CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • America Centrale
    • antipasti e fingerfood
    • Belgio
    • blogtours
    • Brasile
    • cakes
    • calcio
    • Cina
    • contorni
    • cosmesi eco-bio
    • curiosità
    • dolci & desserts
    • dolci al cucchiaio
    • Egitto
    • eventi e contest
    • eventi, contest e blogtour
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • foto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • giochi
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Hawaii
    • India
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Le mie ricette
    • Libano
    • locali
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • Marocco
    • me
    • Medio Oriente
    • muffins e cupcakes
    • musica
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • pasta, gnocchi e primi piatti
    • pasticceria secca
    • piatti etnici / esotici
    • piccola pasticceria morbida
    • Polonia
    • Portogallo
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette di Carnevale
    • ricette di Natale
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • ristoranti etnici
    • Russia
    • salse e condimenti
    • Scozia
    • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • torte e crostate
    • torte salate & affini
    • Tunisia
    • Turchia
    • Uncategorized
    • varie
    • viaggi
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Lovelife

22 Aprile 2008 by pixelicious 6 commenti

Si sa, mangiare bene e spendere poco è quasi impossibile. Quando poi si ha poco tempo a disposizione nella pausa pranzo, allora sì che il problema si complica… Sono una studentessa universitaria del Polo di Scienze Sociali di Novoli (Firenze), e spesso mi capita di dover pranzare lì. E va a finire che ripiego sempre su un trancio di pizza, o su un panino… Le alternative, a dire la verità, non sono moltissime nell’ambito dell’Università (fatta eccezione per la mensa, ma c’è sempre una fila indescrivibile!!)… Ma da poco ho scoperto un posto che mi ha colpito davvero molto; si chiama Lovelife, e si trova all’interno della “cittadella” che a poco a poco sta crescendo intorno agli edifici universitari. Non ho trovato nessun accenno sulla rete a questo locale, per cui ho deciso di parlarvene io stessa perché, credetemi, è una vera bontà, basata su un’idea che a parer mio è davvero apprezzabile, non solo perché è particolare ed unica nel suo genere, ma anche perché è naturalissima… Ed è senz’altro ben riuscita!

33-lovelife 1

Lovelife non è un bar qualunque: è un posto dove si serve solo ed esclusivamente frutta, verdura e latticini. Un locale per vegetariani? No, assolutamente: chiunque vi può trovare qualcosa che soddisfi il suo palato. Si va dalle vellutate al cous cous, dalle focaccine con verdure alle torte salate, dalle insalate alla macedonia, dai frullati allo yogurt.

34-lovelife 2

Ma andiamo con ordine: il locale è piccolo ma spazioso, ben curato, colorato e piacevole. L’atmosfera è decisamente “naturale”: come non notare l’enorme vaso di vetro che contiene solo mele verdi, che richiamano il colore acceso delle pareti!

Il cibo, come già ho accennato, è ottimo, anche e soprattutto perchè è oltremodo naturale. Ogni cosa viene preparata sul momento: vuoi un frullato? I ragazzi che gestiscono il locale prendono il mixer e lo riempiono con gli ingredienti da te scelti, frullano tutto e… ecco qua la merenda. Lo stesso vale per la vellutata, o per il cous cous, che ognuno può accompagnare con gli ingredienti che preferisce. Ogni cosa è servita rigorosamente senza condimento: chi vuole si serve da solo con olio, spezie, sale, parmigiano grattugiato, crostini di pane per le vellutate e chi più ne ha più ne metta.

Unica pecca: il locale è aperto solo dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 19:00, un limite, dunque, per chi, come me, muore dalla voglia di farlo provare ad amici che però non frequentano l’ambito universitario fiorentino e che, durante i giorni lavorativi, non hanno tempo sufficiente per venire a Novoli nella pausa pranzo… 🙁

Ma se vi capita di passare da quelle parti vi consiglio vivamente di fare un salto da Lovelife, anche e soprattutto ai “carnivori”: fidatevi, sarà una libidine… per il portafoglio (un pranzo completo può arrivare al massimo sui 6,00 euro!!) e soprattutto per il palato!!

35-lovelife 3


More from my site

  • Vegan Crumble Cake ai MirtilliVegan Crumble Cake ai Mirtilli
  • Toast Burger con Maionese Vegana, Pesto di Pomodori Secchi e Germogli di RavanelloToast Burger con Maionese Vegana, Pesto di Pomodori Secchi e Germogli di Ravanello
  • Cookies Vegani Bicolore con Crema di Cacao e Nocciole e Burro di ArachidiCookies Vegani Bicolore con Crema di Cacao e Nocciole e Burro di Arachidi
  • Mezzi Rigatoni con Crema di Zucca e Funghi PorciniMezzi Rigatoni con Crema di Zucca e Funghi Porcini
  • Corte Reale, Firenze: un Viaggio nello Street Food d’ItaliaCorte Reale, Firenze: un Viaggio nello Street Food d’Italia
  • Il Panino col Lampredotto (e Salsa Verde), vanto di FirenzeIl Panino col Lampredotto (e Salsa Verde), vanto di Firenze
(Visited 1 times, 1 visits today)

Archiviato in:curiosità, locali Contrassegnato con: firenze, frutta, lovelife, vegan, vegetariano, verdura

« Sformato di Fagiolini
Hummus Bi Tahina (Purè di Ceci al Sesamo) »

Commenti

  1. luca dice

    24 Aprile 2008 alle 9:37

    concordo in pieno, posto molto buono…da provare il mix di frutta…fantastico :):):)

    Rispondi
  2. giulia dice

    8 Ottobre 2008 alle 9:57

    Adoro questo postoooooooooooooooooooo!!!!
    addirittura dato che in questo semestre ho lezioni solo la sera tardi, a volte vengo prima apositamente per andarci!!!
    i frullati son tutti strabuoni ma soprattutto nn son i “soliti frullati”..tutti davvero moooolto particolari!!!
    e le vellutate..bhe..le amo!
    consigliatissimo soprattutto a chi nn vuol andar a lezione “puzzolente di mangiare della mensa” e sazio senza esser strapieno!

    Rispondi
  3. pixel3v dice

    8 Ottobre 2008 alle 18:57

    Ciao Giulia!!
    Intanto grazie per la visita e per il commento… e poi… finalmente qualcuno che condivide con me la passione per questo posto!!
    Davvero fantastico, quoto ogni tua parola… e adesso che corsi non ne ho più e vengo a Novoli poco o niente mi manca Lovelife!!!

    Rispondi
  4. pietro dice

    27 Febbraio 2009 alle 14:56

    ciao…sono d’accordo anke io sulla recensione fatta…..anche io sono molto attento a chi utilizza roba fresca e la trasforma in un prodotto salutare e nutriente come ad esempio la ” gelateria Gelat’amo ” che per realizzarte il suo gelato alla frutta utilizza solo frutta fresca….comunque non si trova molto lontano da lì infatti è in VIA doni al 18/r sempre a firenze….
    ciaoooo
    pietro!!!

    Rispondi
  5. Sveta dice

    11 Agosto 2010 alle 21:24

    Ciao!!
    Lovelife sembra di essere un bel posto — grazie dell’informazione.
    In settembre penso di venire a Firenze e mi piacerebbe visitarlo.
    Potreste dire l’idirizzo del locale?

    Saluti dalla Russia.
    Sveta.

    Rispondi
    • pixel3v dice

      19 Agosto 2010 alle 17:49

      Ciao Sveta!
      Lovelife si trova all’interno del polo universitario, all’angolo tra Viale Guidoni e Viale Forlanini… Non puoi sbagliarti, dietro gli edifici universitari (li riconosci) ci sono alcuni negozietti, ed uno è appunto il locale Lovelife. Non è una zona centralissima, ma magari se ti capita di passarci fermati!
      Buona vacanza a Firenze e grazie mille del tuo commento!
      Sara

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

il mio media kit

il mio media kit

instagram

instagram

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella capperi cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele mozzarella nocciole noci olive pancetta parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi polpette pomodori pomodorini pomodoro ricotta rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, gnocchi e primi piatti
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Norvegia
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale
  • ricette di Carnevale

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Marco su Gnudi di Ricotta e Cavolo Nero con Pecorino Toscano
  • Paolo su Pizzoccheri alla Valtellinese
  • Angelo Quaranta su Rustico con Salsiccia e Cime di Rapa
  • Cristina su Fagottini di Frolla con Ananas e Pompelmo Rosa
  • PTS Terbaik su Mini Cheesecake Salati ai Pomodori Secchi e Rucola
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2025 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2025 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi