesecake Salati ai Pomodori di PachinoCheesecake Salati ai Pomodori di Pachino
  • La Sardenaira di SanremoLa Sardenaira di Sanremo
  • “Pituni” Messinesi: Panzerotti Fritti con Scarola, Acciughe, Caciocavallo e Pomodorini“Pituni” Messinesi: Panzerotti Fritti con Scarola, Acciughe, Caciocavallo e Pomodorini
  • Spaghetti alla PuttanescaSpaghetti alla Puttanesca
  • Scialatielli all’AmalfitanaScialatielli all’Amalfitana

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti di mare Contrassegnato con: acciughe, alici, capperi, cozze, marche, marinaio, paccheri, pomodori, pomodoro, pomodoro fresco

« Pizza (in Teglia) Bianca con Porri, Salsiccia e Gorgonzola
Insalata di Farro con Zucchine, Fiori di Zucca e Pomodori Secchi »

Commenti

  1. Luca Del Grande dice

    23 Giugno 2016 alle 21:03

    Boni

    Rispondi
    • pixelicious dice

      24 Giugno 2016 alle 0:00

      😀 😀

      Rispondi

Trackback

  1. Pecorara di Rigatoni all’Abruzzese | PixeLiciouS ha detto:
    4 Luglio 2016 alle 12:56

    […] collaborazione con Pasta di Canossa. Siamo stati in Basilicata, in Sardegna, in Molise e nelle Marche, abbiamo conosciuto prodotti ottimi e piatti da favola… E adesso? E adesso andiamo ancora avanti, […]

    Rispondi
  2. Spaghetti con Bianchetti e Cipolla di Tropea | PixeLiciouS ha detto:
    13 Maggio 2017 alle 10:52

    […] sì, ci siamo: dopo Basilicata, Sardegna, Molise, Marche, Abruzzo, Puglia e Sicilia,  il nostro viaggio alla scoperta di 8 regioni del Sud Italia si […]

    Rispondi
  3. Bucatini con Cozze alla Tarantina e Crema di Patate | PixeLiciouS ha detto:
    13 Maggio 2017 alle 11:06

    […] il nostro viaggio alla scoperta delle regioni del Sud Italia, dopo Basilicata, Sardegna, Molise, Marche e Abruzzo, oggi voliamo in Puglia… Che cosa ho preparato? Una ricetta semplice e (quasi) […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi