CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Panfrutto Natalizio

3 Gennaio 2011 by pixelicious 10 commenti

Panfrutto Natalizio
Siamo ancora in tempo per le feste di Natale? Ma sì, dai 😀
Come vi avevo anticipato, inauguriamo questo 2011 in un modo zuccheroso e… Anche speziato, con un dolcino che ho scoperto da pochissimo: il Panfrutto Natalizio!


Tipica ricetta natalizia, il Panfrutto dovrebbe essere un dolce toscano… Dico “dovrebbe” perché non ho trovato informazioni certe in merito (se qualcuno sa qualcosa lo dica!!)… In ogni caso, quel che è certo è che questo dolce è tipicamente natalizio, forse anche perché è vagamente simile al panettone, anche se il Panfrutto è più compatto e meno soffice e, soprattutto, è molto, molto più ricco: al suo interno, infatti, non ci sono solo uvetta e canditi… C’è d’ogni ben di Dio, come si dice dalle mie parti 😛 Il suo nome parla da sé: frutta, frutta, frutta! Fresca, secca, candita (quest’ultima è una delle cose che più odio, per cui nel mio Panfrutto non ne troverete!)… Basta che ce ne sia, e che ci sia varietà. In giro le ricette si sprecano… Io vi propongo, qui, la mia versione, nello stampo da plum cake (perché questo è un dolce che può essere fatto anche in stampi classici da torta – meglio rettangolari – o in stampi tipo ciambella, col buco al centro) 😉
Ah: dicevo che questo è un dolce molto speziato… Beh, in realtà non so se davvero la ricetta originale preveda spezie (il libro da cui ho tratto spunto e molti altri siti non ne fanno menzione), ma la versione del Panfrutto alle Mele di Fior di Frolla, che di spezie abbonda, decisamente mi ha ispirata parecchio, quindi da oggi per me è questo è ufficialmente un dolce speziato a tutti gli effetti 😉

Panfrutto Natalizio

INGREDIENTI (per uno stampo di 25 x 9 cm, alto 7 cm)
40 g di uvetta
150 g di prugne secche denocciolate
20 ml di rhum scuro
130 g di fruttosio (o 170 g di zucchero semolato)
3 uova
180 g di burro + quello per lo stampo
40 g di miele (o sciroppo d’agave)
180 g di farina 00 + quella per lo stampo
1 bustina (15 g) di baking powder (lievito in polvere non zuccherato né vanigliato)
½ cucchiaino di zenzero in polvere
½ cucchiaino di vaniglia in polvere
½ cucchiaino di cannella in polvere
1 mela
40 g di gherigli di noci
50 g di mandorle pelate
20 g di pistacchi sgusciati

PREPARAZIONE
Mettete l’uvetta e le prugne secche in una ciotola, unite il rhum e coprite a filo con acqua tiepida.
Nel frattempo, in una terrina sbattete con le fruste elettriche il fruttosio (o zucchero) con le uova fino ad ottenere un composto spumoso, incorporatevi quindi il burro precedentemente fuso, il miele (o il succo d’agave) e mescolate ancora con le fruste.
A parte, setacciate la farina con il lievito, lo zenzero, la vaniglia e la cannella in polvere ed unite le olveri all’impasto incorporando prima con una spatola in silicone o un cucchiaio di legno e poi mescolando ancora qualche secondo con le fruste elettriche per eliminare eventuali grumi.
Sbucciate la mela, privatela del torsolo e riducetene a cubetti la polpa, unendola immediatamente all’impasto (prima che annerisca); incorporate infine le noci e le mandorle spezzettate grossolanamente, i pistacchi interi e l’uvetta e le prugne ben sgocciolate (quest’ultime pure tagliate a metà); date un’ultima mescolata per amalgamare il tutto.
Versate l’impasto nello stampo imburrato ed infarinato, picchiettate lo stampo in modo da livellare l’impasto ed infornate nel forno già caldo a 175°C per circa 50 minuti (diminuite il tempo se utilizzate uno stampo più basso), coprendo con un foglio di carta forno dopo i primi 15 minuti (altrimenti, essendo molto lunga la cottura, la superficie tenderà ad annerirsi troppo); in ogni caso, fate la prova stecchino prima di sfornare. Lasciate riposare almeno un’oretta prima di affettare e servire il panfrutto.

