CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Fregola Sarda con Arselle e Pomodori Secchi

23 Luglio 2014 by pixelicious 3 commenti

Non avevo mai mangiato la fregola prima, mai… E, lo ammetto, che mi ero persa! Pasta di semola tipica sarda, la fregola somiglia al cous cous, ma ha dimensioni solitamente maggiori: in sostanza, trattasi di “pallini” di pasta tostati in forno. E la tostatura si sente, eccome… E dà un gusto unico! Questa Fregola Sarda con Arselle e Pomodori Secchi è in sostanza la preparazione più tipica di questo tipo di pasta (di solito si usano pomodori freschi, ma io ho preferito arricchire il sapore usando quelli secchi), ed è davvero gustosa, oltre che velocissima a farsi: la fregola si tratta come un risotto, con soffritto, tostatura, evaporazione del vino e cottura col brodo, ma cuoce molto prima. Resta un mistero, comunque, perché mai si parli di arselle, quando in realtà si usano le vongole: forse solo da noi in Toscana vongole ed arselle sono due specie di molluschi diversi tra loro? 😛

fregola sarda 1 72dpi

INGREDIENTI (per 2 persone)
500 gr. di vongole
2 spicchi d’aglio
50 gr. di pomodori secchi
250 gr. di fregola media
½ bicchiere di vino bianco
500 ml di brodo di pesce (1 cucchiaino di fumetto)
1 mazzetto di prezzemolo
peperoncino
olio

PREPARAZIONE
Dopo aver spurgato le vongole in acqua salata per un paio d’ore, ponete una casseruola capiente sul fornello a scaldare, senza olio; una volta calda versateci le vongole ben spurgate ed unite due dita di acqua fredda, quindi coprite (il contrasto tra la pentola bollente e l’acqua fredda creerà il vapore che farà aprire i gusci delle vongole, e le vongole prima si aprono e più restano morbide). Dopo due minuti spegnete il fuoco, sgusciate le vongole (non tutte, a me qualche guscio piace lasciarlo, anzi a dire il vero io tolgo solo i gusci via via che li trovo vuoti, se ne trovo) e tenetele da parte; filtrate la loro acqua eliminando eventuali residui di sabbia e conservate anch’essa.
Nella stessa casseruola fate rosolare l’aglio ed un pizzico di peperoncino nell’olio, unite i pomodori secchi tagliati a pezzetti, quindi versate a pioggia la fregola e lasciatela tostare un minuto; unite il vino, lasciate evaporare, quindi versate l’acqua delle vongole e, una volta che la fregola l’avrà assorbita, iniziate a versare il brodo di pesce, 1-2 mestoli alla volta, mano a mano che la fregola lo assorbirà, fino a raggiungere la giusta cottura (tenete presente che in 15-20 minuti la fregola è cotta, anche meno se è di dimensione piccola). Mescolate spesso e, quasi a fine cottura, unite le vongole e fate insaporire. Lasciate riposare la fregola per qualche minuto in modo da far assorbire l’eventuale liquido in eccesso (anche se comunque la fregola non deve asciugarsi troppo), dunque eliminate gli spicchi d’aglio interi, spolverizzate con le foglie del prezzemolo tritato e servite. Non dovreste aver bisogno di salare, perché le vongole ed i pomodori secchi sono già molto saporiti di loro.

fregola sarda 2 72dpi

(Visited 837 times, 1 visits today)

More from my site

  • Fregola Sarda con Carciofi, Bottarga e Pomodori SecchiFregola Sarda con Carciofi, Bottarga e Pomodori Secchi
  • Scialatielli all’AmalfitanaScialatielli all’Amalfitana
  • Insalata di Farro con Zucchine, Fiori di Zucca e Pomodori SecchiInsalata di Farro con Zucchine, Fiori di Zucca e Pomodori Secchi
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina di Carote e PomodoriSardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina di Carote e Pomodori
  • Paccheri con Datterino, Fiori di Zucca e MazzancollePaccheri con Datterino, Fiori di Zucca e Mazzancolle
  • Cheesecake Salate di Ricotta al Basilico con Legume Crunch e Pomodorini ConfitCheesecake Salate di Ricotta al Basilico con Legume Crunch e Pomodorini Confit

Archiviato in:Le mie ricette, pasta, gnocchi e primi piatti, primi piatti di mare Contrassegnato con: arselle, fregola, fregola media, fregola sarda, pomodori, pomodori secchi, sardegna, vongole

« Pomodori Ripieni alla Pugliese
Tartàre di Tonno all’Erba Cipollina su Insalatina di Finocchi, Arance e Olive Nere »

Commenti

  1. Letizia dice

    24 Luglio 2014 alle 11:57

    no, guarda, è destino!
    sono tornata da un mese dalla Sardegna con un sacchettino di fregola DOC (o almeno per DOC me l’hanno venduta!) ed è ancora lì intatta.
    è arrivato il momento…grazie 🙂

    Rispondi
    • Sara dice

      24 Luglio 2014 alle 12:55

      Ciao Letizia! Ecco, hai trovato la ricetta giusta per prepararla… Poi sappimi dire! Un abbraccio e grazie del commento! 😉

      Rispondi

Trackback

  1. Fregola Sarda con Carciofi Bottarga e Pomodori | PixeLiciouS ha detto:
    21 Novembre 2017 alle 11:40

    […] + carciofi” è forse una tra le più classiche per accompagnarla, assieme alla versione “arselle + pomodorini”, un’altra variante che cucino spesso e che vale la pena […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi