CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Makowiec (Rotolo Polacco ai Semi di Papavero)

9 Dicembre 2014 by pixelicious 3 commenti

Non è un caso che io sia andata a cercare proprio un dolce polacco. Vi spiego l’antefatto: a fine agosto mia sorella è stata con il suo  ragazzo in Germania, zona Baviera, a trovare i nonni e gli zii di lui. E ovviamente hanno pensato bene di riportare in dono qualche prelibatezza sia a mamma e babbo (salamini e salsine si sono sprecati!), sia alla sorellona foodblogger ed al suo ciclista fotografo, che è stato ben rifornito di birre di ogni tipo e sorta! Quanto alla mia parte, oltre ai tanto agognati bagnoschiuma ecobio, che lì si trovano in quasi tutti i supermercati, nel mio scatolone c’era una spezia a me sconosciuta (il pimento, di cui vi parlerò presto) ed una busta colorata dal contenuto a me non ben chiaro. La foto sulla busta riportava una specie di cake variegato, ma la parte scura era troppo “nera” per essere cacao. Credevo si trattasse di una specie di preparato per dolci, anche se mi sembrava strano che mia sorella potesse avermi regalato una roba del genere, finchè mia madre mi ha accennato qualcosa in riferimento a della “droga”…. “Marijuana? Mamma ma che mi hanno portato?” :O
Niente di tutto ciò. Corrado, il ragazzo di mia sorella, mi ha tradotto le scritte in tedesco sulla busta ed ho scoperto che si trattava di semi di papavero. E come fanno a farci un cake variegato così “pieno”? Mi sono documentata, e sono arrivata infine al Makowiec (Rotolo Polacco ai Semi di Papavero), un dolce tipico della Polonia, appunto (ma è comunque diffuso in tutta la MittelEuropa, in Austria ad esempio si chiama Mohnstrudel ma è identico…), che si prepara solitamente sotto Natale, che non era proprio quello rappresentato sulla busta dei semi di papavero ma che comunque ci si avvicinava molto. Io però non ho resistito fino a Natale, ed ho deciso di cimentarmi subito in questa preparazione, più di una volta a dire il vero prima di trovare la ricetta perfetta… Che alla fine sono riuscita a trovare, proprio vicino a Natale! Eccoci qui quindi… Credetemi, questo rotolo vi stupirà!

makowiec 1 72dpi

INGREDIENTI (per due rotoli, diametro 10 cm, lunghezza 30 cm)
per l’impasto:

25 gr. di lievito di birra (1 cubetto)
50 ml di latte
2 uova e 1 tuorlo + 1 tuorlo per la superficie
150 gr. di zucchero (o 130 gr. di fruttosio) + 1 cucchiaino
1 puntina di sale
500 gr. di farina 00
65 gr. di burro morbido
per il ripieno:
150 ml di latte
200 gr. di semi di papavero
70 gr. di uvetta
50 gr. di noci tritate
3 cucchiai di miele (io sostituisco con lo sciroppo d’agave, 5 cucchiai)
50 gr. di burro
½ arancia (scorza e succo)
1 cucchiaino raso di cannella in polvere
1 albume

PREPARAZIONE
Preparate l’impasto: sciogliete il lievito di birra nel latte insieme ad un cucchiaino raso di fruttosio, mescolate bene ad attendete che la superficie non cresca di volume diventando schiumosa (circa 20 minuti). Nel frattempo, in una ciotola capiente, sbattete le uova con il fruttosio (o zucchero) ed unite un pizzico di sale. Aggiungete quindi la farina ed il latte con il lievito, quindi impastate bene con le mani per qualche minuto. Unite il burro morbido a fiocchetti e lavorate ancora, quindi coprite e lasciate riposare per un paio d’ore (non preoccupatevi se non cresce di volume, io mi sono dannata l’anima perché ogni ricetta che trovavo diceva che l’impasto doveva lievitare stile pasta della pizza… A me non è mai successo in 3 volte, eppure in cottura è venuto perfetto lo stesso!).
Nel frattempo, preparate il ripieno: portate ad ebollizione il latte ed unitevi i semi di papavero; dopo un paio di minuti spengete il fuoco ed unite l’uvetta, le noci, il miele (io sostituisco con lo sciroppo d’agave), il burro, la scorza ed il succo di mezza arancia e la cannella; montate a neve l’albume ed incorporatelo delicatamente al composto, quindi lasciate raffreddare.
Quando sarà trascorso il tempo di lievitazione dell’impasto riprendetelo e lavoratelo qualche minuto, quindi stendetelo con il mattarello su di un piano infarinato (l’impasto è appiccicoso all’inizio, ma con le mani infarinate si lavora e si stende bene) ottenendo due rettangoli di circa 35×30. Spalmatevi il composto di semi di papavero fino a 2 cm dai bordi, quindi arrotolateli nel senso della lunghezza e poggiateli su di una teglia rivestita con carta da forno con i punti di apertura dei rotoli rivolti verso il basso; ripiegate all’ingiù le due estremità di ogni rotolo premendole bene per non far fuoriuscire il ripieno. Fate lievitare coperti per altri 40 minuti, quindi spennellate con il tuorlo ed infornate a 190° C per circa 50 minuti; coprite con un foglio di carta stagnola se la superficie dovesse dorarsi troppo. Fate in modo che il rotolo sia completamente raffreddato prima di affettarlo.

