Chocolate Whiskey Almond Pie
Un’altra settimana di questo simpaticissimo autunno sta volgendo al termine 😀 Io anche stavolta vi lascio un dessert “corposo” per trascorrere dolcemente questo weekend: la Chocolate Whiskey Almond Pie!
Questi giorni sono per me piuttosto incasinati e non sempre è semplice trovare un equilibrio tra casa, lavoro, famiglia e passioni. Le mattine libere mi aiutano, ma dovendo andare a prendere Marta alle 12 cerco di svegliarmi prestissimo, cosa per me impensabile fino a qualche mese fa, per avere più tempo per me 🙂
Tra i vari dolci preparati ultimamente c’è anche questa pie con una farcia golosissima: cioccolato, whiskey e mandorle 🙂 Sapete bene quanto è grande il mio amore per le ricette dolci di stampo anglosassone e questa che vi presento oggi è il risultato del mix (con qualche rivisitazione) di ben 4 ricette che mi sono studiata: questa, questa, questa e questa!
Io, comunque, vi lascio la mia, debitamente tradotta in italiano e dal risultato garantito! Buon fine settimana!
- 160 g di farina 00 + quella per lo stampo e per il piano di lavoro
- 1 generoso pizzico di sale
- 15 g di fruttosio (o 20 g di zucchero)
- 100 g di burro freddo + quello per lo stampo
- 10 ml di acqua fredda di frigo
- 130 g di mandorle spellate
- 200 g di zucchero di canna (io muscovado)
- 50 g di sciroppo di mais (io di cocco)
- 50 g di burro morbido
- 3 uova
- 60 ml di whiskey
- 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 200 g di cioccolato fondente
- 250 ml di panna fresca
- 15 g di zucchero a velo
- 15 ml di whiskey
- Iniziate preparando la pie crust: setacciate in una ciotola la farina, il sale ed il fruttosio (o zucchero); aggiungete il burro a dadini e lavorate il tutto con le dita fino ad ottenere un composto sabbioso. Versate l’acqua ed impastate bene fino a che il composto non sarà liscio ed omogeneo, quindi formate un disco, avvolgetelo con pellicola trasparente e ponete in frigo per circa un’ora.
- Preriscaldate il forno a 175° C.
- Tostate le mandorle intere in una padella senza aggiungere grassi fino a che non saranno dorate, lasciate che raffreddino e spezzettatele grossolanamente.
- In una ciotola capiente amalgamate lo zucchero, lo sciroppo, il burro morbido, le uova, il whiskey e la vaniglia; lavorate bene con una frusta manuale, quindi incorporate le mandorle (lasciandone da parte una manciata) ed il cioccolato tagliato al coltello (anche qui, tenetene da parte un paio di cucchiaiate); amalgamate bene utilizzando un cucchiaio.
- Stendete la pasta sul piano di lavoro infarinato, rivestitevi lo stampo precedentemente imburrato ed infarinato (fate in modo che la pasta fuoriesca leggermente ai bordi) e ponetelo in freezer per 5 minuti; trascorso questo tempo estraete lo stampo dal freezer e versate il ripieno preparato all’interno del guscio di pasta, rifilando i bordi della pasta.
- Cuocete per circa 40-45 minuti, o comunque fino a che il guscio di pasta non sarà dorato ed il ripieno piuttosto sodo (fate la prova stecchino infilandolo al centro del dolce), quindi sfornate la torta e fatela raffreddare completamente prima di sformarla, trasferirla su un piatto da portata, affettarla e servirla. Se avete tempo, meglio ancora se riuscite a farle trascorrere qualche ora in frigo!
- Mentre la crostata raffredda, preparate la crema montando la panna a neve fermissima ed incorporando lo zucchero a velo ed il whiskey.
- Quando la torta sarà fredda, dopo averla trasferita su di un piatto da portata, distribuite la crema sulla superficie, lasciando libero circa 1 cm dal bordo, quindi decorate con le mandorle ed il cioccolato tenuti da parte.
- Conservate in frigo.
Buongiorno Sara
sono Serena e anche io , come te , amo i dolci di stampo anglosassone e quindi devo assolutamente provare questa ricetta 🙂 . Però dove vivo io è praticamente impossibile trovare lo sciroppo di mais o di cocco , quindi , secondo te , sarebbe possibile sostituirlo e se si , con quale altro dolcificante ?
Grazie per l’attenzione e buona giornata 🙂
Ciao Sara
innanzitutto grazie per la pronta e gentilissima risposta 🙂 Io invece compro in un Conad
Superstore e lo sciroppo d’agave lo trovi sempre , ma gli sciroppi di cocco e mais francamente non li ho mai
visti , anche se sarei curiosa di provarli … In passato ho provato altre tue ricette ( sempre di dolci …:) ) e sono
sempre riuscite alla perfezione . Grazie anche per questo quindi e continua così 🙂
Buon lavoro e buona giornata 🙂