Iniziamo l’anno nuovo con il ritmo giusto: ascoltatevi i Ramones con Blitzkrieg Pop… Hey, oh, let’s go 😉

(Visited 2.794 times, 1 visits today)

More from my site

  • Mince Pies, le Crostatine Inglesi Ripiene di Frutta SpeziataMince Pies, le Crostatine Inglesi Ripiene di Frutta Speziata
  • Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread Men)Biscotti Pan di Zenzero (Gingerbread Men)
  • Dolcetti di Zucca con Uvetta e ZenzeroDolcetti di Zucca con Uvetta e Zenzero
  • Pepparkakor: i Biscottini Svedesi Speziati di NatalePepparkakor: i Biscottini Svedesi Speziati di Natale
  • Mele al Forno Ripiene di Frutta Secca e CannellaMele al Forno Ripiene di Frutta Secca e Cannella
  • Perciati (o Bucatini) con la Mollica MolisaniPerciati (o Bucatini) con la Mollica Molisani

Archiviato in:Le mie ricette, cakes, dolci & desserts, ricette di Natale Contrassegnato con: cake, cannella, mandorle, mela, natale, noci, panfrutto, pistacchi, prugne, uvetta, vaniglia, zenzero

« Cake di Ricotta Variegato al Cacao: la Mia Colazione
Semifreddo al Torrone con Cioccolato Fondente e Mandorle in Scaglie »

Commenti

  1. Sergio dice

    4 Gennaio 2011 alle 12:30

    Buonissimo…..e per le foto, ormai Luca ti fa un baffo….. 😉

    Rispondi
    • pixel3v dice

      4 Gennaio 2011 alle 13:55

      eheheh esagerato.. Questa foto non è neanche tra le mie migliori, IMHO 🙂
      Però questo dolce è buono davvero, garantisco 😉

      Rispondi
  2. mirtilla dice

    4 Gennaio 2011 alle 12:36

    ma complimenti,una ricetta originalissima 🙂

    Rispondi
    • pixel3v dice

      4 Gennaio 2011 alle 13:56

      Ciao Mirtilla, benvenuta!!
      Grazie dei complimenti, in realtà qui non è solo merito mio, come vedi ho tratto qualche spunto… Comunque, il segreto del panfrutto è: buttarci dentro di tutto (frutta, ovvio) 😉

      Rispondi
  3. madama bavareisa dice

    4 Gennaio 2011 alle 20:29

    mi piace… non faccio nemmeno il conto delle calorie… mi piace e basta! ^^

    Rispondi
    • pixel3v dice

      5 Gennaio 2011 alle 12:52

      ehehhe ma che si fanno i conti delle calorie, sui blog di cucina?!?!? 😀
      Grazie cara del commento, un abbraccio 🙂

      Rispondi
  4. ErGrinch dice

    20 Dicembre 2016 alle 16:40

    Le feste arrivano, dai strafogati anche tuuuuu!
    come faceva la canzone? Obesità… eccetera eccetera….

    Rispondi
    • pixelicious dice

      20 Dicembre 2016 alle 17:22

      Non capisco molto la natura di questo commento, ad essere sincera. La ricetta è quella di un banalissimo cake arricchito da spezie, frutta fresca e frutta secca… Ma se cerchi qualcosa di più leggero magari puoi dare un occhio ad altri post invece che alle idee delle festività! 😉

      Rispondi
      • ErGrinch dice

        20 Dicembre 2016 alle 17:55

        Scherzavo, sei sempre la migliore! 🙂

        Rispondi
        • pixelicious dice

          20 Dicembre 2016 alle 18:14

          Beh, non so chi tu sia, nè se sia ancora uno scherzo… In ogni caso grazie 🙂

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

media kit

media kit

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

ebook dolci senza forno – scaricalo gratuitamente!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 156 altri iscritti

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rucola salsiccia torta uvetta zucca zucchine

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • pixelicious su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Stefania su Ciambelline Soffici alla Panna Montata
  • Frittelle di Lenticchie, Feta e Prezzemolo antispreco su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
  • Sardine Gratinate con Pistacchi e Insalatina Carote Pomodori su Spiedini di Mini Burger di Salmone e Zucchine con Finto Ketchup
  • pixelicious su Frollini Salati al Parmigiano e Rosmarino
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2023 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2023 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi