CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini

8 Ottobre 2019 by pixelicious 2 commenti

Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
Ogni tanto ci vuole anche un po’ di “sostanza”! Questa settimana inizia alla grandissima con un gran piatto di carne della tradizione toscana: i Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini!


Come sapete prediligo il pesce alla carne, ma ogni tanto mi piace fare qualche eccezione. Se l’eccezione in questione riguarda poi un piatto della tradizione della mia regione, la Toscana, allora la faccio anche più volentieri 🙂 E’ il caso di questi fegatelli di maiale, preparati lo scorso anno insieme ad altre dieci ricette appositamente per il Catalogo dei prodotti a marchio “Il Coccio”, la linea più tradizionale dell’azienda Michelotti & Zei, uscito a Natale 2018. La ricetta è on line da un pezzo sul sito Legumi Italiani (dove trovate anche foto della preparazione) e finalmente la propongo anche sul blog!


I fegatelli di maiale cotti nella rete sono una ricetta tipica della Lucchesia, un piatto della tradizione che valorizza il fegato di maiale arricchendolo con il profumo unico e tipicamente nostrale del finocchio selvatico; il sapore forte ed intenso del fegato è attenuato dalla dolcezza dei fagioli cannellini e dal retrogusto amaro dei rapini (che non sono altro che le cime di rapa cotte). I fegatelli possono essere anche infilzati nello spiedo: in questo caso prendono il nome di “uccelli scappati” o “tordi finti” proprio perché la loro forma ricorda quella degli uccellini. A voi la ricetta e buona settimana!

stampa
Fegatelli di Maiale “nella Rete” con Rapini e Fagioli Cannellini
Author: PixeLiciouS
tempo di preparazione:  1 h
tempo di cottura:  2 h
tempo totale:  3 h
Dosi: per 4 persone
 
INGREDIENTI
  • 200 g di fagioli cannellini, secchi
  • 5 spicchi d’aglio
  • 20 foglie di alloro
  • 1 kg di cime di rapa pulite
  • 150-200 g di rete di maiale
  • 4 foglie di salvia
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio
  • 3 cucchiai di pangrattato
  • 650 g di fegato di maiale
  • 8 rametti di finocchietto selvatico con il gambo
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 8 fettine di pane tipo sfilatino
  • sale
  • olio extravergine di oliva
  • pepe
PREPARAZIONE
  1. La sera precedente ponete i fagioli a mollo in abbondante acqua.
  2. Il mattino seguente scolateli, rimetteteli nella pentola, coprite con abbondante acqua ed unite 2 spicchi d’aglio e 3 foglie di alloro; cuocete per 50-55 minuti a fuoco lento e con il coperchio e salate solo a fine cottura. Scolate i fagioli, conditeli con un filo d’olio ed un pizzico di pepe e teneteli in caldo.
  3. Mentre i fagioli cuociono, preparate i rapini: pulite le foglie di rapa, lavatele accuratamente e lessatele per 30 minuti in acqua bollente salata. Trascorso questo tempo freddatele sotto l’acqua fredda, quindi strizzatele bene con le mani e tagliateli grossolanamente.
  4. In una padella fate rosolare 2 spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati in qualche cucchiaio di olio, quindi unite i rapini; aggiustate di sale e fate insaporire a fuoco vivo per una decina di minuti. Tenete in caldo.
  5. Mettete la rete (chiamata anche “ratta” o “redìna”) a bagno in acqua calda per qualche secondo per poterla aprire senza che si rompa, quindi stendetela delicatamente, ponetela ad asciugare su un canovaccio pulito e tagliatela in 8 pezzi di circa 15 x 15 cm ciascuno.
  6. Tritate finemente il restante spicchio d’aglio, la salvia e i semi di finocchio utilizzando la mezzaluna, quindi unite il pangrattato, sale e pepe; mescolate bene.
  7. Tagliate il fegato in 8 pezzi grandi come uova, avvolgeteli nella rete di maiale, chiudendo bene ciascun fagottino con un gambo di finocchietto selvatico, e rotolateli nel condimento preparato.
  8. In un tegame scaldate 5 cucchiai di olio e rosolatevi i fegatelli a fuoco vivace per una decina di minuti, girandoli spesso; trascorso questo tempo versate il vino e lasciate ritirare, quindi aggiungete poca acqua, coprite e cuocete ancora per una decina di minuti, facendo attenzione che non si attacchino.
  9. Quando i fegatelli saranno pronti toglieteli dalla padella e fate insaporire le fette di pane nel fondo di cottura dorandole giusto un paio di minuti per lato. Infilate due fegatelli per ogni spiedo alternando con le fette di pane e qualche foglia di alloro e servite subito, accompagnando con i rapini ed i fagioli cannellini.
3.5.3251

(Visited 484 times, 1 visits today)

More from my site

  • Polpettine di Fagioli Cannellini su Mousse di SedanoPolpettine di Fagioli Cannellini su Mousse di Sedano
  • Risotto ai Fegatini di PolloRisotto ai Fegatini di Pollo
  • Il Mio Caribbean Pork Chili per il Club del 27: Chili Caraibico di Maiale con Mais, Fagioli Neri e MangoIl Mio Caribbean Pork Chili per il Club del 27: Chili Caraibico di Maiale con Mais, Fagioli Neri e Mango
  • Zuppa di Farro, Borlotti e Cannellini con Cavolo Nero e Crostini all’AglioZuppa di Farro, Borlotti e Cannellini con Cavolo Nero e Crostini all’Aglio
  • Polpo Arrostito su Crema di Fagioli Piattelline e Olio alla MentaPolpo Arrostito su Crema di Fagioli Piattelline e Olio alla Menta
  • La mia Insalata di Polpo con Cannellini per il Club del 27La mia Insalata di Polpo con Cannellini per il Club del 27

Archiviato in:Le mie ricette, ricette tipiche toscane, secondi piatti, secondi piatti di carne Contrassegnato con: cannellini, cime di rapa, fagioli, fegatelli, fegatini, fegato, lucca, lucchesia, maiale, rape, rapini, toscana, uccelli scappati

« Tartufini di Zucca e Cioccolato Bianco
Chocolate Whiskey Almond Pie »

Commenti

  1. tizi dice

    8 Ottobre 2019 alle 15:26

    sara, mi hai fatto tornare indietro nel tempo, quando da piccola mangiavo i fegatelli con la rete!! solo noi toscane possiamo avere certi ricordi di infanzia 😉
    però la versione ‘tordo finto’ sullo spiedino mi mancava! il nome mi fa sorridere, ma chissà che bontà… e poi con un contorno così davvero hai assemblato un piatto irresistibile!
    un abbraccio, buona giornata!

    Rispondi
    • pixelicious dice

      8 Ottobre 2019 alle 23:18

      Daiii che bello 😍 pensa che io invece li ho conosciuti da grande grazie a mia suocera perchè dalle mie parti, o almeno a casa mia, non usavano! La versione spiedino è diciamo piu raffinata… se ti capita provala perchè quel pane imbevuto è favoloso 😁 ti abbraccio Tiziana, buonanotte e grazie! 😘

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • Romina su Il mio Pane ai Cereali a basso indice glicemico
  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi