CERCA NEL BLOG

PixeLiciouS

ricette e appunti di vita di Sara Sguerri

  • Home
  • About Me
  • Contact
  • Indice Ricette
    • antipasti e fingerfood
    • contorni
    • dolci & desserts
    • flan, sformati, budini e clafoutis salati
    • infornati e gratinati
    • insalate miste
    • marmellate, confetture e creme dolci
    • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
    • piatti etnici / esotici
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
    • ricette tipiche toscane
    • risi, risotti ed altri cereali
    • salse e condimenti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
    • torte salate & affini
    • varie
    • zuppe, creme e vellutate
  • Contest e Premi
  • Press
  • Le Stagioni dell’Orto
  • Calendario del Cibo Italiano AIFB
  • I miei corsi di cucina da Eataly Firenze
  • Collaborazioni

Topinambur Trifolati

8 Maggio 2008 by pixelicious 2 commenti

37-topinambur trifolati 1Il topinambur è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Composite. E’ chiamato anche patata americana, patata del Canada, pera di terra, tartufo di canna, tartufala bastarda. Fu introdotto in Italia nel secolo XVII. La sua origine non è ancora certa, anche se prevale la tesi che sia originario delle praterie occidentali del Nord America e Canada, dove cresce spontaneo, così come cresce spontaneo nelle nostre regioni. In Italia è coltivato in alcune zone del Nord e del Centro. In Europa è coltivato soprattutto in Francia e Belgio.
Il topinambur è stato per decenni un alimento sostitutivo della patata, per anni abbandonato. Attualmente sta vivendo una nuova vita. Oltre che nell’alimentazione umana, esso viene infatti utilizzato dalle industrie alimentari per ottenere etanolo: l’estrazione di etanolo avviene per fermentazione e successiva distillazione del sugo greggio (ricco in zuccheri) ottenuto dal tubero e dal fusto della pianta. Dai tuberi del topinambur si ottiene anche la farina, che può sostituire fino al 10% la farina di grano nella preparazione di prodotti da forno.I tuberi del topinambur sono ricchi di zuccheri complessi. Essi sono rappresentati per il 15% dall’inulina, sostanza molto simile all’amido ma, a differenza di questo, costituita chimicamente non da glucosio, ma da fruttosio e da amido. Il fruttosio è uno zucchero monosaccaride, solubilissimo in acqua, con potere dolcificante molto superiore a quello del saccarosio, e costituisce una valida alternativa a saccarosio e glucosio in molti impieghi: dall’uso come dolcificante, conservante e additivo per bibite dolci, alimenti conservati e sciroppi. L’inulina non ha potere dolcificante ma, oltre che come fonte di fruttosio, può essere utilizzata come fibra alimentare. Essa è utile per migliorare la digestione ed è sopratutto indicata per la riduzione della formazione di gas a livello intestinale, favorendo il riequilibrio della flora intestinale, potenziandone l’attività e migliorandone il metabolismo. Grazie al contenuto di inulina, il topinambur è un alimento adatto all’alimentazione di convalescenti, anziani e bambini, oltre che di diabetici: infatti, il fruttosio presente viene assorbito a livello del colon, pertanto non necessita dell’insulina per essere assimilato.
Il topinambur si trova nei mercati verso la fine dell’autunno (ma da qualche parte si trova benissimo anche in questo periodo); quando lo acquistiamo dobbiamo scegliere tuberi sodi, con buccia marroncino-violacea, senza ammaccature o lesioni. Si conserva avvolto in sacchetti di carta nel frigorifero; a contatto con l’aria tende ad aggrinzirsi (foto e info ADieta.it).

L’ho cucinato in diversi modi, ma credo che la riuscita migliore del topinambur sia la vellutata (potete trovare la ricetta sul blog di Claudia). Qui riporto un’altra ricetta che credo che renda lo stesso giustizia al sapore delicato di questo tubero: i Topinambur Trifolati.

INGREDIENTI (per 4 persone)
400 gr di topinambur
½ spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo
1 bicchiere di vino bianco
1 bicchiere di brodo
olio extravergine di oliva
sale
pepe

PREPARAZIONE
Preparate un trito con prezzemolo ed aglio, tenendone da parte un mazzetto per dopo, e fatelo rosolare in una padella con l’olio. Tagliate i topinambur a fettine sottili o a pezzetti piccoli ed uniteli al trito. Dopo qualche minuto di cottura a fuoco vivo aggiungete il vino bianco e lasciate evaporare. Aggiustate di sale, aggiungete il brodo e cocete per circa 20 minuti (o comunque fino a quando i topinambur non saranno teneri) a fuoco basso, coprendo la padella. A cottura ultimata aggiungete il restante trito messo da parte e una macinata di pepe, quindi servite.

38-topinambur trifolati 2

Fidatevi, sono favolosi…. 🙂

(Visited 228 times, 1 visits today)

More from my site

  • Sformatini di TopinamburSformatini di Topinambur
  • Vellutata di TopinamburVellutata di Topinambur
  • Bocconcini di Ricciòla all’Arancia su Crema di Topinambur e FinocchioBocconcini di Ricciòla all’Arancia su Crema di Topinambur e Finocchio
  • Insalata Mista con Clementine, Salmone, Topinambur e MelagranaInsalata Mista con Clementine, Salmone, Topinambur e Melagrana
  • Polpo alla Griglia con Topinambur e Pesto di RucolaPolpo alla Griglia con Topinambur e Pesto di Rucola
  • Pomodori Ciliegini alla MentaPomodori Ciliegini alla Menta

Archiviato in:contorni, Le mie ricette Contrassegnato con: topinambur, topinambur trifolati, trifolati

« Hummus Bi Tahina (Purè di Ceci al Sesamo)
I Campioni dell’Italia Siamo Noi!! »

Commenti

  1. murex26 dice

    8 Maggio 2008 alle 14:30

    wow che bella scheda informativa sui Topinambur!
    Tobinambur: ta-ra-ta-ta-ta…I’m lovin’ it :D:D

    Rispondi
  2. pixel3v dice

    9 Maggio 2008 alle 23:17

    L’ho fatto per non copiare pari pari da te… ho cercato cose diverse… diciamo che se uno leggesse le informazioni relative ai topinambur prima sul tuo blog e poi sul mio potrebbe farsi davvero una cultura completa!!!
    W i topinambur!!! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CHI SONO

CHI SONO

Sara Sguerri, classe 1984, toscana DOC. Foodblogger, foodwriter e foodphotographer dal 2007, ho sempre spadellato e pasticciato per pura passione prima che per necessità. Cucino di tutto, tranne i peperoni!
LEGGI IL MIO PROFILO COMPLETO

corsi di cucina

clicca per scoprire i miei prossimi corsi di cucina che terrò presso Eataly a Firenze!

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

La mia partecipazione a “La Ricetta Perfetta” (Canale 5)

segui via email

inserisci il tuo indirizzo e-mail nello spazio qui sotto e clicca su "iscriviti" per non perderti le mie ultime ricette!

Unisciti a 145 altri iscritti

Instagram

Tag

acciughe alici arancia basilico biscotti cacao cannella cavolo cheesecake cioccolato cioccolato bianco cioccolato fondente crema crostata erba cipollina feta fragole funghi gamberi gamberoni gorgonzola limone mandorle mele nocciole noci olive pancetta pane parmigiano patate pecorino pinoli pistacchi pomodori pomodorini pomodoro porri ricotta rosmarino rucola salsiccia uvetta zucca zucchine

Facebook

PixeLiciouS

LE MIE RICETTE

  • antipasti e fingerfood
  • contorni
  • dolci & desserts
    • cakes
    • dolci al cucchiaio
    • muffins e cupcakes
    • pasticceria secca
    • piccola pasticceria “morbida”
    • semifreddi, gelati, ghiaccioli, sorbetti, parfait
    • torte e crostate
  • flan, sformati, budini e clafoutis salati
  • infornati e gratinati
  • insalate miste
  • marmellate, confetture e creme dolci
  • pane, pizze, lievitati, muffins e cakes salati
  • pasta, pastasciutta & simili
    • primi piatti di mare
    • primi piatti di terra
    • primi piatti vegetariani
  • piatti etnici / esotici
    • America Centrale
    • Brasile
    • Cina
    • Egitto
    • Francia
    • Germania
    • Giappone
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • India
    • Iran (Persia)
    • Irlanda
    • Libano
    • Marocco
    • Polonia
    • Portogallo
    • Scozia
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Svezia
    • Svizzera
    • Tunisia
    • Turchia
  • risi, risotti ed altri cereali
  • salse e condimenti
  • secondi piatti
    • secondi piatti di carne
    • secondi piatti di pesce
  • torte salate & affini
  • varie
  • zuppe, creme e vellutate
  • ricette tipiche toscane
  • ricette di Natale

le ricette più lette

  • Chicken Nuggets (Pepite di Pollo)
    Chicken Nuggets (Pepite di Pollo)
  • Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
    Chocoflan: la Torta Impossibile Messicana
  • Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
    Crostata con Crema al Semolino e Ganache al Cioccolato
  • Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
    Kunafa: Torta Araba di Pasta Kataifi con Crema al Latte, Pistacchi e Sciroppo all’Acqua di Rose
  • Torta Invisibile di Mele
    Torta Invisibile di Mele

Archivio mensile

Off Topic

  • calcio
  • cosmesi eco-bio
  • curiosità
  • foto
  • giochi
  • locali
  • me
  • musica
  • ristoranti etnici
  • viaggi
  • eventi, contest e blogtour

La mia intervista!

La mia intervista!

Commenti recenti

  • Frittelle di Parmigiano – #foodlover su Frittelline di Parmigiano per i vostri Menu di Carnevale
  • Sarapixel su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Mammoli Elena su Il “Primone” (Fusilli con Gamberi, Polpa di Granchio e Pomodorini)
  • Sarapixel su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
  • speedy70 su Pull Apart Bread (Pane a Fisarmonica) con Pesto di Cavolo Nero e Pecorino Toscano
© 2015 Pixelicious. cf SGRSRA84H41D612Q
Credits: testi e foto by Sara Sguerri

privacy policy | cookie policy | contatti

Tutti i diritti relativi a testi e fotografie presenti su questo sito appartengono a www.pixelicious.it, nella persona di Sara Sguerri. E’ proibita la riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza esplicito permesso dell’autrice.

Copyright © 2021 · Tasteful theme by Restored 316

Copyright © 2021 · Tasteful Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi