CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (Acetaia La Tradizione): Opera d’Arte del Gusto, Poesia del Palato

27 Luglio 2015 by pixelicious 2 commenti

Un contest su invito a cui partecipo con piacere, questo di Cucina Semplicemente, e subito mi attivo per pensare alla ricetta giusta. Ultimamente ho preparato svariati fingerfood a base di aceto balsamico, tutti già pubblicati, e non voglio rischiare di ripetermi. Mentre penso al piatto da preparare ricevo il prodotto: l’Aceto Balsamico La Tradizione, aceto balsamico tradizionale di Modena D.O.P. .
L’aceto balsamico de La Tradizione, una cooperativa di “artigiani del balsamico di qualità”, è mosto d’uva cotto lasciato invecchiare per anni in vaselli di legno. La bottiglietta, disegnata da Giugiaro Design, ricorda un’antica ampolla, quelle in vetro soffiato, e la cura dell’azienda, i cui segreti sono tramandati da padre in figlio, già traspare al solo sguardo.

dop3

Già gli Antichi Romani stanziati nella zona dell’attuale modenese cuocevano i mosti trasformandoli in risorse alimentari di grande valore economico. Nel Medioevo, le botticelle di balsamico erano considerate come parti effettive dei patrimoni familiari, preziose non solo dal punto di vista gastronomico ma anche da quello medico, e venivano date in dote alle giovani donne e citate in punto di morte dai ricchi signori nei loro lasciti testamentari. Durante il Rinascimento, l’aceto balsamico delle Acetaie Estensi veniva considerato così prezioso che veniva ceduto in dono solamente a re e principi.

dop1

L’Aceto Balsamico La Tradizione è frutto delle particolari caratteristiche climatiche e della varietà delle uve coltivate nel modenese, ma anche dell’arte della cottura dei mosti e delle procedure dei travasi annuali tra le botti delle acetaie. Una volta avvenuta la pigiatura dell’uva, i mosti sono sottoposti a cottura in caldaie a cielo aperto fino a ridursi anche del 50%; dopo un lungo periodo di decantazione, il mosto cotto fermenta in modo naturale ed inizia ad acetificare. La fase di trasformazione, definita “maturazione”, contribuisce a fornire all’aceto balsamico il suo proverbiale profumo. Segue poi la fase di invecchiamento, che avviene in botticelle di legno di vari tipi: il castagno contribuisce a conferire all’aceto balsamico il tipico colore scuro; il gelso aiuta il prodotto a concentrarsi; il ginepro dona una lieve essenza resinosa; il ciliegio ne addolcisce il sapore ed il rovere fornisce all’aceto ormai maturo un lieve sentore di vaniglia.

dop2

Il colore bruno è carico, intenso e lucente; il profumo è sciropposo, ricco, gradevole, inebriante, penetrante, morbido; il sapore è squisito, in perfetta armonia tra dolce e agro. Tutto fa venire in mente una tradizione antica di generazioni. Penso alle fragole, al pesce fresco… E’ subito amore, e la ricetta è presto ideata. Quindi, come si suol dire: stay tuned! 😉

(Foto e info da: www.acetaialatradizione.com)

(Visited 207 times, 1 visits today)

More from my site

  • Bocconcini di Tonno Fresco Scottato al Sesamo su Granita di Fragole all’Aceto BalsamicoBocconcini di Tonno Fresco Scottato al Sesamo su Granita di Fragole all’Aceto Balsamico
  • Moscardini al Balsamico con Pinoli e Uvetta su Crema di Zucchine alla NepitellaMoscardini al Balsamico con Pinoli e Uvetta su Crema di Zucchine alla Nepitella
  • Bruschette con Uva Arrosto, Lonzino di Maiale, Stracchino e Perle di Aceto BalsamicoBruschette con Uva Arrosto, Lonzino di Maiale, Stracchino e Perle di Aceto Balsamico
  • Cestini di Pecorino con Pomodorini Colorati e Glassa di Aceto BalsamicoCestini di Pecorino con Pomodorini Colorati e Glassa di Aceto Balsamico
  • Insalata di Rucola e Pere con Melagrana, Feta e Aceto BalsamicoInsalata di Rucola e Pere con Melagrana, Feta e Aceto Balsamico
  • Sformatini di Zucchine con Fonduta di Parmigiano, Pinoli Tostati ed Insalatina di Spinacini al BalsamicoSformatini di Zucchine con Fonduta di Parmigiano, Pinoli Tostati ed Insalatina di Spinacini al Balsamico

Archiviato in:curiosità Contrassegnato con: acetaia la tradizione, aceto balsamico, aceto balsamico di modena dop, aceto balsamico la tradizione, aceto balsamico tradizionale

« Cous Cous con Alici Marinate all’Arancia, Pomodorini, Pistacchi e Menta
Bocconcini di Tonno Fresco Scottato al Sesamo su Granita di Fragole all’Aceto Balsamico »

Trackback

  1. Bocconcini di Tonno Scottato al Sesamo su Granita di Fragole all’Aceto Balsamico - PixeliciousPixelicious ha detto:
    28 Luglio 2015 alle 12:30

    […] vi ho anticipato in questo post, la ricetta di oggi ha come protagonista l’aceto balsamico… Ma non uno a caso: […]

    Rispondi
  2. Bocconcini di Tonno Fresco Scottato al Sesamo su Granita di Fragole all’Aceto Balsamico - PixeliciousPixelicious ha detto:
    28 Luglio 2015 alle 12:33

    […] vi ho anticipato in questo post, la ricetta di oggi ha come protagonista l’aceto balsamico… Ma non uno a caso: […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi