Oggi entriamo nella settimana del Carnevale secondo il Calendario del Cibo Italiano, della quale è ambasciatrice Ilaria Talimani del blog Soffici e della quale vi invito a leggere il post ufficiale. Devo ammettere che il tema mi appassiona molto: pur non essendo amante del Carnevale in sé e per sé, adoro le ricette che lo rappresentano e che ne scandiscono i giorni. Mia nonna ha preparato per una vita (e io continuo la sua tradizione da anni) le Frittelle di Farina di Castagne per il giorno di ... read more
Risultati della ricerca per: bufala
Torta di Farina Gialla all’Arancia e Pistacchi
Parliamo ancora del Calendario del Cibo Italiano... Anche stavolta non di giornate, ma di settimane nazionali! Eh sì, perchè parallelamente alle giornate nazionali, ognuna dedicata ad un prodotto o a una ricetta della nostra tradizione, il progetto AIFB prevede anche che ciascuna delle 52 settimane abbia un suo particolare tema. E da oggi fino a domenica, Aurelia Bartoletti di Profumi in Cucina è l'ambasciatrice della settimana degli agrumi! ... read more
Arrosto di Maiale Ripieno di Porri, Salsiccia e Noci
Parliamo ancora di questo splendido progetto che sta invadendo il web, il Calendario del Cibo Italiano... Stavolta non di giornate, ma di settimane nazionali! Eh sì, perché parallelamente alle giornate nazionali, ognuna dedicata ad un prodotto o a una ricetta della nostra tradizione, il progetto AIFB prevede anche che ciascuna delle 52 settimane abbia un suo particolare tema. Mentre la scorse settimana, vi sarete accorti, era dedicata alla cucina degli avanzi, da oggi fino a domenica, Corrado ... read more
Blogtour AIFB alla Scoperta del Cilento – Parte 3
Vi avevo lasciati a metà della seconda giornata del nostro splendido blogtour targato AIFB in quel del Cilento (se vi siete persi anche la prima parte, la trovate qui). Ecco l’ultima parte del mio racconto… Spero davvero di essere riuscita e di riuscire ancora ad emozionarvi almeno un po’, a farvi percepire almeno da lontano le emozioni indescrivibili che noi abbiamo avuto la fortuna di vivere in prima persona! Una delle tappe forse attese con più curiosità da tutte noi “blogtouriste” ... read more
Marca Trevigiana Blogtour AIFB: le Aziende e le Bellezze Architettoniche del Territorio (giorni 2-3)
L’esperienza vissuta presso la Malga Molvine Binot, di cui vi avevo parlato qui, è stata unica e irripetibile, forse troppo breve perché se fosse dipeso da noi ci saremo rimaste all’infinito! Ma il programma è ricco e denso e le cose da vedere sono ancora tantissime. La giornata è iniziata così presto che, nonostante le 8 ore trascorse tra mucche, montagne, latte e formaggio, sono ancora le 14! Riscendendo giù a valle, nel pulmino si diffonde un intenso odorino di stalla :P Ma fa parte ... read more
BlogTour AIFB: Tutti i Colori della Marca Trevigiana
Ed eccomi di nuovo pronta per un blogtour. Sarà un caso, o forse no, ma anche a questo giro partirò insieme ad altre 9 foodblogger, come me socie AIFB, alla volta del Veneto! Stavolta, però, la nostra meta sarà Treviso, più precisamente la Marca Trevigiana: il blogtour a cui parteciperò (e per questo ringrazio l’AIFB, ma anche il Consorzio di Promozione Turistica di Treviso e Serena Comunicazione) avrà inizio venerdì 11 settembre e terminerà domenica 13 settembre, una due giorni alla scoperta ... read more
Gelato al Parmigiano Reggiano con Riduzione di Pere al Chianti e Cialdine Croccanti
Dopo aver gustato il gelato al tartufo, in Istria, non ho più alcun dubbio (ma a dire il vero non l’avevo mai avuto): amo il gelato salato! Ci avevo già provato con il gelato al pomodoro, e in occasione del contest indetto da Parmigiano Reggiano ho deciso di testare anche la versione al Parmigiano, appunto... Questo Gelato al Parmigiano Reggiano con Riduzione di Pere al Chianti e Cialdine Croccanti (fa anche rima :D ) è una vera prelibatezza, un piatto che può essere considerato un ... read more
Cucina con Obicà: uno Splendido Concept nel Cuore di Firenze
Lunedì 18 maggio, un lunedì come tanti, mattina. La vitalità di un bradipo si è impossessata del mio corpo, un’auto a diesel che ci mette un po’ a carburare, ma quando poi carbura… Parte e non si ferma più! Ma ancora l'auto non è partita, è mattina, si diceva. Un po’ di coccole feline, un caffè, la ricerca di una spinta per affrontare la giornata. Leggo distratta le email, ed una in particolare attira la mia attenzione: “Invito Obicà - Firenze”... Leggo con attenzione, mi informo meglio, e ... read more
“La Mia Toscana”: Cronaca di una Splendida Giornata a Pietrasanta
E stavolta, i miei Bicchieri di Pappa al Pomodoro con Crema di Bufala al Basilico e Dadolata di Seppie al Nero mi hanno regalato grandi soddisfazioni. No, un attimo: la soddisfazione più grande me l'hanno regalata Consuelo de I Biscotti della Zia e la scuola di formazione professionale Versilia Format di Pietrasanta (LU), premiandomi con un inaspettato e favoloso secondo posto. Ma andiamo con ordine... Mercoledì scorso, il 29 aprile, ho avuto l'opportunità di conoscere finalmente Consuelo ... read more
Risotto ai Fichi d’India, Gamberoni e Prosecco
Come vi avevo già detto qui, sono in estasi per questo mio momento di scoperta dei fichi d’India in cucina :D La ricetta di oggi è un primo piatto: Risotto ai Fichi d’India, Gamberoni e Prosecco, un mix delicato e raffinato che lascerà tutti a bocca aperta! L’idea di unire gamberoni e fichi d’India in un risotto l’ho presa da qui, ma il procedimento è tutta farina del mio sacco (non avrò mai utilizzato i fichi d’India in cucina prima d’ora, ma i risotti li so fare :P ) Nel frattempo io vi ... read more
Risotto allo Spumante Rosé e Bottarga
Che devo dirvi, questa bottarga di Orbetello, presidio slow food, più la mangio e più mi piace. E soprattutto, più la mangio e più mi viene voglia di gustarmela in altre preparazioni (oltre a questa e a questa), di sperimentare il suo uso in cucina insomma... Come in questo caso, con questo Risotto allo Spumante Rosé e Bottarga: la ricetta non è poi così ardita, poichè il risotto è di per sè davvero delicato e la bottarga dà semplicemente quel tocco in più che manca! Insomma, la ricetta è ... read more
Carpaccio di Salmone con Bottarga, Finocchietto, Pecorino Sardo e Scorzetta d’Arancia
La bottarga di Orbetello, presidio slow food, è una vera prelibatezza, non c’è dubbio, e ce la stiamo gustando in tutte le salse (vedi qui). In particolare, questo antipastino si è rivelato un vero successone: ispirata da questa ricetta, ho scoperto con sommo piacere che questo Carpaccio di Salmone con Bottarga, Finocchietto, Pecorino Sardo e Scorzetta d'Arancia è un mix di sapori forti che ben si sposano assieme, profumi di terre di mare nostro (salmone apparte) che si uniscono creando una ... read more