makowiec 2 72dpi

n.b. non volendo per scelta utilizzare lo zucchero raffinato, dopo vari tentativi di glasse a base di fruttosio che non si solidificavano (ma prima o poi troverò il modo di fare una glassa decente col fruttosio…!) ho abbandonato l’idea e l’ho lasciato così, nature, ma se siete più bravi di me potete ricoprire il rotolo con la glassa e decorarlo, prima che questa raffreddi, con mandorle a scaglie o con canditi.

Con questa ricetta partecipo al contest Dolci di Natale, di Camilla de La Cascata dei Sapori in collaborazione con AntoCrea…

i_dolci_di_natale

… al contest Cucinare con Spezie, Aromi ed Erbe Aromatiche di Cinzia ai Fornelli…

contest spezie.001

… e alla staffetta di Barbara di “Di Cucina in Cucina”… Questo mese tocca a Paola di Le Mie Ricette Con e Senza, con i suoi Dolci Natalizi!

dicucinaincucina_dicembre

(Visited 3.310 times, 1 visits today)

More from my site

  • Perciati (o Bucatini) con la Mollica MolisaniPerciati (o Bucatini) con la Mollica Molisani
  • Involtini di Prosciutto Crudo Toscano con Caprino, Noci, Miele e UvettaInvoltini di Prosciutto Crudo Toscano con Caprino, Noci, Miele e Uvetta
  • Panfrutto NatalizioPanfrutto Natalizio
  • Plum Cake con Yogurt Greco, Mele e NociPlum Cake con Yogurt Greco, Mele e Noci
  • Tomini alla Piastra con Radicchio al Forno, Noci e Salsa di Broccoli e Pecorino al LimoneTomini alla Piastra con Radicchio al Forno, Noci e Salsa di Broccoli e Pecorino al Limone
  • Beccute Marchigiane con Farina di Mais e Frutta SeccaBeccute Marchigiane con Farina di Mais e Frutta Secca

Archiviato in:dolci & desserts, Le mie ricette, piatti etnici / esotici, Polonia, torte e crostate Contrassegnato con: makowiec, mohnstrudel, noci, rotolo, rotolo ai semi di papavero, rotolo austriaco, rotolo polacco, semi di papavero, uvetta

« Calamaretti in Crosta di Pane al Limone con Budini di Lenticchie e Pesto di Erba Cipollina e Nocciole
Pici Senesi alla Soprassata con Briciole Croccanti e Scorza d’Arancia »

Commenti

  1. Paola dice

    9 Dicembre 2014 alle 14:27

    Grazie per la tua seconda ricetta, deve essere squisita.
    Baci
    Paola

    Rispondi
    • Sara dice

      9 Dicembre 2014 alle 23:42

      Grazie a te anche qui Paola! Un abbraccio 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. 2° CONTEST: I DOLCI DI NATALE - La Cascata dei Sapori ha detto:
    7 Giugno 2016 alle 23:19

    […] Makowiec (Rotolo Polacco ai Semi di Papavero) di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • Fede su Cestini di Frolla Salata con Stracciatella e Acciughe
  • pixelicious su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • Monica su Torta di Ricotta con Mele e Arance
  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi